[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Moto-filosofia aspromontana

Pensieri, idee, ipotesi e modi di concepire le due ruote in tutte le varie espressioni. Come intendiamo l'andare in moto e perché. Come affrontiamo i miti, i luoghi comuni e i preconcetti che caratterizzano e a volte affliggono il motociclismo
alp
Messaggi: 1368
Iscritto il: dom 11 feb, 2007 10:10 pm
Località: Reggio Calabria

Moto-filosofia aspromontana

Messaggio da alp » ven 08 giu, 2007 1:26 pm

Moto-filosofia aspromontana



Andare per vallate, guadare una fiumara, risalire una carrareccia fino in cima al crinale...
come esprimere ciò che si prova?
non c'è l'agonismo della gara né il rumore assordante dei marmittoni, insomma non è per i cosiddetti "smanettoni".


Immagine

Uno scorcio di vallata dove l'Aspromonte si scioglie raggiungendo il mare.


Parti al mattino con uno zainetto leggero dietro le spalle, gli immancabili stivaloni protettivi, basta un paio di jeans, il casco e ...la moto (ovviamente!), sali in montagna tra le carreggiabili , sotto gli alberi, fra gli odori dei campi e lo sguardo degli animali al pascolo.


Immagine

Canyon nella zona vicino alla Fiumara di Favazzina

Giri un paio d'ore (perché devi stare in piedi sulla moto), non di più. Ti fermi alle fontane per dissetarti e mangiare qualcosa (per recuperare energia). Non hai fretta (come in città). Ascolti appena il rombo della moto sotto il casco, non ti disturba, ti accompagna fedele fra le strade sterrate che hai scelto durante la settimana studiando le cartine dell'Istituto Geografico Militare.



Immagine

Un gruppo di amici, le nostre moto, un prato verde, il cielo azzurro e lo spazio infinito



Centinaia di carrarecce si incrociano sull'Aspromonte. Strade antiche, percorse dai nostri nonni prima delle due guerre mondiali, che portavano commercianti e pastori in giro fra due mari (Jonio e Tirreno) e la Sicilia (sempre avvistabile come la Stella Polare). E' difficile perdersi, per noi che lo abbiamo attraversato in lungo e in largo a piede, con gli sci da fondo escursionistico, in mountain-bike, in 4x4 e in moto. E ci sentiamo veramente privilegiati per queste montagne selvagge e dure, antiche e delicate nel loro rapporto coi motoalpinisti.


Immagine
A presto e...
Buon motortrip,

alp

alp
Messaggi: 1368
Iscritto il: dom 11 feb, 2007 10:10 pm
Località: Reggio Calabria

Il rispetto per il verde comune

Messaggio da alp » ven 08 giu, 2007 3:09 pm

Il rispetto per il verde comune

Con Decreto del Presidente della Repubblica del 14 gennaio 1994 viene istituito l'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte con lo scopo di creare una grande area protetta per preservarne la flora e la fauna. L'Ente Parco predispone, inoltre, la tutela del patrimonio storico, culturale, folcloristico e archeologico di questa zona che misura complessivamente oltre 76.000 ettari di terreno che appartengono a 37 comuni della provincia di Reggio Calabria.

Immagine

Al comma i dell'Art. 3 dell'Allegato A relativo alle "Misure di Salvaguardia del Parco Nazionale dell'Aspromonte" si vieta "il transito dei mezzi motorizzati fuori dalle strade statali, provinciali, comunali, vicinali gravate dai servizi di pubblico passaggio, e private, fatta eccezione per i mezzi di servizio e per le attività agro-silvo-pastorali". A vigilare sul rispetto di tale normativa provvede il Corpo Forestale dello Stato.

Immagine

La normativa è chiara! Non è permesso circolare al di fuori di quelle che sono le strade di transito solitamente utilizzate come pubblico passaggio. Ciò è evidentemente dovuto alla giusta necessità di proteggere quella flora e quella fauna che tanto amiamo.

