Pagina 1 di 1

Foto con nebbia e offerta macchina conveniente

Inviato: lun 29 ott, 2007 12:22 pm
da SuperHank
2 domande tecniche.

Ieri sono uscito in moto con la nebbia, quasi tutte le foto con la compatta digitale, sia in movimento con lo scatto "plurimo", sia da ferme, mi sono venute sfocate; forse l’autofocus va in “pallone” con la nebbia? Come si può ovviare?

Ho visto nell’angolo hi-tech di un supermercato una Canon EOS 350D, obiettivo 18-55, a 499€, ultimo pezzo; è un buon prezzo?

Ciao
Alves

Foto con nebbia e offerta macchina conveniente

Inviato: lun 29 ott, 2007 8:11 pm
da Ernesto
La nebbia, eliminando quasi completamente i contrasti e schermando i soggetti, e' sicuramente il nemico numero uno dei sistemi di autofocus.

Per ovviare serve una fotocamera che consenta (agevolmente...) la messa a fuoco manuale (o almeno quella fissa ad infinito).

In situazioni dinamiche questo puo' essere un problema. Allora si puo' tentare di preregolare la messa a fuoco su quella che, per quel dato obiettivo e diaframma, e' detta distanza iperfocale.
Ossia quella distanza che, sfruttando al meglio la fascia di nitidezza davanti e dietro il piano di messa a fuoco (profondita' di campo), consente di avere una nitidezza accettabile dalla distanza minima fino ad infinito. E di conseguenza massimizzare la probabilita' che soggetti a distanza variabile restino a fuoco.
Sulle vecchie reflex gli obiettivi riportavano le indicazioni per impostare l'iperfocale, ma questo si e' perso sulle moderne digitali. Allora si puo' andare per tentativi ed esperienza, o magari consultare (prima) le molte pagine web che trattano dell'argomento.

Sfortunatamente quando c'e' nebbia cala in genere anche la luce, il che costringe ad usare diaframmi piu' aperti, il che diminuisce la profondita' di campo, il che sposta l'iperfocale e la relativa distanza minima di fuoco verso l'infinito (e non c'e' nulla di spirituale in questo...).
Quindi riprendere una gara di Enduro con la nebbia e' tosta, pero' in compenso si possono fare tante belle foto d'atmosfera... e magari ci vinci il mitico concorso FMT!

L'ho tirata lunga per evitare di rispondere alla seconda domanda...
Difficile dire quanto sia vantaggioso quel prezzo per la 350D, forse un'idea migliore te la puo dare un sito di comparazione come kelkoo.it, pero' piu' che i 50€ in piu' o in meno devi valutare se quella e' la macchina giusta per te.
Sicuramente ha un'ottima qualita' di immagine, il che non e' poco, ma a parte questo non mi entusiasma.
E' fuori produzione e non molto aggiornata, e non parlo solo di gadget, l'obiettivo di base e' un vetraccio che non rende giustizia alla macchina, l'ergonomia e la qualita' costruttiva sono quanto meno discutibili.
Come al solito poi dipende dall'uso: se e' per il motoalpinismo qualsiasi reflex rischia di diventare un impaccio, e rischia... di per se! :wink:

Foto con nebbia e offerta macchina conveniente

Inviato: mar 30 ott, 2007 11:16 am
da SuperHank
Grazie per lìesauriente spiegazione, stasera provo a vedere se la mia digitale può essere impostata come suggerisci.

Ma nelle digitali compatte in generale si può disinserire l'autofocus?
Su una vecchia reflex a pellicola che ho a casa ciò è possibile con un semplice pulsantino.

Per un uso motociclistico quindi sconsigli del tutto una reflex?
è solo per ingombri e rischio di rovinarla, o anche per le caratteristiche tecniche?

Ciao
Alves

Foto con nebbia e offerta macchina conveniente

Inviato: mar 30 ott, 2007 1:07 pm
da Ernesto
Se chiami vecchia la tua reflex autofocus, come dovrei definire le mie OM1 e OM2 in cui l'autofocus non era neanche lontanamente contemplato...?! :D
Quasi tutte le fotocamere odierne hanno la possibilita' di mettere a fuoco manualmente, o almeno di inserire il fuoco fisso su infinito.
Pero' in mancanza di ghiere e telemetri l'operazione puo' essere piu' o meno agevole e accurata. Se devi solo basarti sulla nitidezza dell'immagine sullo schermetto l'errore e' inevitabile, ma puoi renderlo impercettibile spostandoti verso le focali piu' corte (grandangolo) e i diaframmi piu' chiusi (luce permettendo): entrambe le cose aumentano la profondita' di campo.

Una buona reflex e' per definizione il sistema piu' flessibile e performante che puoi trovare, quindi va bene, con le opportune lenti, in qualsiasi situazione. Con la mia ogni tanto fotografo le evoluzioni dei miei amici enduristi (non ti immagini quanto siano vanitosi... :wink: ) e i risultati non sono male.
In questi casi pero' la tua mente e' dedicata alla fotografia: quando invece sei tu a cavallo le cose cambiano. Come la penso l'ho gia' detto nel post dedicato: aggiungo solo che in una escursione in armonia con la natura e con i compagni una reflex rischia di essere ingombrante da vari punti di vista.

Personalmente mi sto trovando benissimo con la Ricoh Caplio R5 che ho acquistato di recente su Internet (anche se risponde solo in parte alle caratteristiche ideali che avevo indicato): e' piu' piccola di un pacchetto di sigarette ma e' piena di risorse che mi fanno sentire meno la mancanza della reflex. Giusto in tema di manual focus consente di ingrandire sullo schermo un particolare dell'immagine inquadrata, in modo da poter effettuare una messa a fuoco piu' accurata. E' fuori produzione, ma quelle che l'hanno sostituita (R6 e R7) mantengono, migliorandola, la stessa impostazione.