[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Vedo solo piu' maxienduro in circolazione....

Pensieri, idee, ipotesi e modi di concepire le due ruote in tutte le varie espressioni. Come intendiamo l'andare in moto e perché. Come affrontiamo i miti, i luoghi comuni e i preconcetti che caratterizzano e a volte affliggono il motociclismo
VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Vedo solo piu' maxienduro in circolazione....

Messaggio da VALCHISUN » gio 22 lug, 2010 11:00 pm

Girando per le strade bitumate alla ricerca del fresco, in questo periodo in cui si "muove" tutta l'Italia, su per le montagne ho notato che le moto iper-sportive con gli smanettoni in tuta di pelle sono sempre meno frequenti, anche se non completamente estinti, ma si vedono sempre piu' in circolazione le maxi enduro, piu' maxi che enduro, oltre alle onnipresenti Gs 1.200 (sembra quasi un virus endemico.... :mrgreen: ), vedo gia' in circolazione parecchie Yamaha Supertenere' 1.200, credo che abbia fatto breccia nel cuore dei nostalgici dei bei tempi della Parigi-Dakar e della vecchia Supertenere' con le ruote da 21", oppure molto piu' probabilmente di quei motociclisti che si fidano "esclusivamente" del prodotto giapponese....Comunque inizia a piacermi pure a me, soprattutto nelle livrea Blu! :wink:
Ci sono gia' anche parecchie Ducati Multistrada, ne ho viste, anzi intraviste, un paio che si muovevano alla velocita' della luce, d'altronde l'acquirente di quella moto e' sicuramente un Ducatista che vuole guidare un po' piu' comodo, ma non disdegna un passo "allegro"!
Ho notato invece nelle mani dei motard tedeschi un "marea" di Triumph, sia le maxi-enduro Tiger che moltissime Speed Triple, li ho visti transitare giu' per il Colle del Moncenisio, anche li' con un passo sportivo senza mai esagerare!
I motard francesi invece guidano qualsiasi cosa abbia un motore e due ruote, Yamaha Diversion, vecchi Suzuk Bandit e vecchie Gsx, Yamaha Xt motardizzate, vecchie Honda Vfr 750, la cosa impressionante e' che hanno delle targhe, immagino legali e regolamentari dalle dimensioni ridottissime e per di piu' nascoste al di sotto del parafango posteriore, hanno delle dimensioni veramente microscopiche del tipo 15 cm. per 5, a pochi metri risultano gia' illeggibili, mi chiedo come sia possibile, da noi ci sarebbe la fucilazione alla schiena!
Nonostante il parco macchine obsoleto e l'abbigliamento raccogliticcio, vanno come delle schegge e macinano migliaia di chilometri, da noi va' di piu' il Dainesizzato in pelle di canguro bianca fermo al bar di Sestriere... :mrgreen:



Credo che il motivo del successo delle maxi-enduro, tralasciando il fattore "moda", sia la poliedricita' di utilizzo e soprattutto la comodita' delle posizione di guida, il manubrio largo e la postura del pilota, che ricorda molto l'impostazione di guida di una moto da motocross/enduro, con il busto alto, le pedane non molto arretrate con la sensazione di avere il mezzo sotto controllo con pochissimo sforzo, permette di affrontare giornate intere alla guida della moto, le selle sono conformate per il comfort del pilota e del passeggero, che non dimentichiamoci e' parte integrante della filosofia del viaggiatore su due ruote, mica si lascia la "dolce" meta' a casa a borbottare e a tramare vendetta o anche...peggio :mrgreen:!!!
Anche la possibilita' di montare valige e bauletti, in perfetta sicurezza e che permettono di avere abbigliamento ed altro necessari anche per lunghi periodi, tipo viaggi lunghi o ferie, rendono questa tipologia di moto adatte al viaggiatore di lungo corso, e permettono anche brevi escursioni su tratti di strada sterrate, nei limiti di moto non dotate di pneumatici tassellati e di pesi superiori ai 250 chili, fondamentale anche un minimo di "grinta" del motore e di cavalleria, difatti la potenza media di quelle moto tutte bicilindriche, tranne la Triumph, e' sempre attorno ai 100 cavalli, con una grande coppia in basso che puo' fornire un motore da 1.000 a 1.200 cc., oltre ad avere dei cupolini o carenature alte che permettono di affrontare lunghe trasferte autostradali, insomma mi sto auto-convincendo..... :shock: :shock: :shock:
Ultima modifica di VALCHISUN il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Vedo solo piu' maxienduro in circolazione....