Immagine

I marmittoni rumorosi, le sgommate sui terreni coltivati o dove crescono funghi, le corse su stretti sentieri arrecano danni notevoli e non aiutano a migliorare le relazioni fra i motociclisti e la gente del posto.

Immagine

Non rispettando queste regole elementari i primi ad essere danneggiati sono gli animali e le piante, i pastori e i contadini che, nel tempo, creeranno pressioni perché vengano tutelati i propri giusti diritti a lavorare in pace e in sicurezza nei propri terreni e nelle aree circostanti. Mancare oggi di rispetto a chi vive in montagna potrebbe creare un impedimento futuro a chi ama andare in moto e forse domani i nostri figli, appassionati di fuoristrada, ci chiederanno perché non possono praticarlo.
A presto e...
Buon motortrip,

alp

Avatar utente
joflo
Messaggi: 251
Iscritto il: mar 22 mag, 2007 5:33 pm
Località: Sardegna

per i nostri figli!

Messaggio da joflo » ven 29 giu, 2007 1:55 am

come mai nn avevo ancora letto questo post??? nn è da me, curiosa sempre e comunque! :roll:
Alp hai proprio ragione dobbiamo comportarci sempre pensando che domani lasceremo questa nostra terra ad i nostri figli e dobbiamo lasciarla nelle migliori condizioni possibili! Stiamo sporcando ed imbrattando tutto e accumulando montagne di spazzatura! cerchiamo di lasciare qualche angolo di paradiso considerato che non siamo assolutamente in grado di lasciargli un paradiso intero! ma ciò non perchè tu ed io e molti altri nn siamo in grado di farlo, benche tutti assieme cerchiamo di pensare in modo più "ecologico", nn riusciamo solo perchè pochi di noi pensano solo in modo "politico"!! Jo

alp
Messaggi: 1368
Iscritto il: dom 11 feb, 2007 10:10 pm
Località: Reggio Calabria

Girando in montagna.

Messaggio da alp » sab 01 set, 2007 12:39 am

Girando in montagna.



Immagine

Girando in montagna, ogni tanto hai voglia di perderti.
Di perderti dai ritmi quotidiani, dalle scadenze settimanali.
Hai voglia di sorridere fra l’odore di resina,
voglia di arrampicarti dove il gioco si fa duro,
voglia di passeggiare lentamente al minimo
e di sdraiarti per goderti una cascata fresca.

Immagine

Questa è la mia montagna,
questa è la mia passione.

Immagine


Quest’estate ho fatto un paio di giri con Gino e il suo DR400, gran moto, grande amico.
Scorazzare fra gli sterrati assieme a lui è per me una gran gioia.
Lo invidiavo quando, 36 anni fa girava con un Beta cross 50 e due anni dopo con l’Aspes 125 e poi ancora con il Fantic 125 e così via.
Non era per me correre in montagna o in pista, non era per me correre!
E così, dopo 35 anni scopro che posso anche non correre sugli sterrati. Sembra la scoperta dell’acqua calda. Ma provate un po’ a dire a quei ragazzini di 14-16 anni che esiste un motoalpinismo compatibile: un lustro fa non sapevamo neanche cosa fosse il motoalpinismo. C’era il cross o la regolarità. In ogni caso si correva!
Oggi faccio da guida al mio fonometrista internazionale di gare di trial. E’ un onore per me accompagnarlo per i “miei” sentieri. E continuo a stupirmi pensando che nei suoi 35 anni di fuoristrada non li aveva mai percorsi prima.
Strana la vita su due ruote sporche di polvere.

Immagine

Immagine
A presto e...
Buon motortrip,

alp

alp
Messaggi: 1368
Iscritto il: dom 11 feb, 2007 10:10 pm
Località: Reggio Calabria

TANTE DOMANDE PER TUTTI VOI!

Messaggio da alp » lun 13 ott, 2008 11:02 pm

TANTE DOMANDE PER TUTTI VOI!





