Pagina 1 di 5

Il mezzo non è il fine. Il fine non è il mezzo.

Inviato: mar 20 mar, 2007 1:08 am
da alp
Il mezzo non è il fine. Il fine non è il mezzo.


Immagine


Non è il mezzo che fa il viaggio.

E’ la particolare filosofia del pilota, la sua maniera di usare il mezzo, il suo modo di concepire l’escursione.

La moto da enduro, la placida bicilindrica, il grosso mono, la motoalpinismo, la moto da trial o il quad non pregiudicano come categorie differenti la possibilità di viaggiare insieme tranquillamente sugli sterrati.

Specialmente se il gruppo è formato da vecchi amici, e il “vecchi” intende “anziani” è facile ri-incontrarsi con mezzi diversi ma a condividere la stessa filosofia dell’escursione in moto, come piacevole giornata da passare insieme a divertirsi… senza correre troppo!

Il mezzo?

Inviato: ven 18 mag, 2007 11:15 pm
da alp
Il mezzo?


Noto che nel forum si comincia a parlare di moto, le si confronta, ci si consiglia. Bene!

Si parla meno delle nostre sensazioni in escursione, sotto la pioggia, nelle salite faticose, davanti ad un bel panorama.

Non dimentichiamo che la moto è un mezzo, non un fine!

O no???

Credo che qualcuno non condivida proprio questo mio pensiero. Ho proprio l'impressione che ci sia tanto accanimento dietro i particolari che possono rendere la moto più prestazionale, dimenticando
...

Il mezzo non è il fine. Il fine non è il mezzo.

Inviato: ven 18 mag, 2007 11:50 pm
da p51mustang
Da parte mia no. La moto m'interessa dal punto di vista puramente meccanico. Con la Alp 200 sapevo cosa andavo incontro e la sorpresa è stata ancora più piacevole. La moto davvero per me è diventata un mezzo e sono ancora più sincero, se avesi la forza ed il tempo farei tutti i sentieri in mountain.bike. Nei boschi non devo dimostrare niente a nessuno, devo solo riscoprire il gusto fanciullesco di una bella passeggiata. Mi sono imposto delle regole. Meno distruzioni possibili e meno rumore possibile. L'ultima uscita mentre ero in una faggeta, mi sono fermato perchè avevo la sensazione di essere osservato. Ho girato la testa e su in altro nel pendio del bosco ho visto due esemplari di cervi enormi che mi osservavano. Un attimo e sono fuggiti dileguandosi nella faggeta. Questi momenti non si vivono andando a 150 all'ora!

Il mezzo non è il fine. Il fine non è il mezzo.

Inviato: sab 19 mag, 2007 10:01 pm
da alp
p51mustang ha scritto: 1. se avesi la forza ed il tempo farei tutti i sentieri in mountain.bike. ...
2. L'ultima uscita mentre ero in una faggeta, mi sono fermato perchè avevo la sensazione di essere osservato. Ho girato la testa e su in altro nel pendio del bosco ho visto due esemplari di cervi enormi che mi osservavano. Un attimo e sono fuggiti dileguandosi nella faggeta. Questi momenti non si vivono andando a 150 all'ora!
!. A chi lo dici! Non c'è niente di meglio per stare a contatto con la natura! Purtroppo non posso più neanch'io!

2. Fantastico!!!!!!!!!!!!

Ricordati di fare qualche foto (anche se non riesci a immortalare un cervo!)

Re: Il mezzo?

Inviato: ven 01 giu, 2007 2:43 am
da joflo
alp ha scritto:Il mezzo?


Noto che nel forum si comincia a parlare di moto, le si confronta, ci si consiglia. Bene!

Si parla meno delle nostre sensazioni in escursione, sotto la pioggia, nelle salite faticose, davanti ad un bel panorama.

Non dimentichiamo che la moto è un mezzo, non un fine!

O no???

Credo che qualcuno non condivida proprio questo mio pensiero. Ho proprio l'impressione che ci sia tanto accanimento dietro i particolari che possono rendere la moto più prestazionale, dimenticando
...
Eh, si! hai proprio ragione! :D però bisogna pur coccolarlo il nostro "mezzo" altrimenti ti pianta in asso su per la mulattiera e non riesci proprio a raggiungere il tuo "fine"!!! O no??? :roll: :roll:

Il mezzo non è il fine. Il fine non è il mezzo.

