[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
3 perle del nuovo codice
- Xerrista
- Messaggi: 555
- Iscritto il: mer 10 set, 2008 6:18 pm
- Località: Arese; moto: Scorpa Long Ride
3 perle del nuovo codice
Moto
Chi porta un bambino alto fino ad un metro e mezzo non potrà superare i 60 km orari. Tra i 5 ed i 12 anni sarà necessario un seggiolino speciale. Saltato l'obbligo di casco integrale e paraschiena. Per i motorini 50 sarà obbligatoria una prova pratica.
un seggiolino ??
Bici
Casco obbligatorio sotto i 14 anni. Le biciclette potranno essere parcheggiate sui marciapiedi e nelle aree pedonali. Saranno restituiti i punti tolti ai ciclisti.
anche se hanno le rotelle ??
Strisce pedonali
Adesso le auto si devono fermare quando il pedone è sulle strisce. Con il nuovo codice dovranno «rallentare ed all'occorrenza fermarsi» quando il pedone è ... sotto l'auto
http://www.corriere.it/cronache/10_magg ... aabe.shtml
Chi porta un bambino alto fino ad un metro e mezzo non potrà superare i 60 km orari. Tra i 5 ed i 12 anni sarà necessario un seggiolino speciale. Saltato l'obbligo di casco integrale e paraschiena. Per i motorini 50 sarà obbligatoria una prova pratica.
un seggiolino ??
Bici
Casco obbligatorio sotto i 14 anni. Le biciclette potranno essere parcheggiate sui marciapiedi e nelle aree pedonali. Saranno restituiti i punti tolti ai ciclisti.
anche se hanno le rotelle ??
Strisce pedonali
Adesso le auto si devono fermare quando il pedone è sulle strisce. Con il nuovo codice dovranno «rallentare ed all'occorrenza fermarsi» quando il pedone è ... sotto l'auto
http://www.corriere.it/cronache/10_magg ... aabe.shtml
3 perle del nuovo codice
Il casco in bici?? E se fermano il pupo senza casco che gli dicono???
Fanno la multa al papi?
Si potrebbe sempre fare come Fantozzi con la "babbuina"
(scena del saggio di danza)
Fanno la multa al papi?
Si potrebbe sempre fare come Fantozzi con la "babbuina"
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
barcollo ma non mollo
https://francescomartini2010.wordpress.com/
https://francescomartini2010.wordpress.com/
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
3 perle del nuovo codice
Certo! E' un principio generale, la responsabilità del genitore....ttr ha scritto:Il casco in bici?? E se fermano il pupo senza casco che gli dicono???
Fanno la multa al papi?

- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
3 perle del nuovo codice
Le altre sono discutibili, ma il casco in bici ai bambini e' sacrosanto.
Va premesso che la bici in citta' e' MOLTO piu' pericolosa della moto in fuoristrada: entrambi i miei figli hanno avuto danni solo andando in bici, mai in moto (e ci vanno dai 5 anni in su, facendo voli da paura, ma mai fatto niente di serio).
In bici, invece, il piu' grande e' stato travolto da un camioncino che usciva da un cancello: spalla rotta, e casco distrutto. Senza casco, era morto.
Il piccolo e' scivolato sulle foglie bagnate e si e' rotto un braccio, casco ammaccato e cambiato per prudenza...
Un'altra volta e' andato a sbattere contro una macchina che si infilava dentro un cancello, volo in avanti sopra il cofano, danni vari ma niente ossa rotte.
Per fortuna entrambi usano sempre il casco in bici, sin da quando li portavamo col seggiolino... (per il vero, lo uso sempre anch'io).
Casomai, ci vorrebbero dei caschi piu' seri in bici... Quei guscietti di polistirolo si spaccano con niente (anche se, rompendosi, un po' ripararano lo stesso..).
In realta', leggendo bene, anche la prova pratica per la guida dei ciclomotori e' molto giusta!
Per quanto riguarda il seggiolino, penso ci si riferisca ai ciclomotori, ed a quei sedili porta-bambini che si collocano davanti al guidatore. Qui qualcuno si vede gia'...
Parliamo di bambini piccoli, ovviamente... 1.50 mi pare un 'altezza-limite eccessiva. Come si fa a caricare la morosa, se e' un po' bassa?