Anziché raccontare del solito giro, mi è venuto in mente che potrei proporre a voi tutti alcune domande che riempiono i miei pensieri di motoalpinista ogni qual volta mi accingo a partire col gruppo per una “scampagnata”. Sono argomenti di cui mi piacerebbe sapere la vostra opinione e che potrebbero riaprire filoni di discussioni perse fra i meandri dei sentieri che percorriamo in moto. Cominciamo:





Immagine

Foto di rito al momento della partenza: siamo “freschi e riposati”, incoscienti di quello che ci aspetta. Il babbo sembra un po’ preoccupato, non si capisce bene se per il pargolo o è per se stesso.

Quesito n. 1
Sei più preoccupato per te stesso (il fisico è quello che è o la moto potrebbe abbandonarti sul più bello) o per il solito principiante che, immancabilmente, si accoda al gruppo all’ultimo momento?





Immagine

Ascensore? No, grazie! Soffro di claustrofobia. Sono costretto a fare le scale.

Quesito n. 2
Qualcuno nel forum proponeva: di fronte all’ostacolo vai! Qual è il tuo atteggiamento in proposito: prudenza o coraggio?



Immagine

Pietra Salva: un luogo mitico nella cultura aspromontana. Specie nell’area deliese, questa roccia nasconde paure ancestrali legate al ritrovamento di armi in pietra verde risalenti, probabilmente, alla preistoria.

Quesito n. 3
Nelle tue motoescursioni, hai mai raggiunto dei luoghi mitici, sacri per certi versi (nell’ottica motoalpinistica, intendo), in cui senti che qualcosa nell’aria crea un’atmosfera particolarmente magica?




Immagine

Anche qui un altro “tuffo” nella preistoria: un habitat naturale incontaminato per millenni ha permesso di tenere in vita una particolare felce dal nome difficile: woodwardia radicans”.

Quesito n. 4
Dedichi, ogni tanto, parte della giornata in fuoristrada all’esplorazione a piedi di posti particolarmente attraenti dal punto di vista paesaggistico, anche se ciò risulta faticoso?




Immagine

Miki immerso nel verde, in un verde indelebile. Non perché le macchie d’erba non escano facilmente in lavabiancheria ma perché dopo queste avventure sarà difficile eliminare il loro ricordo dalla mente di questo neo-endurista.

Quesito n. 5
Hai mai avuto la sensazione che stai vivendo un’avventura irripetibile sulla tua cara moto fra i boschi?




Immagine

Acqua: la grande madre! Immersi negli anfratti delle sue fiumare sembra di ripercorrere sentieri magici, dove folletti strani si riuniscono per dare spazio a rituali segreti.

Quesito n. 6
Qual è l’approccio emotivo con cui ti appresti ad affrontare l’acqua di un fiume in piena?




Immagine

Un guado, ovunque esso sia, ha un richiamo particolare per noi motoescursionisti. Questo è miki, l’endurista di nuova generazione…

Quesito n. 7
Mai fatto qualche gran tuffo durante un guado? E poi, cos’hai fatto? (risata – paura – rabbia … )




Immagine

…e questo è Gino, esperienza sulle ruote tassellate da quasi 40 anni.

Quesito n. 8
Ci pensi a quando appenderai la moto al chiodo?




Immagine

Il fresco all’ombra dei larici.

Quesito n. 9
Cambi il tuo vestiario in funzione della stagione, della specifica escursione e delle condizioni meteo portandoti dietro qualche capo d’abbigliamento supplementare o sei sempre vestito “da enduro”?




Immagine

Sulle trazzere di montagna: stanchi ma entusiasti.

Quesito n. 10
Sarà questo lo spirito motoescursionistico?





Immagine

Perso nel bosco? E’ la paura del bambino che riecheggia nella favola di Cappuccetto Rosso. E se arrivasse il lupo?

Quesito n. 11
Qual è stata la più grande paura che ti sei preso in una motoescursione?





