altro nome avrebbe lo stesso profumo. E pero' i nomi sono importanti, sempre che
ci teniamo a capirci tra noi. E' evidente che nell'ambito del fuoristrada
qualche confusione c'e', e un esempio lo troviamo qui
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo
nella discussione proposta da Borile sulla sua nuova creatura. Non solo il nome
scelto per la nuova moto (Trialend) e' stato criticato da un iscritto al forum,
ma si e' visto come c'e' una certa confusione riguardo al termine
"motoalpinismo". Non e' il solo termine ambiguo o usato impropriamente nel
fuoristrada; per cominciare, il termine stesso "fuoristrada" e' usato a
sproposito, visto che nella maggior parte dei casi giriamo su strade (a fondo
naturale, sterrate, mulattiere, sentieri, ma pur sempre strade).
Sul trial sembra che siamo tutti d'accordo. Ho visto stradisti che pensavano che
la WR450 potesse essere una moto da trial, ma almeno tra i fuoristradisti non ci
sono confusioni. Sul motoalpinismo non c'e' invece accordo: i puristi e i
trialisti ne danno una definizione piu' ristretta, Wikipedia ne da' una
defizione piu' ampia che descrive un modo di andare in moto molto diffuso in
questo forum. Per come la vedo io, motoalpinismo e' l'andare in moto su sentieri
di montagna, in percorsi di difficolta' medio-alta. Per gli appassionati di
escursionismo e trekking, l'equivalente di percorrere sentieri marcati EEA o
veri e propri percorsi alpinistici. Ovviamente percorsi di questo tipo
richiedono moto adatte, come le moto da trial o comunque moto agili, maneggevoli
e leggere.
Girare su percorsi adatti a una Alp o alla nuova Trialend secondo me potrebbe
essere definito piu' correttamente "motoescursionismo". Nell'analogia con i
sentieri usata prima, siamo su sentieri marcati T (facili, adatti anche a
bicilindriche o mono pesanti), E o EE (piu' impegnativi, dove serve anche una
certa esperienza e moto relativamente leggere). Questo termine e' molto poco
diffuso, ma credo che renda bene l'idea anche in rapporto al motoalpinismo vero
e proprio.
La confusione piu' grande credo sia sul termine enduro. Di per se' il termine e'
abbastanza chiaro pero', a causa forse della sua stessa popolarita', e'
utilizzato dai non specialisti come sinonimo di motociclismo fuoristrada. Ecco
perche' non e' affatto raro sentir definire le Transalp "moto da enduro" o fare
una facile sterrata (alla portata di qualsiasi moto stradale) come "fare
enduro".
Si potrebbe continuare con l'uso improprio di cross e motocross (come per certi
"divieto di motocross") come sinonimo per qualsiasi attivita' fuoristradistica,
trial compreso, ma qui siamo nell'ignoranza piu' assoluta che sconfina nella
stupidita', e mi fermerei.
E voi cosa ne pensate? Qual e' la vostra idea di motoalpinismo ed enduro?
Riusciamo a definire questi termini in modo da capirci almeno tra di noi?
![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)