Va premesso che la bici in citta' e' MOLTO piu' pericolosa della moto in fuoristrada: entrambi i miei figli hanno avuto danni solo andando in bici, mai in moto (e ci vanno dai 5 anni in su, facendo voli da paura, ma mai fatto niente di serio).
In bici, invece, il piu' grande e' stato travolto da un camioncino che usciva da un cancello: spalla rotta, e casco distrutto. Senza casco, era morto.
Il piccolo e' scivolato sulle foglie bagnate e si e' rotto un braccio, casco ammaccato e cambiato per prudenza...
Un'altra volta e' andato a sbattere contro una macchina che si infilava dentro un cancello, volo in avanti sopra il cofano, danni vari ma niente ossa rotte.
Per fortuna entrambi usano sempre il casco in bici, sin da quando li portavamo col seggiolino... (per il vero, lo uso sempre anch'io).
Casomai, ci vorrebbero dei caschi piu' seri in bici... Quei guscietti di polistirolo si spaccano con niente (anche se, rompendosi, un po' ripararano lo stesso..).
In realta', leggendo bene, anche la prova pratica per la guida dei ciclomotori e' molto giusta!
Per quanto riguarda il seggiolino, penso ci si riferisca ai ciclomotori, ed a quei sedili porta-bambini che si collocano davanti al guidatore. Qui qualcuno si vede gia'...
Parliamo di bambini piccoli, ovviamente... 1.50 mi pare un 'altezza-limite eccessiva. Come si fa a caricare la morosa, se e' un po' bassa?
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
- Xerrista
- Messaggi: 555
- Iscritto il: mer 10 set, 2008 6:18 pm
- Località: Arese; moto: Scorpa Long Ride
3 perle del nuovo codice
Mi piacerebbe sapere quanti mettono (o hanno messo) le cinture ai propri figli seduti sul sedile posteriore ..
ma anche questo è sacrosanto oltre ad essere responsabilità del genitore
scommetto nella levata di scudi, che tutti lo fanno !
inoltre, se non per inculcare l'abituale utilizzo, ritengo che mettere il casco a mia figlia di 3 anni che pedala appena su una bicicletta con le rotelle sia una put****a.
Il furgone che esce dal cancello t'investe anche se non sei in bici
http://www.motociclismo.it/ddl-sicurezz ... -a-12-anni
http://www.motociclismo.it/attachments/ ... minori.pdf
Angelo, hai omesso una precisazione,
la bici nelle città ITALIANE è molto più pericolosa della moto in fuoristrada
Se non ci credi guarda la trasmissione "Report" di ieri sera
ma anche questo è sacrosanto oltre ad essere responsabilità del genitore
scommetto nella levata di scudi, che tutti lo fanno !
inoltre, se non per inculcare l'abituale utilizzo, ritengo che mettere il casco a mia figlia di 3 anni che pedala appena su una bicicletta con le rotelle sia una put****a.
Il furgone che esce dal cancello t'investe anche se non sei in bici
http://www.motociclismo.it/ddl-sicurezz ... -a-12-anni
http://www.motociclismo.it/attachments/ ... minori.pdf
Angelo, hai omesso una precisazione,
la bici nelle città ITALIANE è molto più pericolosa della moto in fuoristrada
Se non ci credi guarda la trasmissione "Report" di ieri sera
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
3 perle del nuovo codice
io ho sempre odiato e tuttora odio chi non mette la cintura ai propri figli, se li abitui fin da piccoli appena cresceranno un po se la metteranno da soli senza neanche dirglielo.
è semplicemente da incoscienti non farlo e poi da grandi si spera diventeranno più responsabili.
perchè in altri paesi seguono di più le regole?
se fin da piccoli gli si insegna a fare quello che vogliono da adulti non saranno certo migliori
è semplicemente da incoscienti non farlo e poi da grandi si spera diventeranno più responsabili.
perchè in altri paesi seguono di più le regole?
se fin da piccoli gli si insegna a fare quello che vogliono da adulti non saranno certo migliori
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
3 perle del nuovo codice
Bella Max
Personalmente, uso la cintura di sicurezza da quando, nel lontano 1976, vidi cosa rimaneva di una Golf di un amico che si era infilato sotto a un Tigrotto OM. E il carrello con la Beta 250 aveva fatto il giro dall'altra parte del camioncino
Pensavo di dover ordinare una corona di fiori, invece si era solo rotto il naso sul volante. Portava la cintura.