Immagine

Ed ecco il vecchio lupo! Sta guidando una mandria di cavalli-motore: vivaci ma domabili, proprio come un affidabile DR 400 S.

Quesito n. 12
Quanto conta l’affidabilità della tua moto e cosa fai per migliorarla (manutenzione fai da te o tagliandi periodici nell’officina di fiducia?)?





Immagine

Panorami e tracce da seguire: sarà quella la via del ritorno.

Quesito n. 13
Giri a caso o predisponi meticolosamente il percorso? Guidi tu il gruppo o preferisci farti condurre da chi ha più esperienza di te?




Immagine

Sullo sfondo: “a funtana ra prena”, uno dei sentieri mitici dell’Aspromonte, percorso fin dall’antichità dai pellegrini che si recavano in preghiera alla Madonna della Montagna.

Quesito n. 14
Esiste un modo per coniugare religione e motoalpinismo? (questa è dedicata al neo-Amministratore!).




Immagine

Sosta presso un rifugio forestale: si beve, si mangia e ci si riposa un po’. Anche questo è motoescursionismo!

Quesito n. 15
Spuntino frugale, digiuno totale o abbuffata colossale (magari bagnata da “un goccio” di vino)?




Immagine

Panorami sul Mar Jonio: la Fiumara del Bonamico (a destra) e il paese di San Luca (a sinistra).

Quesito n. 16
Ami studiare le tradizioni locali dei luoghi che andrai a visitare o preferisci scoprire il tutto sul posto, magari con un pizzico di sorpresa?




Immagine

Mezzogiorno di fuoco. “Nella pampa sconfinata, dove i pistoleri dettano legge, il caballero misterioso cerca una bellissima donna: Carmencita abita qui?” Ve la ricordate la pubblicità su Carosello del Caffé Lavazza? “O je je je u je!”

Quesito n. 17
Sulla tua moto fra gli sterrati ti senti “buono” (approccio soft!) o “cattivo” (approccio hard!)?




Immagine

Riposare. Quando la fatica si fa sentire non bisogna esagerare.

Quesito n. 18
Il meritato riposo: ce ne sarebbero di pagine da scrivere! Che ne pensi?
E’ saggio fermarsi un po’… e la saggezza fa parte del motoescursionismo, o no?!





Immagine

Dura la vita del motoescursionista, specie ad una certa età, quando gli acciacchi cominciano a farsi sentire un po’ dappertutto.

Quesito n. 19

Di fronte all’inevitabile arrivo della vecchiaia (che altrettanto inevitabilmente ti porta qualche dolorino, un po’ qua e un po’ là), qual è il tuo atteggiamento? (superallenamento fisico, dieta calibrata, utilizzo di farmaci ad hoc… o vai fin che la barca va!)




Immagine

Il rientro dopo il tramonto.

Quesito n. 20
E’ una delle maggiori paure dei motoescursionisti quella di rimanere in panne nel buio del bosco, magari solo. Ti è mai capitato? E cosa hai fatto (o cosa faresti se ti dovesse capitare?)?




Immagine

Moto e natura.

Quesito n. 21
C’è niente di più bello?
A presto e...
Buon motortrip,

alp

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Re: TANTE DOMANDE PER TUTTI VOI!

Messaggio da nolimit » lun 13 ott, 2008 11:44 pm

Bella! Mi cimento subito, così "a soggetto". Così anch'io rileggerò quel che ho scritto e mi conoscerò un po' meglio anche sotto quest'aspetto. Grazie!
alp ha scritto:
Quesito n. 1
Sei più preoccupato per te stesso (il fisico è quello che è o la moto potrebbe abbandonarti sul più bello) o per il solito principiante che, immancabilmente, si accoda al gruppo all’ultimo momento?

