[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Il motoalpinismo secondo me.....

Pensieri, idee, ipotesi e modi di concepire le due ruote in tutte le varie espressioni. Come intendiamo l'andare in moto e perché. Come affrontiamo i miti, i luoghi comuni e i preconcetti che caratterizzano e a volte affliggono il motociclismo
VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Il motoalpinismo secondo me.....

Messaggio da VALCHISUN » mer 13 gen, 2010 2:27 am

Anch'io usavo il Castrol Super Tt, era nero come l'inchiostro,il Bardahl l'avevo solo provato e glielo lasciavo al mio cuggino, quello del Benelli, ma il Benelli che intendevo io era un cinquantino con il parafango anteriore squadrato, forse non si chiamava Leoncino....Ma sulle foto del Archivio Storico Benelli non sono riuscito a trovarlo, boh!
Comunque anche con il Super Tt andavo giu' di miscela al 5%, sicuramente era eccessivo, difatti fumava un po', strano vero? :wink:
Ero anch'io un "Ancillottaro", ero riuscito, non so' neanch'io come, a farmi comprare lo Scarab 50 motore Sachs 50 6m, forcella Ceriani,ammortizzatori Marzocchi, con il carburatore codice Dellorto 12/14 non andava avanti, anche perche' aveva una marmitta "oscena", ma poi con la Sito bassa e il Dellorto da 24 mm., mmminchiaaaa se andava....
L'avessi tenuta sarebbe un bel "gioiello" anche adesso...
Tornando all'olio, da noi vendevano l'olio Sachs ricinato in un botticino piccolo trasparente, poi si tornava indietro ad annusare l'odore dell'olio di ricino che rimaneva nell'aria, mi sembra ancora di sentirne l'odore adesso..
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Il motoalpinismo secondo me.....

Messaggio da nolimit » mer 13 gen, 2010 3:59 am

Gli Ancillotti avevano "classe", con quelle belle forme arrotondate ma filanti, la colorazione gialla, la "pancerina" a protezione del filtro dell'aria :) e porco cane ce n'erano certi che come andavano!!!
I 50 come i 125. In effetti sul 50 anche la preparazione gara della casa prevedeva un Dell'Orto da 24mm. Almeno per i cross.
Io lo montai assieme al cilindro coi travasi supplementari e alla espansione sul Simo 50, risparmiando come un animale, e poi decisi che ero troppo grosso per la classe minore, e feci di tutto per passare alla 125 (che non voleva dire iscriversi, ma comprarsi una moto più grande).
La trafila tormentata dei miei anni motorizzati Sachs è acompagnata da un bordello immane come colonna sonora, e dalla nube tossica ma deliziosa del ricinato, tant'è che nei trasferimenti si faceva a turno a star dietro per aspirarcelo tutto. Che scemi che eravamo, ma dovendolo definire in qualche modo lo chiamerei l'odore della mia gioventù, assieme a quelllo della pelle bruciata dal sole (ma non la mia :wink: )


Sempre a proposito di Ancillotti, mi pare che fosse su Xoffroad di agosto o settembre la notizia che starebbe tornando sui campi di gara con un motore KTM 125, per qquest'nno solo produzione limitata alla squadra ufficiale, e poi piccola produzione in serie per gli anni a venire.
Quindi, dopo il ritorno del Caballero si riaffaccia anche la Ancillotti. Se arrivano anche gli altri marchi del periodo, mi convinco sul serio che la vita è un circuito :lol:

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Il motoalpinismo secondo me.....

Messaggio da VALCHISUN » gio 14 gen, 2010 2:27 am

Mi ricordo che quelli erano gli anni d'oro per le case italiane specializzate nel motocross e nella regolarita', c'era la Gori,Tgm,Simonini,Mazzilli,Swm, Fantic,piu' quelle ancora piu' di "nicchia" come la Maer,Bompani, Cmk, Rond, Muller,da noi in Piemonte c'erano anche la Barbiero (prodotta dal padre del Barbiero che prova le moto per Motociclismo Fuoristrada) e la Accossato,moto praticamente fatte a mano artigianalmente,se vai su Solo Enduro nelle sezioni dedicate al motocross e regolarita' d'epoca c'e' di che divertirsi, o mettersi a piangere per i ricordi che ti fanno rivivere... :cry:
Mi ricordo che da noi a Pinerolo c'erano un mucchio di pistine da motocross, oltre alle piste serie, Baldissero che esiste tuttora e la pista di Villar Perosa, portata via dall'esondazione del Chisone!
Pensa che arrivavano a montare sui cinquantini da cross, con il motore Sachs a sei marce, i carburatori Bing da 36 mm., poi per far partire la moto dovevano tirarle con i motorini per fargli prendere i giri, erano piu' le candele che mangiavano che quello che giravano!
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Rispondi