[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

infortuni muscolari

Per qualsiasi problema fisico dovuto agli acciacchi dell'età oppure a cadute in moto chiedete alla nostra esperta che cercherà di rispondervi nel miglior modo possibile
Rispondi
anna73

infortuni muscolari

Messaggio da anna73 » mer 18 giu, 2008 1:45 am

vorrei riportare alcuni degli infortuni più frequenti nella pratica sportiva, quindi anche motociclistica, e i primi semplici interventi:
CONTUSIONE: il trauma contusivo determina la lesione di un numero di fibre muscolari tanto maggiore quanto più forte è iltrauma e quanto meno è contratto il muscolo al momento della contusione. La contusione spesso è sottostimata.
segni clinici:dolore in sede dell'impatto, tumefazione locale seguita dopo qualche giorno da un'ecchimosi, che può arrivare fino ad un ematoma.
terapia: riposo, ghiaccio e compressione locale.

CONTRATTURA : nella contrattura il dolore può comparire anche il giorno seguente al trauma.
Non v'è una vera e propria lesione muscolare , ma una alterazione del tono di tutto il muscolo o di una parte di esso come reazione ad uno stimolo troppo intenso e prolungato.
terapia : calore , massaggio e strecthing

STIRAMENTO : con lo stiramento muscolare si ha un dolore immediato che tende ad aumentare progressivamente. Anche in questo caso , come nella contrattura non v'è una lesione vera e propria delle fibre muscolari, ma un'alterazione marcata e localizzata del tono muscolare, in questo caso all'interno del muscolo si può apprezzare un ben definito "cordone" doloroso.
terapia: riposo , ghiaccio e compressione. L'arto va messo a riposo, raffredato e trattato con un bendaggio compressivo e sollevato per ridurre l'edema.

TENDINITE: significa infiammazione di un tendine. I tendini sono strutture molto robuste, tuttavia a partire dai trent'anni di vita i tendini cominciano a perdere elasticità, a causa di alterazioni degenerative, diventando così più vulnerabili, tale processo può essere rallentato grazie ad un esercizio fisico regolare.
segni e sintomi : la tendinite si manifesta con l'insorgenza di dolore in maniera acuta oppure gradualmente con dolore sempre più forte, generalmente il dolore non è presente a riposo , ma compare durante il movimento o alla palpazione del tendine.
terapia : riposo più ghiaccio.

DISTORSIONE : per distorsione si intende la sollecitazione di un'articolazione oltre il limite della normale articolarità, tale da provocare un'eccessivo stiramentodelle componenti capsulo-legamentose.
Le distorsioni si verificano frequentemente in seguito a traumi ,spesso rappresentati da uno scontro o da un "cedimento" improvviso dell'articolazione , dovuto ad un terreno sconnesso oppure ad una preparazione fisica o una attrezzatura inadeguata.
Naturalmente le distorsioni si possono verificare anche al di fuori dell' attività sportiva: cadute accidentali ,"storte", incidenti vari.
segni e sintomi : L 'articolazione colpita si presenta generalmente tumefatta ( gonfia ), dolente calda e nei casi più gravi con un versamento emorragico.
Le articolazioni che sono state già colpite da distorsioni sono soggette a recidive, vanno quindi tutelate, si potrà utilizzare durante la pratica sportiva un bendaggio elastico di contenzione che consente ugualmente i movimenti ma ne limita parzialmente l'escursione.
terapia : mettere a riposo e fuori carico l'articolazione, applicare immediatamente e nei giorni successivi ghiaccio, compimere l'articolazione con un bendaggio rigido.

Di proposito non ho parlato di fratture o traumi più complessi in quanto ritengo utile rivolgersi ai più vicini centri di soccorso evitando fai da te pericolosi

Avatar utente
yoshi
Messaggi: 645
Iscritto il: lun 24 set, 2007 8:30 am
Località: grassina FI 15 km dalla BETA

infortuni muscolari

Messaggio da yoshi » mer 18 giu, 2008 3:58 pm

splendide e utili info ,tutte già lautamente sperimentate singolarmente o in associazione,grazie Anna
Immagine

Rispondi