Messaggio da nolimit » ven 23 lug, 2010 12:04 am

non penso proprio che i nostalgici si siano fatti prendere dal fascino della tenere. Quelli al massimo si restaurano una di quelle originali.
temo si tratti della schiera infinita di parvenues che si ammassano, nuovi padroni, sui passi alpini ed ovunque si debba andare per esser riconosciuti come motococlisti. In realtà continuo ad essere convinto che sono solo proprietari di motociclette.

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Vedo solo piu' maxienduro in circolazione....

Messaggio da VALCHISUN » ven 23 lug, 2010 12:27 am

Aspetto di vedere se e' vero che l'Aprilia mettera' in produzione una vera maxi-enduro bicilindrica con la ruota da 21" priva di fronzoli, alla stregua del Ktm Lc8 990 Adventure, ma ancora piu' leggera ed essenziale che ti permetta di affrontare degli sterrati senza portare a spasso 250 chili, per andare bene non dovrebbe andare oltre i 170 chili, ma la vedo dura industrializzare una moto del genere partendo dalla Dorsoduro, il motore potrebbe andare ancora bene, ma il telaio dovra' essere qualcosa di diverso per fare del vero fuoristrada, e quindi con una sospensione posteriore vera!
La Ktm aveva tirato fuori la Superenduro e cioe' una Lc8 senza carene e serbatoioni, ma e' uscita di produzione, lo stesso e' successo per la Bmw Hp2, moto troppo di "nicchia", una moto del genere era la prima Bmw Gs 80, un motore ed un telaio, anche perche' la forcella ed i freni se li erano proprio dimenticati, in quel caso.... :?
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Vedo solo piu' maxienduro in circolazione....

Messaggio da nolimit » ven 23 lug, 2010 12:39 am

non farti grandi attese dalla bicilindrica per eroi della domenica di Aprilia, sarà qualcosa di simile alle schifezze che propinano gli altri, tutta apparenza, muscoli finti e sotto una moto qualsiasi.
La vera enduraid la stanno ancora sviluppando in Giofil su base bicilindrico 4.5, quella che ha vinto il Tunisia, per intenderci, e che ho visto in prova sul tagliamento un mese fa con Lopez.

E quella di produzione di massa non ha proprio nulla. A cominciare dal prezzo...

Anonymous_14/08/08 08:43
Messaggi: 698
Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am

Vedo solo piu' maxienduro in circolazione....

Messaggio da Anonymous_14/08/08 08:43 » ven 23 lug, 2010 9:51 am

Ho notato anche io la diffusione di queste moto ma ritengo che sia solo una moda, come sono convinto che questi mezzi di "enduro" non hanno nulla.
Addirittura un paio di miei compagni di uscite enduristiche (i più danarosi) hanno acquistato dei bicilindrici, all'arrivo dell'inverno saranno dei buoni usati sul mercato :wink:

A proposito:

A fine estate voglio rinnovare la mia motina stradale (ER5) sempre con una moto strettamente stradale del genere economico, cosa mi consigliate?
Mi piace la er6 oppure la suzuki......

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Vedo solo piu' maxienduro in circolazione....

Messaggio da nolimit » ven 23 lug, 2010 10:41 am

Premettendo che è una opinione strettamente personale, io eviterei le Kawa :)

Da sciovinista motoraro ti direi subito "fatti il Monster", ma mi pare che le italiche non siano contemplate fra le tue papabili.