Sicuramente e solo della mia condizione. Il principiante è benvenuto: lo sono stato anch'io.
alp ha scritto: Quesito n. 2
Qualcuno nel forum proponeva: di fronte all’ostacolo vai! Qual è il tuo atteggiamento in proposito: prudenza o coraggio?
Finchè lostacolo è contenuto, vado tranquillo e mi studio la situazione man mano che mi si presenta. Se mi si para davanti qualcosa che non mi è chiaro, o del quale non capisco la portata, mi fermo e vado a vedere a piedi com'è fatto, decidendo in che modo superarlo, e dove
alp ha scritto:Quesito n. 3
Nelle tue motoescursioni, hai mai raggiunto dei luoghi mitici, sacri per certi versi (nell’ottica motoalpinistica, intendo), in cui senti che qualcosa nell’aria crea un’atmosfera particolarmente magica?
No. Ma sento sempre di essere in sintonia con quel che sto facendo. Mi piace, mi rilassa, me lo godo. Sia che stia trotterellando su una sterrata, sia che stia sudando come un bue in un single track pieno di fango.
alp ha scritto: Quesito n. 4
Dedichi, ogni tanto, parte della giornata in fuoristrada all’esplorazione a piedi di posti particolarmente attraenti dal punto di vista paesaggistico, anche se ciò risulta faticoso?
No, preferisco dividere le due attività in funzione dell'ispirazione del periodo, del giorno. Se mi va di andare a piedi vado a piedi, altrimenti prendo la moto. Quando esco di casa so che cosa vado a fare perchè quel giorno voglio quello, e me lo godo in pieno. Io esco per andare in moto. Sia in Off che in ON. Anche per quello, stesso discorso. Ieri, ad esempio, desideravo sentire i muscoli, contratti da una settimana durissima, sciogliersi lungo il nastro d'asfalto, concentrarmi solo sul ritmo delle curve e non pensare ad altro. Oggi ero un leone
alp ha scritto: Quesito n. 5
Hai mai avuto la sensazione che stai vivendo un’avventura irripetibile sulla tua cara moto fra i boschi?
Sempre. E non c'entrano nulla difficoltà, velocità, o ambiente circostante. Sto facendo una cosa che mi piace, sono io e la moto, il cuore batte, lo scarico borbotta, e assieme siamo qualcosa di diverso da quando siamo separati.
alp ha scritto: Quesito n. 6
Qual è l’approccio emotivo con cui ti appresti ad affrontare l’acqua di un fiume in piena?
Se è più di venti centimetri non ci provo nemmeno. Se è meno non c'è problema, ma prima saggio il fondo, quando non è un guado vero e proprio. Poi onestamente evito i guadi di principio: qui è rigorosamente vietato entrare sia pur nell'alveo dei corsi d'acqua, e non posso dar loro torto. Almeno in questo caso
alp ha scritto: Quesito n. 7
Mai fatto qualche gran tuffo durante un guado? E poi, cos’hai fatto? (risata – paura – rabbia … )
No, mai. Per ora....
alp ha scritto: Quesito n. 8
Ci pensi a quando appenderai la moto al chiodo?
Sinceramente si, e non è un bel pensare. Perchè quel giorno sarò davvero alla frutta. Perchè sarà il giorno in cui la mente desidererà qualcosa che il corpo non è più in grado di darle.
alp ha scritto: Quesito n. 9
Cambi il tuo vestiario in funzione della stagione, della specifica escursione e delle condizioni meteo portandoti dietro qualche capo d’abbigliamento supplementare o sei sempre vestito “da enduro”?
Sempre vestito da enduro. Quando faccio enduro, s'intende! :) Cambia l'imbottituta della giacca, o addirittura sparisce quest'ultima, se priprio fa caldo. Tutto qui.
alp ha scritto: Quesito n. 10
Sarà questo lo spirito motoescursionistico?
Credo sinceramente di si, ma non mi sono posto la cosa sotto questo punto di vista, a titolo personale.