Mia figlia sin da piccola ha provveduto ad assicurarsi con le cinture da sola, passaggio naturale dall'imbrago a 4 punti del seggiolino e tuttora, se quando esco dal parcheggio non la allaccio subito, me la ricorda mentre sono ancora in manovra
Cintura vuol dire non solo obbedire alle regole (per quanto limitanti possano sembrarci) ma anche tenere ai nostri figli. Alla faccia delle levate di scudi, che in questo caso non hanno senso. E se lo dice uno spaccamaroni come me....![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Personalmente, uso la cintura di sicurezza da quando, nel lontano 1976, vidi cosa rimaneva di una Golf di un amico che si era infilato sotto a un Tigrotto OM. E il carrello con la Beta 250 aveva fatto il giro dall'altra parte del camioncino
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Pensavo di dover ordinare una corona di fiori, invece si era solo rotto il naso sul volante. Portava la cintura.
Mia figlia sin da piccola ha provveduto ad assicurarsi con le cinture da sola, passaggio naturale dall'imbrago a 4 punti del seggiolino e tuttora, se quando esco dal parcheggio non la allaccio subito, me la ricorda mentre sono ancora in manovra
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Cintura vuol dire non solo obbedire alle regole (per quanto limitanti possano sembrarci) ma anche tenere ai nostri figli. Alla faccia delle levate di scudi, che in questo caso non hanno senso. E se lo dice uno spaccamaroni come me....
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)

3 perle del nuovo codice
Trovo giusto il casco in bici...un pò meno le piste ciclabili visto che i veicoli che escono da uscite private gurdano "oltre"....
Non sò quante volte ho rischiato l'investimento da parte di veicoli in uscita che poi interpellati si scusano con un semplice:"Ma non ti avevo visto"...
Si insomma, la sicurezza nelle piste ciclabili ce l'hai nel senso di marcia nel quale viaggi ma trasversalmente la cosa si fà piu complessa...
Da dire che le forze dell'ordine se ti vedono con la bici e non usi la suddetta corsia ciclabile, te lo fanno notare e se li trovi con la giornata storta...La multina!!!
Ben venga il casco,io direi per tutti ma anche l'occhio e l'attenzione del motociclista non guastano...
E chi guida la moto da tanti anni sà a cosa mi riferisco quando dico"giocare d'anticipo"....
Non sò quante volte ho rischiato l'investimento da parte di veicoli in uscita che poi interpellati si scusano con un semplice:"Ma non ti avevo visto"...
Si insomma, la sicurezza nelle piste ciclabili ce l'hai nel senso di marcia nel quale viaggi ma trasversalmente la cosa si fà piu complessa...
Da dire che le forze dell'ordine se ti vedono con la bici e non usi la suddetta corsia ciclabile, te lo fanno notare e se li trovi con la giornata storta...La multina!!!
Ben venga il casco,io direi per tutti ma anche l'occhio e l'attenzione del motociclista non guastano...
E chi guida la moto da tanti anni sà a cosa mi riferisco quando dico"giocare d'anticipo"....
3 perle del nuovo codice
La sicurezza è sacrosanta, ma a un bambino il casco glielo devi comprare nuovo almeno ogni 6/8 mesi perchè gli va piccolo. Magari per andare al parco.. Ci metti due vigili urbani a passeggio e a te la scelta:
- da 30 a 60 Pleuri/semestre (immagino sia quello il costo di un casco da ciclista), moltiplicato per il numero di figli a meno che non si muovano tipo "targhe alterne";
- oppure sganci quando ti fanno il verbalino (immagino anche questo moltiplicato per il numero di figli) e fai pure la figura del genitore incoscente.
Il primo casco l ho comprato a 20 anni, non ho mai avuto un seggiolino in macchina (mia sorella si, è più piccola), e ricordo che mio padre ci portava a scuola in vespa (tutti e due) senza casco e che la Panda le cinture non le aveva neppure montate!!!
