[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

3 perle del nuovo codice

MotortripCAFE' è un accogliente caffè virtuale, dove sederci su comode poltroncine a gustare ciò che si preferisce assieme agli amici, scambiare chiacchiere ed opinioni su argomenti estranei al motoalpinismo, per sentirci più partecipi e conoscerci meglio ...

Avatar utente
anALPhaBETA
Messaggi: 973
Iscritto il: dom 06 dic, 2009 2:23 am
Località: Feltre (BL)

3 perle del nuovo codice

Messaggio da anALPhaBETA » mar 18 mag, 2010 12:25 pm

angelofarina ha scritto:Un casco da bici costa 15 Euro. Hanno degli spessori toglibili, ai bambini durano un paio d'anni.
Io li ho sempre cambiati perche' logori o rotti, mai perche' diventavano piccoli...
La testa non cresce come i piedi, da piccoli i bambini hanno la testa sproporzionatamente grossa rispetto al resto del corpo, ed in proporzione cresce molto meno rapidamente... Probabilmente occorre cambiare la bici con la stessa frequenza del casco, e con ben altra spesa...

Comuque, quando avevo 14 anni e mi comprarono il Corsarino 3 marce (usato), pretesi anche un bel casco in vetroresina (nuovo), che costo' quasi come il motorino...
E anche se mi prendevano in giro tutti, lo usavo anche per andare a scuola... (all'epoca molti andavano in giro con le maximoto senza casco, almeno in citta').

Anche mio figlio lo han preso in giro per tutto il liceo perche' andava a scuola in bici con il casco (fattosta che era noto come "quello col casco").
Ma la bici a Parma e' troppo pericolosa per non usarlo... Peraltro, qui se non hai la bici non sei nessuno, e' un "must"...

Comunque in effetti uno ci dovrebbe arrivare da solo a capire l'utilita' di certe protezioni. Non dovrebbe esserci bisogno di una legge per cio'... Ma siccome in Italia un sacco d gente fa le cose giuste solo se ci e' obbligato, si puo' comprendere come possa venir voglia di legiferare in questo modo...
QUOTO!

Mia figlia anche veniva presa in giro per via del casco ma quando mi ha visto con il braccio rotto abrasioni paurose da asfalto e la testa sana per via di una cauta con la bici non c'era più verso che si scordasse di indossarlo

... quel girno era così caldo e la fatica tanta che continuavo a desierare di toglierlo, non lo ho tolto per pigrizia e in discesa (60 km/h) mi ha salvato la vita.

kiss
A mio più modesto parere alcune "Donne" dovrebbero fare un "attimino" di pratica prima di "scrivere" certe "sentenze ingiuste" ...

ttr
Messaggi: 369
Iscritto il: ven 29 ago, 2008 6:05 pm
Località: roma

3 perle del nuovo codice

Messaggio da ttr » mar 18 mag, 2010 12:59 pm

angelofarina ha scritto:Un casco da bici costa 15 Euro. Hanno degli spessori toglibili, ai bambini durano un paio d'anni.
Io li ho sempre cambiati perche' logori o rotti, mai perche' diventavano piccoli...
La testa non cresce come i piedi, da piccoli i bambini hanno la testa sproporzionatamente grossa rispetto al resto del corpo, ed in proporzione cresce molto meno rapidamente... Probabilmente occorre cambiare la bici con la stessa frequenza del casco, e con ben altra spesa...
A questo non avevo proprio pensato... Sorry

Il fatto è che i bambini di città usano la bicicletta solo al parco, vicino ai genitori che spesso li tengono per il cappuccio della felpa (non si sa mai...).
Da grandi la bici si dimentica (nessuno ci veniva a scuola e le cose non sono cambiate), alcuni miei coetanei non ci sanno neppure andare, quasi nessuno oggi ne possiede una. Io stesso, quando dico che ho fatto un giro in bici vengo preso come lo "sganciato" della situazione ("In biciiiiii?????????????").

Realtà ciclistiche come le vostre qui ce le sognamo.

In questa situazione una legge nazionale mi sembra più che altro una spinta all acquisto. Come dici tu è il genitore che deve capire quando serve, e non metto in dubbio che spesso e volentieri serva eccome.

Saluti a tutti

Avatar utente
Xerrista
Messaggi: 555
Iscritto il: mer 10 set, 2008 6:18 pm
Località: Arese; moto: Scorpa Long Ride

3 perle del nuovo codice

Messaggio da Xerrista » ven 13 ago, 2010 11:09 pm

CODICE STRADA: CODACONS, FINALMENTE... UBRIACHI POTRANNO CIRCOLARE

(ASCA) - Roma, 13 ago - ''E' entrato 'finalmente' in vigore il 'nuovo', anzi nuovissimo Codice della Strada, completamente rinnovato. Ora gli italiani saranno piu' sicuri, dato che potranno viaggiare a 150 Km/h in autostrada, gli ubriachi potranno circolare, anche se per sole 3 ore al giorno, non e' piu' un reato se si supera il tasso alcolemico fra 0,5 e 0,8 grammi per litro di sangue e si potra' bere nei locali fino alle 3 di notte, insomma, la famosa tolleranza zero contro l'alcol''. Lo afferma in una nota il Codacons commentando le nuove norme del codice della strada che entrano oggi in vigore.