alp ha scritto: Quesito n. 11
Qual è stata la più grande paura che ti sei preso in una motoescursione?
Per ora nessuna, magari la disperazione di non poter tirar su la moto da solo... tocco ferro, và :)
alp ha scritto: Quesito n. 12
Quanto conta l’affidabilità della tua moto e cosa fai per migliorarla (manutenzione fai da te o tagliandi periodici nell’officina di fiducia?)?
L'affidabilità della moto mi permette di concentrarmi solo sulla guida, senza dovermi preoccupare d'altro. E' sempre stato così per ogni mezzo. Per la moto poi è un piacere tutto particolare il poterle dedicare delle piccole cure nell'ambito delle mie scarse capacità manuali (quant'erano meglio i 2T?) ma non mi si accorcia il braccino se è il momento di far fare un controllo più approfondito e profesionale. Per questo, tendo a fidarmi di chi conosco piuttosto che dell'officina del marchio. Non sempre quelli che sanno dar del tu a un motore specifico sono quelli della rete ufficiale.....
alp ha scritto:Quesito n. 13
Giri a caso o predisponi meticolosamente il percorso? Guidi tu il gruppo o preferisci farti condurre da chi ha più esperienza di te?
vado per lo più a naso, limitandomi a scegliere "un territorio". Se lo conosco preferisco fare l'andatura, ma se non lo conosco lascio volentieri il passo a chi ne sa più di me. E anche ha chi ha più manetta. Ne ha diritto.
alp ha scritto: Quesito n. 14
Esiste un modo per coniugare religione e motoalpinismo? (questa è dedicata al neo-Amministratore!).
A parte qualche moccolo che scappa tirando su la moto, non ci vedo null'altro in comune. Che c'entra?
alp ha scritto: Quesito n. 15
Spuntino frugale, digiuno totale o abbuffata colossale (magari bagnata da “un goccio” di vino)?
Spuntino, non necessariamente frugale. Bisogna star leggeri ma mica far penitenza!
alp ha scritto: Quesito n. 16
Ami studiare le tradizioni locali dei luoghi che andrai a visitare o preferisci scoprire il tutto sul posto, magari con un pizzico di sorpresa?
una vita senza sorprese? naaaaaaaaaaaaa......
alp ha scritto: Quesito n. 17
Sulla tua moto fra gli sterrati ti senti “buono” (approccio soft!) o “cattivo” (approccio hard!)?
Mi sento "io". Come sono non spetta a me dirlo. Ma per quanto posso "aggredisco" il tracciato. Sigh... per quel che mi è permesso. :(
alp ha scritto: Quesito n. 18
Il meritato riposo: ce ne sarebbero di pagine da scrivere! Che ne pensi?
E’ saggio fermarsi un po’… e la saggezza fa parte del motoescursionismo, o no?!
saggio e soprattutto salutare. ;) Specie se l'autonomia (e non parlo di benzina) è quel che è.
alp ha scritto: Quesito n. 19[/b]
Di fronte all’inevitabile arrivo della vecchiaia (che altrettanto inevitabilmente ti porta qualche dolorino, un po’ qua e un po’ là), qual è il tuo atteggiamento? (superallenamento fisico, dieta calibrata, utilizzo di farmaci ad hoc… o vai fin che la barca va!)
faccio quel che posso, e cerco di godermi lo stesso l'uscita, cercando di non limitare troppo i compagni d'avventura. Che comunque preavviso doverosamente. Se so che il gruppo è composto da "manici pesanti" mi ritiro in buon ordine e cerco mete più alla mia portata.
alp ha scritto: Quesito n. 20
E’ una delle maggiori paure dei motoescursionisti quella di rimanere in panne nel buio del bosco, magari solo. Ti è mai capitato? E cosa hai fatto (o cosa faresti se ti dovesse capitare?)?
Ho stallonato. Mezz'ora di calendario, recitato giorno dopo giorno, poi finalmente il copertone è rientrato in sede e son tornato a valle con la ruota sgonfia. Da allora cartucce CO2 in marsupio.

alp ha scritto: Quesito n. 21
C’è niente di più bello?[/size]
[/quote]

Si, c'è. Posso dire cosa o siamo ancora in fascia protetta? :wink:

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Re: TANTE DOMANDE PER TUTTI VOI!