I numeri parlano chiaro, quanto sopra è ormai inamissibile. Non credo che, se mai avrò figli, li accompagnerò a scuola in moto senza casco o non comprerò un seggiolino (non per questo penso che i miei genitori fossero incoscenti, all' epoca era del tutto normale). Ma certe esagerazioni mi sembrano solo le ennesime vessazioni per i meno abbienti.
- da 30 a 60 Pleuri/semestre (immagino sia quello il costo di un casco da ciclista), moltiplicato per il numero di figli a meno che non si muovano tipo "targhe alterne";
- oppure sganci quando ti fanno il verbalino (immagino anche questo moltiplicato per il numero di figli) e fai pure la figura del genitore incoscente.
Il primo casco l ho comprato a 20 anni, non ho mai avuto un seggiolino in macchina (mia sorella si, è più piccola), e ricordo che mio padre ci portava a scuola in vespa (tutti e due) senza casco e che la Panda le cinture non le aveva neppure montate!!!
I numeri parlano chiaro, quanto sopra è ormai inamissibile. Non credo che, se mai avrò figli, li accompagnerò a scuola in moto senza casco o non comprerò un seggiolino (non per questo penso che i miei genitori fossero incoscenti, all' epoca era del tutto normale). Ma certe esagerazioni mi sembrano solo le ennesime vessazioni per i meno abbienti.
barcollo ma non mollo
https://francescomartini2010.wordpress.com/
https://francescomartini2010.wordpress.com/
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
3 perle del nuovo codice
Un casco da bici costa 15 Euro. Hanno degli spessori toglibili, ai bambini durano un paio d'anni.
Io li ho sempre cambiati perche' logori o rotti, mai perche' diventavano piccoli...
La testa non cresce come i piedi, da piccoli i bambini hanno la testa sproporzionatamente grossa rispetto al resto del corpo, ed in proporzione cresce molto meno rapidamente... Probabilmente occorre cambiare la bici con la stessa frequenza del casco, e con ben altra spesa...
Comuque, quando avevo 14 anni e mi comprarono il Corsarino 3 marce (usato), pretesi anche un bel casco in vetroresina (nuovo), che costo' quasi come il motorino...
E anche se mi prendevano in giro tutti, lo usavo anche per andare a scuola... (all'epoca molti andavano in giro con le maximoto senza casco, almeno in citta').
Anche mio figlio lo han preso in giro per tutto il liceo perche' andava a scuola in bici con il casco (fattosta che era noto come "quello col casco").
Ma la bici a Parma e' troppo pericolosa per non usarlo... Peraltro, qui se non hai la bici non sei nessuno, e' un "must"...
Comunque in effetti uno ci dovrebbe arrivare da solo a capire l'utilita' di certe protezioni. Non dovrebbe esserci bisogno di una legge per cio'... Ma siccome in Italia un sacco d gente fa le cose giuste solo se ci e' obbligato, si puo' comprendere come possa venir voglia di legiferare in questo modo...
Io li ho sempre cambiati perche' logori o rotti, mai perche' diventavano piccoli...
La testa non cresce come i piedi, da piccoli i bambini hanno la testa sproporzionatamente grossa rispetto al resto del corpo, ed in proporzione cresce molto meno rapidamente... Probabilmente occorre cambiare la bici con la stessa frequenza del casco, e con ben altra spesa...
Comuque, quando avevo 14 anni e mi comprarono il Corsarino 3 marce (usato), pretesi anche un bel casco in vetroresina (nuovo), che costo' quasi come il motorino...
E anche se mi prendevano in giro tutti, lo usavo anche per andare a scuola... (all'epoca molti andavano in giro con le maximoto senza casco, almeno in citta').
Anche mio figlio lo han preso in giro per tutto il liceo perche' andava a scuola in bici con il casco (fattosta che era noto come "quello col casco").
Ma la bici a Parma e' troppo pericolosa per non usarlo... Peraltro, qui se non hai la bici non sei nessuno, e' un "must"...
Comunque in effetti uno ci dovrebbe arrivare da solo a capire l'utilita' di certe protezioni. Non dovrebbe esserci bisogno di una legge per cio'... Ma siccome in Italia un sacco d gente fa le cose giuste solo se ci e' obbligato, si puo' comprendere come possa venir voglia di legiferare in questo modo...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it