Pagina 1 di 2
Impatto antropico in montagna
Inviato: sab 27 ago, 2011 7:45 pm
da anALPhaBETA
[NOTA: questa discussione e' stata estratta da
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo
]
alfista1974 ha scritto:Ptra un po' rischiamo che mettano il divieto di transito anche sulle strade asfaltate ... o magari asfalteranno le mulattiere ... così qualche assessore della domenica le potrà percorrere con il suo sputer .
asfaltato anche il pezzo più suggestivo della strada del Praderadego, non è una mulattiera ma quel tratto rimasto bianco era suggestivo. Strada rimasta vietata per anni, appena riaperta ad eccezione di alcuni ciclisti era deserta, poi pian piano è stata riscoperta tanto che due anni fa non ci si poteva quasi transitare tanto era il flusso di auto e moto
![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
e ora per la gioia degli automobilisti la hanno asfaltata tutta!
http://34x26.files.wordpress.com/2010/08/sterrato.jpg
http://www.panoramio.com/photos/original/12994369.jpg

Impatto antropico in montagna
Inviato: dom 28 ago, 2011 10:53 am
da fantom
E' cosi anche da noi strade asfaltate fino a 2000 metri di altezza e poi mettono
i divieti dove si passa solo in moto o a piedi.
Chi sale in macchina minimo ha un 2000 disel o magari 2500 a benzina
ma chi inquina e fa casino sono io con la mia Alp 200.
Comunque la colpa è anche nostra di noi motociclisti che solo adesso
abbiamo capito e purtroppo non tutti che ci vuole educazione e rispetto
per le persone che si incontrano e per l'ambiente.
Una delle cose peggiori sono i solchi scavati nei prati dalle moto fuori dalle
mulattiere e sentieri che purtrotto ho visto in foto anche sui nostri report.
Impatto antropico in montagna
Inviato: dom 28 ago, 2011 10:17 pm
da angelofarina
Fantom, premesso che sul discorso dell'educazione, della velocita' ragionevole e del rispetto dell'ambiente siamo assolutamente tutti d'accordo, sul discorso invece che il transito delle moto danneggi i prati, io ho una esperienza diametralmente opposta: secondo me, le moto FANNO BENE ai prati.
Te lo dico per esperienza personale, perche' posseggo alcuni bellissimi pratoni sull'appenino parmense. Bene, quelli dove io, mia moglie, i miei figli, i miei cani, ed i motortripper che mi vengono a trovare scorrazziamo felicemente in moto, sono sempre belli verdi, con l'erba folta e "giovane". Quelli su cui non andiamo in moto hanno una brutta erbaccia vecchia, spesso coricata, e d'estate e' tutta gialla e secca..
Ne avevo gia' parlato qui:
http://motoalpinismo.forumup.it/about14 ... nismo.html
E' ovvio che il tipo di terreno e di vegetazione non sono gli stessi ovunque, quindi, ancora una volta, non si puo' generalizzare: sull'appennino tosco-emiliano arare i prati con la moto puo' essere molto salutare per i prati stessi...
Sulle alpi forse no...
Impatto antropico in montagna
Inviato: dom 28 ago, 2011 11:22 pm
da fantom
Io mi riferivo al fatto estetico e ti posso assicurare che per gli ambientalisti
è ed è stato un ottimo aggancio per far chiudere le strade ai motociclisti.
Impatto antropico in montagna
Inviato: dom 28 ago, 2011 11:33 pm
da alfista1974
Non ho parole !!!
E' triste però pensare che per noi valgono divieti ma è permesso dai comuni l' asfaltatura fino in alta quota per poi fruire del turismo di massa ... mi pare un controsenso ... e chi dovrebbe vigilare su integrità e rispetto dov'è ???
Vabbè dai ... stendiamo un velo pietoso ... magari però ... apriamo un forum dedicato a questo .
Impatto antropico in montagna
Inviato: dom 28 ago, 2011 11:35 pm
da diegog
allora guardatevi un po questa.... e poi rispondete, con calma.
http://www.grandhotelcoldetende.com/ITA/project.html
Impatto antropico in montagna
Inviato: dom 28 ago, 2011 11:57 pm
da max37
che dire, la strada fino a li è comunque asfaltata, a parte pochi metri.
non lo vedo necessariamente negativo a patto che mantengano la struttura esterna cosi com'è.
non capisco il perchè della demolizione della caserma per recuperarne i sassi, non ce ne sono da quelle parti?
Impatto antropico in montagna
Inviato: lun 29 ago, 2011 12:04 am
da diegog
max37 ha scritto:che dire, la strada fino a li è comunque asfaltata, a parte pochi metri.
non lo vedo necessariamente negativo a patto che mantengano la struttura esterna cosi com'è.
non capisco il perchè della demolizione della caserma per recuperarne i sassi, non ce ne sono da quelle parti?
dalla parte francese è praticamente tutto sterrato, è l' inizio della via del sale e congiunge gli altri forti.
sassi e roccia ve n' è a iosa, addirittura c' è un buco che sembra un cratere o una cava abbandonata nei pressi, non si capisce cosa fosse.
hai visitato gli altri forti del vallo alpino adiacenti?
Impatto antropico in montagna
Inviato: lun 29 ago, 2011 3:02 pm
da carlo
max37 ha scritto:non capisco il perchè della demolizione della caserma per recuperarne i sassi, non ce ne sono da quelle parti?
l'idea del recupero del materiale esistente mi piace molto, cosi' come l'attenzione al risparmio
energetico. Mi piace molto meno l'idea dell'albergo, anzi "resort", costoso ed esclusivo ed
ancora meno la seggiovia... ma forse sono io che non capisco che l'impatto di una seggiovia e'
minore di quello dei solchi nei prati...
![[Molto arrabbiato] :evil:](./images/smilies/icon_evil.gif)
Impatto antropico in montagna
Inviato: lun 29 ago, 2011 10:56 pm
da alfista1974
Non so che dire ... noi a verona abbiamo ancora intatte le fortificazioni austriache del Quadrilatero e so che spesso vengono affidate ad associazioni con il compito di ristrutturarle in cambio dell' usufrutto gratuito .
I termini di ristrutturazione naturalmente prevedono che tutto deve essere mantenuto intatto ed integro ... perfino l' impiantistica deve essere esterna ed amovibile in caso di necessità
Sono patrimoni della nostra storia e trovo assurdo che si possa pensare di demolire per il recupero delle pietre quando proprio in Francia sulla famosa linea maginot si è costruito uno dei più grandi musei al mondo dedicato alla seconda guerra mondiale .
Di sicuro la mia moto fa molto meno clamore ... per il resto credo che non sarò mai un ospite dell' Hotel quindi non sono interessato alla sua realizzazione ... preferirei arrivare in moto alle rovine del forte !