Messaggio da max37 » mar 14 ott, 2008 12:12 am

alp ha scritto:Quesito n. 1
Sei più preoccupato per te stesso (il fisico è quello che è o la moto potrebbe abbandonarti sul più bello) o per il solito principiante che, immancabilmente, si accoda al gruppo all’ultimo momento?

il fisico è quello che è ma non mi preoccupo ne tantomeno per i principianti. ci si aspetta sempre.

Quesito n. 2
Qualcuno nel forum proponeva: di fronte all’ostacolo vai! Qual è il tuo atteggiamento in proposito: prudenza o coraggio?

buona la seconda, ovviamente se è alla mia portata

Quesito n. 3
Nelle tue motoescursioni, hai mai raggiunto dei luoghi mitici, sacri per certi versi (nell’ottica motoalpinistica, intendo), in cui senti che qualcosa nell’aria crea un’atmosfera particolarmente magica?

si tutti i luoghi della grande guerra

Quesito n. 4
Dedichi, ogni tanto, parte della giornata in fuoristrada all’esplorazione a piedi di posti particolarmente attraenti dal punto di vista paesaggistico, anche se ciò risulta faticoso?

raramente

Quesito n. 5
Hai mai avuto la sensazione che stai vivendo un’avventura irripetibile sulla tua cara moto fra i boschi?

no

Quesito n. 6
Qual è l’approccio emotivo con cui ti appresti ad affrontare l’acqua di un fiume in piena?

non so come ma secondo me si diventa bambini davanti all'acqua, sopratutto se si affronta in moto.
è sempre divertente fare un bel guado


Quesito n. 7
Mai fatto qualche gran tuffo durante un guado? E poi, cos’hai fatto? (risata – paura – rabbia … )

fortunatamente no.
mi preoccuperei troppo per la moto.
sono arrivato a riempire gli stivali ma se la stagione lo permette è pure piacevole


Quesito n. 8
Ci pensi a quando appenderai la moto al chiodo?

penso che fin che avrò forze non l'appenderò mai.
conosco gente che ha superato abbondantemente i 70 e gira ancora con le sue moto d'epoca


Quesito n. 9
Cambi il tuo vestiario in funzione della stagione, della specifica escursione e delle condizioni meteo portandoti dietro qualche capo d’abbigliamento supplementare o sei sempre vestito “da enduro”?

sempre da enduro ma quando avrò "finito" il completo mi prenderò vestiti mimetici

Quesito n. 10
Sarà questo lo spirito motoescursionistico?

mi auguro di si

Quesito n. 11
Qual è stata la più grande paura che ti sei preso in una motoescursione?

la volta che mi sono lussato la spalla, per fortuna con me c'era morfina alltrimenti sarei ancora la nel bosco

Quesito n. 12
Quanto conta l’affidabilità della tua moto e cosa fai per migliorarla (manutenzione fai da te o tagliandi periodici nell’officina di fiducia?)?

i miei mezzi sono sempre a punto con i tagliandi fai da te ma alcune volte ho dovuto andare a prendere i miei figli che avevano rotto qualcosa da qualche parte

Quesito n. 13
Giri a caso o predisponi meticolosamente il percorso? Guidi tu il gruppo o preferisci farti condurre da chi ha più esperienza di te?

preferisco seguire xtr, è lui che predispone i percorsi.
dovrei impegnarmi di più per segnare anch'io qualche percorso


Quesito n. 14
Esiste un modo per coniugare religione e motoalpinismo? (questa è dedicata al neo-Amministratore!).

no comment

Quesito n. 15
Spuntino frugale, digiuno totale o abbuffata colossale (magari bagnata da “un goccio” di vino)?

io preferisco pranzo al sacco, 2 panini e via

Quesito n. 16
Ami studiare le tradizioni locali dei luoghi che andrai a visitare o preferisci scoprire il tutto sul posto, magari con un pizzico di sorpresa?

sul posto

Quesito n. 17
Sulla tua moto fra gli sterrati ti senti “buono” (approccio soft!) o “cattivo” (approccio hard!)?

medio :lol:

Quesito n. 18
Il meritato riposo: ce ne sarebbero di pagine da scrivere! Che ne pensi?
E’ saggio fermarsi un po’… e la saggezza fa parte del motoescursionismo, o no?!


si


Quesito n. 19

Di fronte all’inevitabile arrivo della vecchiaia (che altrettanto inevitabilmente ti porta qualche dolorino, un po’ qua e un po’ là), qual è il tuo atteggiamento? (superallenamento fisico, dieta calibrata, utilizzo di farmaci ad hoc… o vai fin che la barca va!)

fin che la barca va, più avanti si vedrà

Quesito n. 20
E’ una delle maggiori paure dei motoescursionisti quella di rimanere in panne nel buio del bosco, magari solo. Ti è mai capitato? E cosa hai fatto (o cosa faresti se ti dovesse capitare?)?

mai capitato, se mi capitasse cercherei di arrivare al primo paese e chiamerei a casa

Quesito n. 21
C’è niente di più bello?[/size]
e già
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
Xerrista
Messaggi: 555
Iscritto il: mer 10 set, 2008 6:18 pm
Località: Arese; moto: Scorpa Long Ride

risposte

Messaggio da Xerrista » mar 14 ott, 2008 11:47 am

1) non sono preoccupato e solitamente il fuoristrada lo faccio da solo (è difficile far collimare esigenze ed impegni)
2) mmmh, mi sembra di conoscerlo ... se voglio superare l'ostacolo cerco di mettere da parte la paura
3) si
4) no o cmq pochissimo, lo foccio quando faccio trekking
5) forse la si prova dopo
6) yeaaah ! scherzo. Ma se è in PIENA ?? :shock:
7) non ancora ma credo ci riderei sopra
8 ) questi sono argomenti tabù, non ci avevo mai pensato e dopo questo spero di continuare a farlo (non pensarci)
9) siccome non ho posti vicini x fare fuoristrada, devo necessariamente fare il trasferimento in moto solitamente opto xun abbigliamento a "cipolla"
10) questo quale ? se ti riferisci alla foto secndo me no
11) quando ho fatto un salto, ma era enduro non motoescursione
12) l'affidabilità conta molto ed io per mantenerla faccio praticamente lo stretto necessario; non la miglioro certo
13) a caso o seguo qualcuno
14) per me che sono agnostico no
15) trattoria o rifugio se possibile altrimenti panino veloce
16) sorpresa ed imprevisti
17) nè soft (trial) nè hard (enduro) una via di mezzo (motoalpinismo)
18 ) la saggezza serve sempre e in tutto, il riposo se si è stanchi
19) stringo i denti finchè posso
20) non mi è mai capitato ma se mi capitasse penso che (avendo i fari) cercherei di uscire per tornare a casa fino allo stremo
21) della moto da fuoristrada ? solo poche altre cose
Se sei incerto
TIENI APERTO

membro della "Banda Del Bosco"

Immagine

Avatar utente
Xerrista
Messaggi: 555
Iscritto il: mer 10 set, 2008 6:18 pm
Località: Arese; moto: Scorpa Long Ride

Moto-filosofia aspromontana

Messaggio da Xerrista » mer 15 ott, 2008 12:30 pm

risposta 19


Immagine
Se sei incerto
TIENI APERTO

membro della "Banda Del Bosco"

Immagine

alp
Messaggi: 1368
Iscritto il: dom 11 feb, 2007 10:10 pm
Località: Reggio Calabria

Moto-filosofia aspromontana

Messaggio da alp » mer 15 ott, 2008 1:33 pm

Grandissimo Xerrista: troppo divertente! Ma da dove l'hai tirato fuori questo fumetto?
A presto e...
Buon motortrip,

alp

Rispondi