La Gladius è una copia della Mostra (se poi la prendi rossa col telaio rosso da lontano fa anche la sua porca figura, ma basta che non la prendi bianca e lilla), attualmente viene proposta ufficialmente a 6790 euro franco concessionario, ha un bel bicilindrico a V che è più pastoso e coppioso dei frullini con tanti pistoni che strillano per nulla, è una parca 650... per le passeggiatine va benone, direi...

Notare che, fregandosene della novità (relativa) e volendo ricascare sulla classicissima Bandit, il prezzo fino a fine luglio è di 5190 euro....
Insomma, Suzuki fa le moto che non costano un botto, non sono anonime come tante altre, e soprattutto i motori sono una garanzia ben più delle dirette concorrenti. Certo non bisogna voler spuntare il tempone sulla Futa....

ttr
Messaggi: 369
Iscritto il: ven 29 ago, 2008 6:05 pm
Località: roma

Vedo solo piu' maxienduro in circolazione....

Messaggio da ttr » ven 23 lug, 2010 10:41 am

L' invasione di endurone e la diminuizione dei "missili" si vede anche qui nelle vie cittadine.

Non posso non quotare Nolimit, si tratta senz'altro della moda del momento e si spiega anche col fatto che le endurone sono facili da guidare, chiunque voglia sfoggiare una moto senza avere esperienza sarà più attirato da questa categoria.

Aggiungo però un altro particolare che probabilmente si sta vivendo solo qui (per chi ha la residenza almeno): L' ASSICURAZIONE!!!!!!!!!. I prezzi aumentano continuamente e di soldi ne girano meno, in molti prima andavano a lavoro con lo scooter e tenevano il razzo in garage per la domenica. Se non puoi più permetterti auto moto e scooter che fai? Qualsiasi motociclista darebbe via lo scooter ma a quel punto il "missilereggipalle" sarebbe davvero poco pratico. Ed ecco che la mattina su Via Salaria spuntano i vari gs800,gs1200, Transalp, ktm varie ecc.ecc.

Non mancano quelli come i miei vecchi compagni di Università, alcuni dei quali hanno deciso di trovare il primo lavoro a 30 anni (ma non tutti, qualcuno aspetta ancora) e hanno immediatamente comprato un z1000 o ninja1000 o qualche missile Ducati (la bmw serie1 è irragiungibile quindi meglio buttarsi sulle 2 ruote) per rivenderlo dopo pochi mesi e passare ad una più mansueta f800. L' utilizzo è cmq casa-lavoro-bar. Come dimostrano i miei report, mai che si riesca a fare un' uscita tutti insieme un po' oltre il Grande Raccordo Anulare.

PS Quel tipo di targa è legale anche in Svezia, non ho mai capito perchè, è impossibile leggerla, non la si vedrebbe neanche nella foto dell autovelox!

X KAPPA Scusa la banalità, ma una Hornet usata?????????????????

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Vedo solo piu' maxienduro in circolazione....