Inviato: sab 02 giu, 2007 11:48 am
da alanparsons
p51mustang ha scritto:Da parte mia no. La moto m'interessa dal punto di vista puramente meccanico. Con la Alp 200 sapevo cosa andavo incontro e la sorpresa è stata ancora più piacevole. La moto davvero per me è diventata un mezzo e sono ancora più sincero, se avesi la forza ed il tempo farei tutti i sentieri in mountain.bike. Nei boschi non devo dimostrare niente a nessuno, devo solo riscoprire il gusto fanciullesco di una bella passeggiata. Mi sono imposto delle regole. Meno distruzioni possibili e meno rumore possibile. L'ultima uscita mentre ero in una faggeta, mi sono fermato perchè avevo la sensazione di essere osservato. Ho girato la testa e su in altro nel pendio del bosco ho visto due esemplari di cervi enormi che mi osservavano. Un attimo e sono fuggiti dileguandosi nella faggeta. Questi momenti non si vivono andando a 150 all'ora!

Spettacolo. :)
Dov'eri, più o meno?

Re: Il mezzo?

Inviato: sab 02 giu, 2007 7:48 pm
da alp
joflo ha scritto: Eh, si! hai proprio ragione! :D però bisogna pur coccolarlo il nostro "mezzo" altrimenti ti pianta in asso su per la mulattiera e non riesci proprio a raggiungere il tuo "fine"!!! O no??? :roll: :roll:
Certamente! E' come guidare: lo fai automaticamente, senza pensarci ma latua attenzione è altrove, al paesaggio, agli amici davanti. Così ho considerato la manutenzione della moto come qualcosa di scontato ma di minimale, qualcosa che non deve turbare troppo la nostra concentrazione sull'essenziale: ciò che c'è intorno a noi (e non sotto di noi!). O no?!?!

Mezzo/fine?

Inviato: sab 02 giu, 2007 8:17 pm
da alp
Mezzo/fine?


Vorrei trarre spunto da una discussione che mi sembra interessante, iniziata con la presentazione su chi siamo da parte di ciccio72/Andrea (clicca su http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo per rileggere il tutto)

Lo stimolo-chiave di partenza è stato ciò che ha scritto alanparsons:
alanparsons ha scritto:Bel mezzo, il Beta RR 450...
Anche se non propriamente una moto "tranquilla" :)

è da qualche mese che giro in montagna con xfilerc (ha una Yamaha WR250). Certo non è l'RR450 ma credo che la "tranquillità" di cui parla alanparsons sia da ricercare dentro di noi, nel modo in cui governiamo il mezzo. Non è lui a portarci passivamente ma noi che scegliamo cosa fare con lui (assieme a lui e per mezzo di lui! :D ).

O no?!?! :wink:

Il mezzo non è il fine. Il fine non è il mezzo.

Inviato: sab 02 giu, 2007 9:09 pm
da p51mustang
alanparsons ha scritto:
p51mustang ha scritto:Da parte mia no. La moto m'interessa dal punto di vista puramente meccanico. Con la Alp 200 sapevo cosa andavo incontro e la sorpresa è stata ancora più piacevole. La moto davvero per me è diventata un mezzo e sono ancora più sincero, se avesi la forza ed il tempo farei tutti i sentieri in mountain.bike. Nei boschi non devo dimostrare niente a nessuno, devo solo riscoprire il gusto fanciullesco di una bella passeggiata. Mi sono imposto delle regole. Meno distruzioni possibili e meno rumore possibile. L'ultima uscita mentre ero in una faggeta, mi sono fermato perchè avevo la sensazione di essere osservato. Ho girato la testa e su in altro nel pendio del bosco ho visto due esemplari di cervi enormi che mi osservavano. Un attimo e sono fuggiti dileguandosi nella faggeta. Questi momenti non si vivono andando a 150 all'ora!

Spettacolo. :)
Dov'eri, più o meno?
Ero nelle foreste dell'Acquerino, sei pratico dei luoghi?

Re: Il mezzo?

Inviato: dom 03 giu, 2007 1:15 am
da joflo
alp ha scritto:
joflo ha scritto: Eh, si! hai proprio ragione! :D però bisogna pur coccolarlo il nostro "mezzo" altrimenti ti pianta in asso su per la mulattiera e non riesci proprio a raggiungere il tuo "fine"!!! O no??? :roll: :roll:
Certamente! E' come guidare: lo fai automaticamente, senza pensarci ma latua attenzione è altrove, al paesaggio, agli amici davanti. Così ho considerato la manutenzione della moto come qualcosa di scontato ma di minimale, qualcosa che non deve turbare troppo la nostra concentrazione sull'essenziale: ciò che c'è intorno a noi (e non sotto di noi!). O no?!?!
... ci sono talmente tante cose intorno a noi che spesso (presi da altro talvolta anche superfluo) benchè le guardiamo non le vediamo proprio e passiamo oltre senza curarcene e senza capire!! :? Jo