[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Att. alle email "phishing": falso sito delle poste

MotortripCAFE' è un accogliente caffè virtuale, dove sederci su comode poltroncine a gustare ciò che si preferisce assieme agli amici, scambiare chiacchiere ed opinioni su argomenti estranei al motoalpinismo, per sentirci più partecipi e conoscerci meglio ...

Rispondi
Avatar utente
rokes
Messaggi: 2509
Iscritto il: dom 31 mag, 2009 7:17 pm
Località: (TV) - Parigi
Contatta:

Att. alle email "phishing": falso sito delle poste

Messaggio da rokes » mar 02 feb, 2010 7:51 pm

Molti di noi conoscono sicuramente quali rischi si incorre nell'aprire
e sopra tutto rispondere a queste false e-mail che hanno come scopo di raggirare
i meno esperti in informatica, sottraendo loro codici bancari ed altri dati personali sensibili.

Oggi ho ricevuto una email della posta.
Messaggio spedito da: Poste Italiane Online
Titolo del messaggio: Sicurezza Lettore Bancoposta

Punto 1: non ho nessun conto postale.

Apro il messaggio e mi soffermo subito su un dettaglio:
Un errore d'ortografia grosso come una casa: "Clicca qui per richiedere "gratuito" il lettore Bancoposta.
Strano, provenedo da un sito istituzionale.

Poi noto: Poste Italiane Online <info6809>
Anche questo indirizzo email mi insospettisce.


Immagine


Ok, sono curioso. Attivo tutte le sicurezze internet e clicco sul link.
(Lavoro su Mac ed il sistema operativo è molto meno sensible agli attacchi dei vari virus, trojan ecc., creati quasi esclusivamente (per ora) per attaccare i Pc.

Ecco la pagina che si apre nel navigatore internet (Safari).

1 - Il link non è diretto (il sito sembra essere olandese - nl)
2 - Non c'è il lucchetto che indica una connessione sicura
3 - Alcuni caratteri non si possono leggere
4 - Il sito è aggiornato al 2007 - Praticamente impossibile per un sito come la posta


Immagine


Vado su Google e clicco sul sito di poste.it servizi on line.

Eccolo qua.

1 - Il link a Poste.it è diretto
2 - Il lucchetto c'è
3 - Tutto il testo è perfettamente leggibile
4 - Il sito è aggiornato al 2010

Immagine


Faccio un'ultima verifica, la più importante:
Cliccare sul lucchetto per verificare il certificato.

Ecco la finestra con il certificato.
Se non è scaduto, è valido. Quindi il sito è sicuro

Immagine


Da leggere per farsi un'idea sul tema:

Ecco la pagina web di Poste.it che tratta il tema della sicurezza in internet.
I principali rischi.
Cosa sono: il phishing, i virus, i trojan ecc.

http://antiphishing.poste.it/index.shtml


Spero essere stato utile a qualcuno,
Rokes

Avatar utente
Brianza
Messaggi: 805
Iscritto il: mer 05 dic, 2007 10:19 pm
Località: Provincia di Como - Beta Alp200 - Montesa 4tr

Att. alle email "phishing": falso sito delle poste

Messaggio da Brianza » mer 03 feb, 2010 1:22 am

Bene :wink:
sempre meglio ricordarle certe regole anche se possono sembrare ovvie.

Purtroppo siamo circondati da furbi e l’attenzione non è mai troppa. :evil:
Quest’estate quando ho messo in vendita una mia moto sono stato contattato da un tizio dall’estero.
Mi hanno sconsigliato di proseguire le trattative perché di solito sono truffatori, pagano con assegni a vuoto e visto che per l’incasso di assegni esteri le banche ci mettono anche più di un mese quando ritornano impagati ormai le ns moto sono già oltralpe.
Ciao.
Immagine

Avatar utente
rokes
Messaggi: 2509
Iscritto il: dom 31 mag, 2009 7:17 pm
Località: (TV) - Parigi
Contatta:

Att. alle email "phishing": falso sito delle poste

Messaggio da rokes » ven 05 feb, 2010 4:07 pm

Brianza ha scritto:...contattato da un tizio dall’estero.
Mi hanno sconsigliato di proseguire le trattative perché di solito sono truffatori, pagano con assegni a vuoto e visto che per l’incasso di assegni esteri le banche ci mettono anche più di un mese quando ritornano impagati ormai le ns moto sono già oltralpe.
Ciao.
Hai perfettamente ragione. Ma in questo caso perché non richiedere un bonifico bancario?
Basta fornire un Bic e uno Swift e sei accreditato sul tuo conto bancario in 2/3 giorni, e nessuno te li riprende più.

Attenzione: fatto salvo per le piccole somme, meglio non fidarsi di Paypal!
Se il pagatore contesta qualche cosa, gli rimborsano l'importo (spesso e volentieri), evidentemente a tue spese!
È una buona garanzia per chi paga, ma non mette al sicuro il venditore da gente male intenzionata!

Rispondi