Pagina 1 di 1

Traumatologia presenile

Inviato: lun 11 giu, 2007 2:53 pm
da Ernesto
Con colleghi e amici pratico la pallavolo, per puro svago e senza alcuna pretesa agonistica. Purtroppo qualche tempo fa sono incappato in una brutta distorsione alla caviglia sinistra, dalla quale ho impiegato mesi a riprendermi del tutto. Non e' passato molto tempo pero' che ho fatto il bis con la caviglia destra, sia pure con gravita' minore.
Potete immaginare i consigli piu' o meno ironici di darmi a sport piu' consoni all'eta', al punto che quando due settimane fa mi sono ripresentato al lavoro nuovamente zoppicante per una distorsione al ginocchio destro (lieve, ma me la sono vista brutta...) procuratami sulle montagne, ho dichiarato di essere stato colpito alla rotula da una boccia! :x (nessuno ci ha creduto, ovviamente...)

La cosa chiaramente mi preoccupa un po', mi chiedo se sia solo una coincidenza, e vorrei correre ai ripari.
La cosa piu' scontata che conto di fare e' riprendere la bicicletta per potenziare gli arti inferiori, che certo non hanno gradito il passare da una convalescenza all'altra (tra l'altro i traumi nuovi sembrano avere la capacita' di far riaffiorare quelli vecchi).
Mi chiedo pero' se c'e' qualcos'altro da fare per recuperare un miglior equilibrio generale, che possa proteggere in qualche modo da questi "passi falsi" (benedizione, esorcismo o, al contrario, patto col Diavolo...).
Escluderei lo Yoga, perche' ho appena smesso di praticarlo...

Traumatologia presenile

Inviato: lun 11 giu, 2007 2:56 pm
da rxman
la bicicletta credo che sia la migliore cosa che puoi fare, perchè la corsa non è indicata per riprendersi da traumi in quanto ogni paso per terra è un nuovo trauma per il punto dolorante.

Riabilitazione fisiomotoria

Inviato: lun 11 giu, 2007 5:09 pm
da alp
Riabilitazione fisiomotoria


Caro Ernesto,

per esperienza personale (fratture multiple esposte a vari arti, allettato per un mese, sedia a rotella per oltre un mese, stampelle per due e 6 bulloncini da tenere a vita) ti posso consigliare di rivolgerti al miglior fisioterapista della tua città e farti seguire nella riabilitazione fisiomotoria. In 6 mesi dovrebbe già andar meglio potenziando i segmenti muscolari più adatti a sopportare la tipologia di sforzo a cui sottoponi il tuo organismo.

A presto,

Alp

Traumatologia presenile

Inviato: lun 11 giu, 2007 11:27 pm
da p51mustang
Beh con il passare degli anni davvero si diventa troppo vulnerabili. Quando favevo enduro e cadevo, rimbalzavo come una palla, ora risento ancora della frattura del polso dell'11 febbraio e della mia cocciutaggine nel non voler aver fatto la fisioterapia. In più in questo periodo stò facendo dei lavori di ristrutturazione in casa e la notte non dormo dai dolori ad una spalla. Cacchio ma perchè sono un over 40?

Non buttiamoci troppo giu'!

Inviato: mar 12 giu, 2007 8:18 pm
da Ernesto
Per non far prendere a questo post una piega un po' troppo deprimente vorrei avanzare l'ipotesi che forse l'invulnerabilita' giovanile e' un po' anche un mito che la nostalgia crea nelle nostre menti.
Se cosi non fosse le polizze assicurative non sarebbero cosi salate per i giovani (Ok, l'argomentazione e' un po' discutibile, lo so...).
Quello che e' certo e' che i tempi di recupero si allungano, ma non siamo ancora alla decalcificazione....! :D

Grazie comunque a tutti per i buoni consigli. Sto informandomi per un fisioterapista, Alp, anche se dalle mie parti non godono proprio di ottima fama.
Alp ha scritto:...fratture multiple esposte a vari arti, allettato per un mese, sedia a rotella per oltre un mese, stampelle per due e 6 bulloncini da tenere a vita...
Cavoli, Alp, te l'avevo detto di lasciar perdere il wrestling!!! Spero almeno che i bulloncini siano di Ergal ricavati dal pieno... :D

Traumatologia presenile

Inviato: mar 12 giu, 2007 9:37 pm
da rxman
quello di rivolgersi a un fisioterapista credo che sia il consiglio migliore, io ci ero andato quando mi ero rotto la gamba, ma solo perchè pagava l'assicurazione visto che avevo fatto un'incidente per colpa di un altro.
non sono sicuro, ma mi sembra che veniva sui 40-50 euro a seduta
comunque mi è venuto in mente che il nuoto forse è anche meglio della bicicletta, in quanto si lavora in assenza di gravità :)

per le caviglie e schiena

Inviato: gio 06 ago, 2009 11:03 pm
da gigius
Ciao , Dio sà gli acciacchi che ho (e non parlo delle fratture :cry: che è meglio) , e mi sento di consigliarti di acquistare ed usare per camminare un paio di scarpe "Masai" . Le fanno in Svizzera , sono brutte come il peccato e costano "abbastanza" :evil: , ma sono un toccasana per le caviglie - schiena - giunture degli arti inferiori . Vai in cerca del sito ufficiale MTB Masai shoes e avrai maggiori delucidazioni . Auguri :wink:

Traumatologia presenile

Inviato: ven 07 ago, 2009 2:47 pm
da Ernesto
Diavolo di svizzeri, una ne fanno e cento ne pensano... e tante ne vendono!
Ma proprio non la vogliono smettere di usare il cevello e le mani, non gli abbiamo insegnato proprio nulla...?!? (scherzo, per cosi dire...)

Sembra l'uovo di Colombo, rendere "rotonda" la camminata (sempre ricordando pero' che siamo forniti di gambe, non di bielle...).

Interessante. Ricercando ho trovato altri commenti entusiastici, curiosamente su di un forum di bodybuilder.
Nonostante tutta la documentazione esistente mi resta pero' un dubbio di fondo: sono da considerare una evoluzione della calzatura che migliora la camminata ed il benessere generale (ed in tal caso viene da chiedersi come mai Madre Natura non ci abbia pensato...), oppure al contrario qualcosa che rende leggermente innaturale la camminata e proprio in virtu' di cio' stimola legamenti e muscolatura in un modo che agevola il recupero di traumi e la correzione di difetti cronicizzati, se non addirittura uno sviluppo della muscolatura superiore al normale?

In ogni caso grazie per la segnalazione, anche se prima di spendere 200€ credo che faro' qualche esperimento con inserti di gomma e vecchie scarpe da jogging... :wink:

Giusto per dare un lieto fine a questo 3D, almeno per il momento, chiudo con un aggiornamento a 2 anni di distanza dal primo post.
Nel frattempo sono anch'io passato negli OVER 50, tutti i postumi delle varie distorsioni sono oramai scomparsi, piu' che altro praticando la pazienza, e tutto sommato sono molto soddisfatto del mio stato generale di forma e salute.
Coltivo un orto senza l'ausilio di alcun prodotto chimico, ed il beneficio di cibarmi dei suoi frutti si somma a quello derivante dall'esercizio per togliere le erbacce.
Ho anche comprato una MTB (inteso come bici), e finora l'ho utilizzata ben 2 volte... ma si vede che fa bene gia' solo ad averla vicina...! :wink: