[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Motori "vivisezionati"

MotortripCAFE' è un accogliente caffè virtuale, dove sederci su comode poltroncine a gustare ciò che si preferisce assieme agli amici, scambiare chiacchiere ed opinioni su argomenti estranei al motoalpinismo, per sentirci più partecipi e conoscerci meglio ...

Avatar utente
Pisolomax
Messaggi: 1125
Iscritto il: mer 09 dic, 2009 12:12 am
Località: Sanremo (IM) KTM 950 SM

Motori "vivisezionati"

Messaggio da Pisolomax » dom 14 mar, 2010 10:25 pm

Penso sia capitato a tutti d'imbattersi in motori "vivisezionati" ...che le case espongono per di più a fiere o come corollari di una tipologia di mezzo.

Qualora potesse interessare, inizierei con il tetragono propulsore che equipaggia la mia vecchia XT 500
(2 valvole - un a-cammes in testa - carburatore - accensione a puntine e kick starter) :)

Immagine

Qui nella versione per la più stradale SR (carburatore con pompa di ripresa).

Un vero ed instancabile mulo con due ruote :wink:
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) :)
Immagine

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Motori "vivisezionati"

Messaggio da VALCHISUN » lun 15 mar, 2010 1:13 am

Il bello di quel motore: semplicita' estrema, tutto quello che non c'e'...non si rompe...
Peccato quello che e' stato "vivisezionato", non si potra' "aggiustare" con dell'Attack? :mrgreen:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Motori "vivisezionati"

Messaggio da nolimit » lun 15 mar, 2010 1:46 am

porcavacca, ma pensa tu, è dai tempi della scuola guida che non vedevo più uno spaccato di motore con la vernice sulle superfici "orfane"!!

calcola che a me le guide le faceva Ben Hur e ti fai una idea di quanti anni sono :lol:

Avatar utente
Pisolomax
Messaggi: 1125
Iscritto il: mer 09 dic, 2009 12:12 am
Località: Sanremo (IM) KTM 950 SM

Motori "vivisezionati"

Messaggio da Pisolomax » lun 15 mar, 2010 2:56 am

Allora la pratica l'hai fatta su di una 2CV ...non Citroen però :lol:

Immagine

:lol: :mrgreen:

@VALCHISUN

Un mio amico ne aveva uno sezionato (in tavernetta) di una Ducati Pantah 600 (io mi onoro d'aver avuto la 500 :( ) ...le aveva sincronizzato il motorino d'avviamento (demoltiplicato e collegato a corrente) con le quattro fasi del ciclo, con una lampadina dentro le candele ...BELLISSIMO :o

P.S.: Guardando il pistone dell'XT 500 e quello di un motore moderno c'è un abisso ...ma anche in termini di durata :wink:
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) :)
Immagine

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Motori "vivisezionati"

Messaggio da VALCHISUN » lun 15 mar, 2010 3:44 pm

Gia'....i pistoni di una volta erano fatti a forma di "pistoni"!Adesso i pistoni delle moderne quattro tempi, sia stradali che da enduro/motocross sono dei "dischi" collegati allo spinotto, dove riescono a malapena a collocare i segmenti ed i raschia olio!
Leggevo che sui motori da Formula 1 attuali hanno il problema che, a forza di togliere materiale dal pistone, si verifica un effetto definito "thumble", che significa che il cielo del pistone inizia a deformarsi come la pelle di un tamburo, quando si raggiungono, come in Formula 1, regimi di rotazione prossimi a 20.000 giri.... :shock: :shock: :shock:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Motori "vivisezionati"

Messaggio da VALCHISUN » lun 15 mar, 2010 4:02 pm

Ecchela lla' la tua Pantah 500....

http://www.nextmoto.it/foto/ducati-pantah/2/
Quando ho visto questa foto, mi e' venuta la "pelle di piumino d'oca" :D ,
ecco un'altra moto che puo' permettersi di sfidare gli anni, e' ancora attuale adesso, dopo trent'anni dalla sua presentazione....
Se mi ricordo bene e' stato uno degli ultimi motori progettati dall'compianto ing. Fabio Taglioni, padre della distribuzione desmodromica in Ducati, collaboro' ancora per la realizzazzione del motore a quattro valvole, con la distribuzione a doppio albero con comando a cinghia dentata e raffreddamento a liquido della 851, moto con la quale la Ducati inizio' a vincere mondiali a "raffica" in Superbike....
Io ho avuto questa:

http://dofb.com/wp-content/uploads/2008 ... ilwood.jpg

Uguale a quella della foto,il mitico motore a coppie coniche di 860 cc., con le marmitte Conti,avviamento "rigorosamente" a pedale, solo che la mia al posto della sella aveva solo due o tre millimetri di neoprene, sempre per il toccaggio a terra "facilitato"...La cosa "sconvolgente" e' che pesava soltanto 217 chili e allora la fibra di carbonio non si sapeva ancora cosa fosse....
Ultima modifica di VALCHISUN il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Motori "vivisezionati"

