preparazione fisica
Inviato: mar 18 mar, 2008 9:45 am
Diciamo la verità voi motociclisti passate un sacco di tempo a cercare di migliorare le vostre moto, asetto ideale, carburazione, gomma giusta......, ma siete altrettanto puntigliosi nei confronti del vostro fisico? Io credo proprio di no, anzi per esperienza personale ne sono quasi certa!!
Sia che voi siate un esperto professionista veterano delle gare o un semplice amatore che pratica il fuoristrada come semplice divertimento nel fine settimana di sicuro non potete tralasciare questo aspetto .
E' infatti esperienza comune di ogni fuoristradista l'indolenzimento localizzato in alcune parti del corpo dopo una lunga giornata in moto. Le aree generalmente più stressate sono in genere le più deboli.
Naturalmente la cosa migliore sarebbe poter frequentare una palestra per una preparazione fisica ottimale, poichè questo spesso non è possibile, consiglio di fare un pò di allenamento a seconda del tempo che ognuno ha a disposizione con delle attività classiche e complete come la corsa , bici,,nuoto.
Poichè un'altra caratteristica necessaria per la guida è l'elasticità ritengo opportuno lo stretching, questo per evitare il rischio di eventuali tendiniti. Lo stretching infatti è fondamentale per la flessibilità degli arti e per la prevenzione degli infortuni.
Spero che questi semplici consigli vi siano di aiuto, spero anche che questo venga letto da max37 ,infatti lui è proprio uno di quelli che durante la settimana non fa assolutamente nulla poi ad ogni uscita in moto rientra completamente indolenzito e lamentoso .
Sia che voi siate un esperto professionista veterano delle gare o un semplice amatore che pratica il fuoristrada come semplice divertimento nel fine settimana di sicuro non potete tralasciare questo aspetto .
E' infatti esperienza comune di ogni fuoristradista l'indolenzimento localizzato in alcune parti del corpo dopo una lunga giornata in moto. Le aree generalmente più stressate sono in genere le più deboli.
Naturalmente la cosa migliore sarebbe poter frequentare una palestra per una preparazione fisica ottimale, poichè questo spesso non è possibile, consiglio di fare un pò di allenamento a seconda del tempo che ognuno ha a disposizione con delle attività classiche e complete come la corsa , bici,,nuoto.
Poichè un'altra caratteristica necessaria per la guida è l'elasticità ritengo opportuno lo stretching, questo per evitare il rischio di eventuali tendiniti. Lo stretching infatti è fondamentale per la flessibilità degli arti e per la prevenzione degli infortuni.
Spero che questi semplici consigli vi siano di aiuto, spero anche che questo venga letto da max37 ,infatti lui è proprio uno di quelli che durante la settimana non fa assolutamente nulla poi ad ogni uscita in moto rientra completamente indolenzito e lamentoso .