[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
MotortripCAFE' è un accogliente caffè virtuale, dove sederci su comode poltroncine a gustare ciò che si preferisce assieme agli amici, scambiare chiacchiere ed opinioni su argomenti estranei al motoalpinismo, per sentirci più partecipi e conoscerci meglio ...
-
nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
-
Contatta:
Messaggio
da nolimit » dom 21 mar, 2010 8:40 pm
ma Ghino di Tacco il brigante toscano o quell'altro che scriveva da Hammamet?
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
-
VALCHISUN
- Messaggi: 1857
- Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm
Messaggio
da VALCHISUN » dom 21 mar, 2010 9:07 pm
Io credevo che parlassi della televisione in bianco e nero!Immagino che la Vecchia Signora le abbia "prese", o mi sbaglio......
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
-
nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
-
Contatta:
Messaggio
da nolimit » dom 21 mar, 2010 10:44 pm
ha cominciato a giocare adesso, a sentire dal TG...
-
Anonymous_14/08/08 08:43
- Messaggi: 698
- Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am
Messaggio
da Anonymous_14/08/08 08:43 » lun 22 mar, 2010 1:19 am
nolimit ha scritto:ha cominciato a giocare adesso, a sentire dal TG...
Ma io sapevo già che perdeva ........ e l'altra bianconera (Siena) non va molto meglio
Ghinotto di Tacco, detto Ghino (La Fratta, ...), è un brigante italiano.
Nacque a La Fratta nella seconda metà del XIII secolo, oggi nel comune di Sinalunga (SI). Figlio del nobile ghibellino Tacco di Ugolino e fratello di Turino, era un rampollo della famiglia Cacciaconti Monacheschi Pecorai, ed insieme al padre, al fratello e uno zio commetteva furti e rapine, nonostante la caccia che gli veniva data dalla Repubblica di Siena. Una volta catturati, i membri maggiorenni della banda vennero giustiziati nella Piazza del Campo di Siena, mentre Ghino e il fratello si salvarono in virtù della minore età.
Rifugiandosi a Radicofani (SI), una rocca sulla Via Cassia, al confine tra la Repubblica di Siena e lo Stato Pontificio, Ghino continuò la sua carriera di bandito, ma in forma di gentiluomo, lasciando ai malcapitati sempre qualcosa di che vivere. Boccaccio, infatti lo dipinge come brigante buono nel suo Decamerone parlando del sequestro dell'abate di Cluny, nella II novella del X giorno:
Ghino di Tacco piglia l'abate di Clignì e medicalo del male dello stomaco e poi il lascia quale, tornato in corte di Roma, lui riconcilia con Bonifazio papa e fallo friere dello Spedale.
Dante, invece, gli concede un posto tra i personaggi citati nel sesto canto del Purgatorio della sua Divina Commedia, quando parla del giurista Benincasa da Laterina (l'Aretin), giureconsulto a Bologna, poi giudice del podestà di Siena, ucciso da un fiero Ghino di Tacco.
« Quiv'era l'Aretin che da le braccia
fiere di Ghin di Tacco ebbe la morte »
(Dante, Purgatorio VI, vv. 13-14)
-
Pisolomax
- Messaggi: 1125
- Iscritto il: mer 09 dic, 2009 12:12 am
- Località: Sanremo (IM) KTM 950 SM
Messaggio
da Pisolomax » lun 22 mar, 2010 1:24 am
Ah però
Il
brigante è stato "nominato" sia da Dante che da Boccaccio ...mica bau-bau, micio-micio, come in un reality eh
![[Domanda] :?:](./images/smilies/icon_question.gif)
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F)

-
Anonymous_14/08/08 08:43
- Messaggi: 698
- Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am
Messaggio
da Anonymous_14/08/08 08:43 » lun 22 mar, 2010 1:39 am
Pisolomax ha scritto:Ah però
Il
brigante è stato "nominato" sia da Dante che da Boccaccio ...mica bau-bau, micio-micio, come in un reality eh
![[Domanda] :?:](./images/smilies/icon_question.gif)
Era un brigante serio
Pensa che una volta si innamorò di una ragazzotta (si dice molto bona) figlia del conte di Rocca d'Orcia,un paese vicino, e dal momento che il padre di lei (il conte) non volle concedergliela in sposa a causa della sua pessima fama di brigante, lui marciò con le sue armate e dopo un breve assedio mise a ferro e fuoco Rocca d'Orcia uccidendo gran parte degli abitanti incluso il futuro suocero e si portò la sua bella come sposa nel castello di Radicofani.
Una volta le cose andavano cosi'

-
Pisolomax
- Messaggi: 1125
- Iscritto il: mer 09 dic, 2009 12:12 am
- Località: Sanremo (IM) KTM 950 SM
Messaggio
da Pisolomax » lun 22 mar, 2010 1:41 am
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F)

-
Pisolomax
- Messaggi: 1125
- Iscritto il: mer 09 dic, 2009 12:12 am
- Località: Sanremo (IM) KTM 950 SM
Messaggio
da Pisolomax » lun 22 mar, 2010 1:53 am
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F)
