Caffè lungo o ristretto?
Inviato: sab 17 nov, 2007 11:53 am
Caffè lungo o ristretto?

No, non è l’ordinazione del caffé al MOTORTRIPcafé!
Qui voglio aprire una discussione sulla durate dei giri che facciamo: da un paio d’ore ad un massimo di, diciamo, otto. Li chiameremo: il caffé ristretto e quello lungo. Onestamente, parlando il caffè, nel vero senso della parola, lo preferisco ristretto, nel caso della motoescursione, sinceramente amo i lunghi giri di un’intera giornata.

Long Ride lungo la dorsale che dall'Aspromonte si inabissa nello Stretto di Messina e risale in Sicilia formando la catena dei monti che porta all'Etna
Il caffè ristretto ha il vantaggio che è facilmente eseguibile (basta qualche ora a disposizione e, visti gli impegni di tutti, meglio di niente…), quello lungo è più difficile da realizzare per la limitata disponibilità a ritrovarsi tutti liberi in una stessa giornata ma è tutta un’altra storia: c’è un ritmo lento, tranquillo, devi dosare le risorse fisiche e puoi proporre alla tua mente una dilatazione temporale che ti permette un livello di piacere qualitativamente incomparabile rispetto agli effetti del caffè ristretto.

Paesaggio lungo il letto secco della Fiumara di Catona
Il caffè ristretto è accompagnato dall’ansia dell’orario. Scappa che devi tornare in tempo, non fermarti che devi tornare in tempo…, assomiglia troppo all’enduro e richiama alla nostra mente i circuiti quotidiani con i loro ritmi frenetici.

Nel giro lungo, spesso si parte dal mare e si sale vorticosamente su in montagna con variazioni paesaggistiche mozzafiato

Gruppo misto a Serro Cropanelli (sopra) e nei pressi di Pietra K (sotto)durante una escursione di un'intera giornata: 150 Km di cui 2/3 su fondo sterrato: indimenticabile!


Gruppo all'Albara
Possiamo dire, allora, che uno degli altri ingredienti base per la ricetta del motoalpinismo è la lunghezza del percorso e la velocità con la quale lo si affronta?

Sopra: Motocavalcata trialistica nella zona di Corigliano Calabro (CS)
Sotto: Motocavalcata enduristica a Morano Calabro (CS)


No, non è l’ordinazione del caffé al MOTORTRIPcafé!
Qui voglio aprire una discussione sulla durate dei giri che facciamo: da un paio d’ore ad un massimo di, diciamo, otto. Li chiameremo: il caffé ristretto e quello lungo. Onestamente, parlando il caffè, nel vero senso della parola, lo preferisco ristretto, nel caso della motoescursione, sinceramente amo i lunghi giri di un’intera giornata.

Long Ride lungo la dorsale che dall'Aspromonte si inabissa nello Stretto di Messina e risale in Sicilia formando la catena dei monti che porta all'Etna
Il caffè ristretto ha il vantaggio che è facilmente eseguibile (basta qualche ora a disposizione e, visti gli impegni di tutti, meglio di niente…), quello lungo è più difficile da realizzare per la limitata disponibilità a ritrovarsi tutti liberi in una stessa giornata ma è tutta un’altra storia: c’è un ritmo lento, tranquillo, devi dosare le risorse fisiche e puoi proporre alla tua mente una dilatazione temporale che ti permette un livello di piacere qualitativamente incomparabile rispetto agli effetti del caffè ristretto.

Paesaggio lungo il letto secco della Fiumara di Catona
Il caffè ristretto è accompagnato dall’ansia dell’orario. Scappa che devi tornare in tempo, non fermarti che devi tornare in tempo…, assomiglia troppo all’enduro e richiama alla nostra mente i circuiti quotidiani con i loro ritmi frenetici.

Nel giro lungo, spesso si parte dal mare e si sale vorticosamente su in montagna con variazioni paesaggistiche mozzafiato

Gruppo misto a Serro Cropanelli (sopra) e nei pressi di Pietra K (sotto)durante una escursione di un'intera giornata: 150 Km di cui 2/3 su fondo sterrato: indimenticabile!


Gruppo all'Albara
Possiamo dire, allora, che uno degli altri ingredienti base per la ricetta del motoalpinismo è la lunghezza del percorso e la velocità con la quale lo si affronta?

Sopra: Motocavalcata trialistica nella zona di Corigliano Calabro (CS)
Sotto: Motocavalcata enduristica a Morano Calabro (CS)