Messaggio da VALCHISUN » ven 23 lug, 2010 2:47 pm

A favore delle maxi enduro gioca anche il fattore comodita' sulla lunga percorrenza, provate a stare su una sportiva anche se con manubrio largo come le moto naked per 500/600 Km. di passi alpini e poi ditemi se vi viene ancora voglia di andare in moto....
E poi qui da noi si puo' unire il bitume allo sterrato (facile!), se hai un amico con il Gs che se ne va fino in punta al Sommelier a 3.000 metri (quasi, perche' lunedi ha trovato la neve sugli ultimi cinque o sei tornanti...), poi' l'amico ti prende per il c...o perche hai la moto da solo asfalto e lui invece va' dappertutto....(quasi... :mrgreen: )
Secondo me la moto da supermotard e' stata sottovalutata dal grande pubblico, anche da chi fa' solo passi alpini, perche' e' bassa di sella (quasi tutte...), ti permette anche di fare pezzi sterrati di un certo impegno (qui da noi c'era uno che si iscriveva alle Motocavalcate con una Husqvarna Sm 450 con le ruote stradali (giuro l'ho visto io!) e si ficcava su per le hard delle Motocavalcate, litigando con gli addetti alla spinta, ma in genere riusciva a salire...., non consuma un tubo, il mio Ktm Sm 690 faceva 22/24 Km. litro, e sopratutto sulle strade di montagna "godevi" come un riccio ( ma i ricci "godranno" poi cosi' tanto, con tutte quelle spine.... :shock:) :wink:!!!
Per farla breve, la moto "definitiva" e "totale" non l'hanno ancora inventata, perche' siamo molto volubili, e' bello "innamorarsi" di tutte le tipologie di moto e, per chi puo' permetterselo, usarle un po' tutte!
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Anonymous_14/08/08 08:43
Messaggi: 698
Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am

Vedo solo piu' maxienduro in circolazione....

Messaggio da Anonymous_14/08/08 08:43 » ven 23 lug, 2010 6:04 pm

nolimit ha scritto:Premettendo che è una opinione strettamente personale, io eviterei le Kawa :)

Da sciovinista motoraro ti direi subito "fatti il Monster", ma mi pare che le italiche non siano contemplate fra le tue papabili.

La Gladius è una copia della Mostra (se poi la prendi rossa col telaio rosso da lontano fa anche la sua porca figura, ma basta che non la prendi bianca e lilla), attualmente viene proposta ufficialmente a 6790 euro franco concessionario, ha un bel bicilindrico a V che è più pastoso e coppioso dei frullini con tanti pistoni che strillano per nulla, è una parca 650... per le passeggiatine va benone, direi...

Notare che, fregandosene della novità (relativa) e volendo ricascare sulla classicissima Bandit, il prezzo fino a fine luglio è di 5190 euro....
Insomma, Suzuki fa le moto che non costano un botto, non sono anonime come tante altre, e soprattutto i motori sono una garanzia ben più delle dirette concorrenti. Certo non bisogna voler spuntare il tempone sulla Futa....
Grazie dei consigli. In effetti ho già notato il prezzo delle suzuki.
Anche la ER6 e' in offerta fino al 31-07 probabilmente prorogato, e tenendo conto che ho gia' una kawasaki da permutare e' probabile che mi farò un'altra arancione :wink:
http://www.motorshopmengozzi.it/nuovo-d ... php?id=831

Avatar utente
Tobitaka61
Messaggi: 166
Iscritto il: mar 04 gen, 2011 7:59 pm
Località: Vicenza-Milano-Varese
Contatta:

secondo me...

Messaggio da Tobitaka61 » mar 11 gen, 2011 1:55 am

Le maxi enduro saranno anche delle gran moto...belle, tecnologiche, veloci in ogni condizione ..ma la realtà è che hanno trasferito sulle moto la moda del SUV ... Dai..la GS è la Cayenne delle moto...anche la Cayenne dicono che sia fenomenale in tutte le condizioni, che sia veloce e fatta bene..ma poi tutti ci vanno al bar..e con ste moto, non dico tutti, ma mi sentirei di dire la maggior parte, ci va in giro in infradito, con la moglie in sandaletti e gonna...caschi? Lui il System6 nuovissimo con interfono lei con il MOMO...giacca (se ce l'hanno) identica...tutti fermi al parcheggio di Laveno mentre cercano un bar...
Ma ci rendiamo conto di quante GS vende la BMW a Milano? mentre Beta e le altre sono sempre in affanno anche con moto interessantissime in listino...qualcosa non funziona...
Moto totali ci sono..ma sono leggere, di media cilindrata e costano guarda caso pochissimo...non costano certo 18mila euro....però sono poco vendte in relazione a quello che lecase si aspetterebbero..

Scusate se ho riesumato il post ma questa questione mi sta davvero a cuore...

Ciao!
speedmotive.blogspot.com

Rispondi