''Inoltre - prosegue il Codacons - non potra' avere piu' la patente chi e' stato condannato per appena due volte per omicidio colposo a causa di guida sotto l'effetto di alcol o droga (se quindi ammazzi 10 volte solo perche' vai regolarmente a 200 Km/h, allora potrai continuare liberamente a circolare). Se si viaggia a velocita' superiore fra 10 e 40 km/h non si perderanno piu' 5 punti della patente, ma addirittura 3. Le officine che truccano le minicar non saranno chiuse, nemmeno in caso di incidenti mortali, una misura che affronta il problema della disoccupazione e della crisi economica in corso. Nessun soldo in piu' e' stato stanziato per aumentare il numero dei controlli sulle strade, per evitare giustamente i soliti sprechi di denari pubblici.

Ma la vera svolta, che consentira' di ridurre il numero dei morti sulle nostre strade, sara' la rivoluzione liberale e libertaria di poter avere le targhe personalizzate. Il Codacons - conclude - plaude, quindi, al Parlamento che, e' vero che ci ha messo ben due anni di discussione, ma alla fine ha compiuto una svolta epocale che non ha eguali''.

Però mia figlia di 3 anni che pedala con le rotelle sul marciapiede dovrà indossare il casco
Se sei incerto
TIENI APERTO

membro della "Banda Del Bosco"

Immagine

Avatar utente
rerechan
Messaggi: 1790
Iscritto il: dom 24 ago, 2008 3:08 pm
Località: Cittadella PD

3 perle del nuovo codice

Messaggio da rerechan » sab 14 ago, 2010 11:40 am

Qui al mio paese ci sono le piste ciclabili ma trovi le bici dappertutto (in corsa) e in entrambi i sensi... tipo entri in centro e invece di vedere le bici correre sulla pista ciclabile (evidenziata con tanto di cartelli) le vedi in mezzo alle macchine, dx e sx... che palle!!

Comunque la prova pratica per le moto dovrebbero farla anche a tutti quelli per cui basta la patente della macchina per guidare qualsiasi moto...
Alcuni perche' non necessitano di patente-moto pensano di essere capaci di guidare qualsiasi moto... Una volta una donna piu' bassa di me voleva provare la mia wr-r coi rapporti cortissimi e i tasselli senza saper come cambiare le marcie e senza aver mai provato neanche uno scooter...
C'e' gente che non ha mai guidato e esce dal concessionario con racing 450....
chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)

Faziveri
Messaggi: 34
Iscritto il: ven 15 ott, 2010 4:48 pm
Località: Collecchio (PR)

3 perle del nuovo codice

Messaggio da Faziveri » mar 19 ott, 2010 1:21 pm

rerechan ha scritto:Qui al mio paese ci sono le piste ciclabili ma trovi le bici dappertutto (in corsa) e in entrambi i sensi... tipo entri in centro e invece di vedere le bici correre sulla pista ciclabile (evidenziata con tanto di cartelli) le vedi in mezzo alle macchine, dx e sx... che palle!!

Comunque la prova pratica per le moto dovrebbero farla anche a tutti quelli per cui basta la patente della macchina per guidare qualsiasi moto...
Alcuni perche' non necessitano di patente-moto pensano di essere capaci di guidare qualsiasi moto... Una volta una donna piu' bassa di me voleva provare la mia wr-r coi rapporti cortissimi e i tasselli senza saper come cambiare le marcie e senza aver mai provato neanche uno scooter...
C'e' gente che non ha mai guidato e esce dal concessionario con racing 450....
ti quoto in pieno

qui hanno fatto le piste ciclabili restringendo la sede stradale ma le bici da corsa le usano raramente (se non mai), strada piu' piccola e le bici lo stesso sulla strada quindi maggior pericolo per loro che spesso se ne vanno in giro anche affiancati ma se li sfiori tene dicono di tutti i colori.
i ciclisti "normali" non corsaioli invece le usano.
Non se se si e' capito ma non sopporto le bici da corsa.
Per il casco penso che sia giusto metterlo anche ai bambini comunque sul marciapiede (che non e' strada) non credo sia obbligatorio.
wr250r for ever!!!!

pippio
Messaggi: 27
Iscritto il: lun 11 ott, 2010 9:10 pm
Località: Colle Umberto -TV-

3 perle del nuovo codice

Messaggio da pippio » mar 19 ott, 2010 7:58 pm

Mi sa che le piste ciclabili son soldi pubblici buttati: tranne qualche eccezione i ciclisti continuano a stare in strada e la pista non la considerano proprio, per i corsaioli immagino sia un'onta percorrerla...
Born To Lose - Live To Win

Avatar utente
Xerrista
Messaggi: 555
Iscritto il: mer 10 set, 2008 6:18 pm
Località: Arese; moto: Scorpa Long Ride

3 perle del nuovo codice

Messaggio da Xerrista » mar 19 ott, 2010 10:07 pm

Hai ragione !
Meglio investirli in una terza o quarta corsia cosi a quelli zotici gli passa la voglia di andare in bici
Se sei incerto
TIENI APERTO

membro della "Banda Del Bosco"

Immagine

Rispondi