Quando arrivano vuol dire che siamo finalmente in primavera!
Pensa che da noi, nel dialetto piemontese, i "pisacan" sono i funghi non mangerecci, tipo quelli di Biancaneve....
![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
Anche da noi si chiamano girasoliVALCHISUN ha scritto:I radicchi da campo credo che siano quelli che in dialetto piemontese chiamiamo impropriamente "girasoli" che crescono spontanemente nei prati, ovviamente non hanno niente a che vedere con i girasoli veri e propri, e sono eccezionali da fare in insalata con le uova sode e con le patate lesse, ecco, lo sapevo......mi e' venuta fameeeee
Stasera purtroppo non sono molto in vena di musichette ed erbetteanALPhaBETA ha scritto:Cosa vi posso offrire questa sera ?!
Pisolomax ha scritto:
(el alma de la musica)
anALPhaBETA ha scritto:Cosa vi posso offrire questa sera ?!
questa sera vi offro un cocktail di odori:
odore ... l'odore di funghi, muschio e foglie morte nei boschi
odore ... odore di castagne al fuoco
odore ... odore di pioggia e di malinconia
odore ... odore di neve, e ha un suo odore la neve e a me piace.
odore ... e poi l'odore di erba verde e quell'odore un po' acre dei fiori di radicchio selvatico, anche la brezza ha un suo odore particolare quando fioriscono i campi!
Perdonate ma è febbraio, per me il mese più sconvolgente che esista, il mese più bello ed entusiasmante ed io esco di senno
kiss
A me adesso piacerebbe sentire l'odore della primavera!Chissa' di cosa e' composta quella "sensazione" che a volte inizia a sentirsi anche subito dopo i primi giorni di gennaio, le giornate iniziano ad allungarsi, si assiste gia'ad un parziale disgelo, boh, saranno le polveri sottili.....