Messaggio da nolimit » lun 15 mar, 2010 4:23 pm

se la memoria non mi inganna, il primo desmo di Taglioni fu per il motore 750 Pantah...
Comunque vedi che vieni a me? Stai dimostrando di avere un'anima e di amare la meccanica, come fai a non sentire una stretta quando senti il trillo di un desmo o di una frizione a secco?
Ducatisti non lo si diventa, ci si nasce (e tu, evidentemente, lo "nacqui") :wink:

:lol:

Avatar utente
Pisolomax
Messaggi: 1125
Iscritto il: mer 09 dic, 2009 12:12 am
Località: Sanremo (IM) KTM 950 SM

Motori "vivisezionati"

Messaggio da Pisolomax » lun 15 mar, 2010 6:37 pm

Senza andar a sfrucugliare sul web, il primo desmo a coppie coniche mi pare fosse il monocilindrico delle Mark3 ... :roll:

La mia 500 Pantah era proprio come quella della foto del VALCHISUN, ma con sella bi-posto rossa e "due in uno" Conti :)

All'epoca le feci lucidare i condotti e, con una giusta messa a punto dei due Dell'Orto da 36, mi raggiungeva i 200 Km./h. di strumento ...e anche se fossero stati 180 scarsi, per due pistoni da 250 c.c. non era cosa da poco :wink:

Pensate che la comprai a Lire 1.400.000 ...la rivendetti con 28.000 km. a Lire 2.800.000 e il tipo che la comprò da me, la portò ad un'asta a Bologna, intescandosi Lire 5.000.000 :!: :o

Ora ...trovatela una 500 Pantah (a posto) a meno di 7/8.000 neuris :roll:

Che moto ...CHE MOTOOOOO :D

(a pensare come saliva di giri urlando ...mi si accappona la pelle :( )
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) :)
Immagine

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Motori "vivisezionati"

Messaggio da VALCHISUN » lun 15 mar, 2010 11:07 pm

Se mi ricordo bene il periodo in cui uscirono la mia e la tua Bucati, la Ducati era un azienda del gruppo Efim sotto il controllo statale, prima che venisse acquistata dai fratelli Castiglioni, diventando parte del gruppo Cagiva, insieme a Morini ed Husqvarna,in precedenza, i Castiglioni nel periodo che la Harley Davidson era in cattive acque acquistarono una partecipazione del marchio americano, creando la Aermacchi Harley Davidson, consociandosi alla A.m.f. americana, in quel periodo usci' la Aermacchi Harley Davidson Sst 125, 250 e 350 a due tempi, moto prodotte a Schiranna, poi nacque anche il 350 da motocross a due tempi!
Tornando alla Pantah, la moto era uno spettacolo, una 500 bicilindrica da settanta cavalli, superava i 200 km. orari, e soprattutto aveva una tenuta di strada ed una frenata che le moto giapponesi di allora, manco se le sognavano...Con il marchio Cagiva, con quel propulsore, fecero anche l'Aletta Blu, con una impostazione piu' turistica, ma che non riusci' a ripetere il successo della serie Pantah!
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Motori "vivisezionati"

Messaggio da VALCHISUN » lun 15 mar, 2010 11:42 pm

nolimit ha scritto:se la memoria non mi inganna, il primo desmo di Taglioni fu per il motore 750 Pantah...
Comunque vedi che vieni a me? Stai dimostrando di avere un'anima e di amare la meccanica, come fai a non sentire una stretta quando senti il trillo di un desmo o di una frizione a secco?
Ducatisti non lo si diventa, ci si nasce (e tu, evidentemente, lo "nacqui") :wink:

:lol:
Come ho gia' avuto modo di dire, a me le Ducati facevano "impazzire" quando erano moto "difficili", sembravamo quasi una "setta" di carbonari che agiva nell'ombra, nessuno o quasi le conosceva, quando presi la Ducati Monster M 900, il secondo anno di produzione, non si riusciva quasi a guidarla, in quanto le molle dei carburatori erano talmente dure, da non poter guidare in modo fluido, nei tornanti dovevi "telegrafare" con l'accelleratore, se sbagliavi, la moto si impennava in mezzo alla curva, rischiando di saltare sul cofano della macchina nell'altra corsia...Il motore era sovente svitato dagli attacchi del telaio, i cavi elettrici che passavano a filo del cannotto di sterzo si erano rotti e la moto si spegneva soltanto girando lo sterzo, e mi fermo qui....
Da li' in avanti ho smesso di "tifare" Ducati(soldi sprecati.....)non dicono cosi' i filo-giapponesi? :mrgreen:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Rispondi