Pagina 1 di 2

Domanda agli esperti di foto digitali

Inviato: mar 30 mar, 2010 11:25 pm
da Anonymous_14/08/08 08:43
Chi mi conosce personalmente sa benissino quanto sono scarso nella guida, ma se c'è una cosa dove non ho rivali in quanto ad ignoranza ed incapacità e' la fotografia.
Per questo chiedo agli esperti, sicuramente presenti in questo forum, come può essere successa una cosa del genere. :mrgreen:


Immagine

Domanda agli esperti di foto digitali

Inviato: mar 30 mar, 2010 11:48 pm
da VALCHISUN
Hai fotografato il bosco proprio mentre passava l'"endurista fantasma"!!! :mrgreen:

Domanda agli esperti di foto digitali

Inviato: mer 31 mar, 2010 1:45 am
da max37
poca luce e di conseguenza tempi all'otturatore lunghi

Domanda agli esperti di foto digitali

Inviato: mer 31 mar, 2010 1:00 pm
da rokes
max37 ha scritto:poca luce e di conseguenza tempi all'otturatore lunghi
Esatto!

Oppure luce sufficiente, ma per distrazione o altro, obbiettivo troppo chiuso e tempo di scatto troppo lento.

Sicuramente c'era un tempo di posa di almeno 1 secondo.

L'effetto della moto "fantasma" è riuscito perché, malgrado tutto, sei riuscito a tenere perfettamente ferma la macchina fotografica,
(e quindi a non sfuocare tutto), con la conseguenza che i soggetti inanimati, (non in movimento), risultano nitidi, mentre la moto si muove.

Solitamente per ottenere quest'effetto e quindi per evitare di muovere il corpo macchina al momento dello scatto si usa il cavalletto.

In ogni caso, per avere una foto nitida, non si dovrebbe mai avere un tempo di posa inferiore a:

1/60 di secondo per le foto di gruppo.
1/125 di secondo per scene con persone in movimento lento.
1/250 di secondo per scene sportive con soggetti in movimento rapido.

In conclusione, più si fotografano soggetti che si muovono velocemente,
più il tempo di posa (scatto), dev'essere corto.

Domanda agli esperti di foto digitali

Inviato: mer 31 mar, 2010 1:07 pm
da nolimit
però l'effetto è bello! :lol:

Domanda agli esperti di foto digitali

Inviato: mer 31 mar, 2010 7:04 pm
da Anonymous_14/08/08 08:43
sulle digitali si può impostare questo tempo di posa?

Domanda agli esperti di foto digitali

Inviato: mer 31 mar, 2010 9:51 pm
da max37
dipende da che macchina hai ma normalmente si basta che abbia un minimo di funzione manuale

Domanda agli esperti di foto digitali

Inviato: mer 31 mar, 2010 9:57 pm
da Pisolomax
Io ne "masticavo" di più con le analogiche ...ma sulla digitale bisogna vedere se, qualora impostata sulle riprese in manuale, sia a priorità di tempi o diaframmi, in quanto non credo che nelle attuali compact (reflex comprese) si possa aver carta bianca in ordine alla scelta di diaframmi e tempi di posa, viso che l'utilizzatore medio ben difficilmente fotografa in modo artistico ...si cerca di cogliere l'attimo alla meno peggio e stop :?

Di massima la foto può restar mossa già ad 1/30° di secondo ...con anni di pratica si possono ottener buoni risultati anche ad 1/8° di secondo, ma non credo sia possibile tener la macchina fotografica perfettamente ferma per 1 secondo ...basta il solo battito cardiaco a far restar mossa l'immagine :roll:

Domanda agli esperti di foto digitali

Inviato: mer 31 mar, 2010 10:04 pm
da max37
per le reflex ti rassicuro io l'impostazione manuale c'è.
io non ho una reflex ma una mezza via tra la compact e la reflex, ho una panasonic fz8 ed ha tutte le impostazioni manuali, per esempio priorità di diaframma, di tempo, l'impostazione della sensibilità iso ecc...
a saperle usare :lol:

Domanda agli esperti di foto digitali

Inviato: mer 31 mar, 2010 10:15 pm
da Pisolomax
Ma dai :shock:

...ero straconvinto che tali gioielli d'elettronica avessero abbandonato l'opzione manuale (in tutte le varie funzioni) in luogo dell'automatico (o a sola priorità di tempi/diaframmi). :roll:

Ricordo quando stampavo in B/N ...anche i tempi di sviluppo e la "vecchiaia" degli acidi avevano i loro effetti (pellicole da 400 ISO "tirate" ad 800) per non parlare di come la foto si materializzava nel banco umido, delle foto a luce radente ecc, ecc ...ma si tratta ormai dell'era paleolitica o giù di li :lol: