La nebbia, eliminando quasi completamente i contrasti e schermando i soggetti, e' sicuramente il nemico numero uno dei sistemi di autofocus.
Per ovviare serve una fotocamera che consenta (agevolmente...) la messa a fuoco manuale (o almeno quella fissa ad infinito).
In situazioni dinamiche questo puo' essere un problema. Allora si puo' tentare di preregolare la messa a fuoco su quella che, per quel dato obiettivo e diaframma, e' detta
distanza iperfocale.
Ossia quella distanza che, sfruttando al meglio la fascia di nitidezza davanti e dietro il piano di messa a fuoco (
profondita' di campo), consente di avere una nitidezza accettabile dalla distanza minima fino ad infinito. E di conseguenza massimizzare la probabilita' che soggetti a distanza variabile restino a fuoco.
Sulle vecchie reflex gli obiettivi riportavano le indicazioni per impostare l'iperfocale, ma questo si e' perso sulle moderne digitali. Allora si puo' andare per tentativi ed esperienza, o magari consultare (prima) le molte pagine web che trattano dell'argomento.
Sfortunatamente quando c'e' nebbia cala in genere anche la luce, il che costringe ad usare diaframmi piu' aperti, il che diminuisce la profondita' di campo, il che sposta l'iperfocale e la relativa distanza minima di fuoco verso l'infinito (e non c'e' nulla di spirituale in questo...).
Quindi riprendere una gara di Enduro con la nebbia e' tosta, pero' in compenso si possono fare tante belle foto d'atmosfera... e magari ci vinci il mitico concorso FMT!
L'ho tirata lunga per evitare di rispondere alla seconda domanda...
Difficile dire quanto sia vantaggioso quel prezzo per la 350D, forse un'idea migliore te la puo dare un sito di comparazione come kelkoo.it, pero' piu' che i 50€ in piu' o in meno devi valutare se quella e' la macchina giusta per te.
Sicuramente ha un'ottima qualita' di immagine, il che non e' poco, ma a parte questo non mi entusiasma.
E' fuori produzione e non molto aggiornata, e non parlo solo di gadget, l'obiettivo di base e' un vetraccio che non rende giustizia alla macchina, l'ergonomia e la qualita' costruttiva sono quanto meno discutibili.
Come al solito poi dipende dall'uso: se e' per il motoalpinismo qualsiasi reflex rischia di diventare un impaccio, e rischia... di per se!
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)