e sopra tutto rispondere a queste false e-mail che hanno come scopo di raggirare
i meno esperti in informatica, sottraendo loro codici bancari ed altri dati personali sensibili.
Oggi ho ricevuto una email della posta.
Messaggio spedito da: Poste Italiane Online
Titolo del messaggio: Sicurezza Lettore Bancoposta
Punto 1: non ho nessun conto postale.
Apro il messaggio e mi soffermo subito su un dettaglio:
Un errore d'ortografia grosso come una casa: "Clicca qui per richiedere "gratuito" il lettore Bancoposta.
Strano, provenedo da un sito istituzionale.
Poi noto: Poste Italiane Online <info6809>
Anche questo indirizzo email mi insospettisce.

Ok, sono curioso. Attivo tutte le sicurezze internet e clicco sul link.
(Lavoro su Mac ed il sistema operativo è molto meno sensible agli attacchi dei vari virus, trojan ecc., creati quasi esclusivamente (per ora) per attaccare i Pc.
Ecco la pagina che si apre nel navigatore internet (Safari).
1 - Il link non è diretto (il sito sembra essere olandese - nl)
2 - Non c'è il lucchetto che indica una connessione sicura
3 - Alcuni caratteri non si possono leggere
4 - Il sito è aggiornato al 2007 - Praticamente impossibile per un sito come la posta

Vado su Google e clicco sul sito di poste.it servizi on line.
Eccolo qua.
1 - Il link a Poste.it è diretto
2 - Il lucchetto c'è
3 - Tutto il testo è perfettamente leggibile
4 - Il sito è aggiornato al 2010

Faccio un'ultima verifica, la più importante:
Cliccare sul lucchetto per verificare il certificato.
Ecco la finestra con il certificato.
Se non è scaduto, è valido. Quindi il sito è sicuro

Da leggere per farsi un'idea sul tema:
Ecco la pagina web di Poste.it che tratta il tema della sicurezza in internet.
I principali rischi.
Cosa sono: il phishing, i virus, i trojan ecc.
http://antiphishing.poste.it/index.shtml
Spero essere stato utile a qualcuno,
Rokes