I Gipeti ritornano in Sardegna
Inviato: ven 30 mag, 2008 7:57 pm
Penso che ogni buon motoalpinista non possa restare impassibile di fronte a un incontro con un animale mentre cammina (o corre
) lungo un sentiero. Una delle cose che mi da' piu' soddisfazione, durante i miei giri a piedi, e' vedere animali di qualche specie rara o poco diffusa (in moto sono troppo impegnato a restare in piedi per pensare ad altro
). Da queste parti non e' improbabile trovare l'aquila reale, sempre uno spettacolo quando la si vede volteggiare in alto sfruttando le correnti senza un minimo movimento di ali, e soprattutto quando (molto piu' raramente) la si vede scendere in picchiata verso terra. Fino agli anni 60 circa era anche possibile incontrare tre specie di avvoltoi. Poi e' rimasto solo il grifone, ultimo superstite fino a domenica scorsa quando, nel Supramonte di Orgosolo, sono stati liberati tre giovani esemplari di gipeto (noto anche come avvoltoio degli agnelli).
Ecco qualche foto della manifestazione (fatta dopo due anni di lavoro per sensibilizzare la popolazione locale, lavoro niente affatto facile):



Questo il luogo dove li hanno liberati:

Nel torrione che si vede al centro hanno costruito un nido artificiale dove i tre "pulcini" staranno per un mese circa, quando saranno in grado di cominciare a volare. Il posto restera' sorvegliato e off-limits fino ad allora.
Qualche anno fa sono passato in queste zone nel corso di un trekking durato 12 giorni (forse scrivero' qualcosa al riguardo nell'apposita sezione del forum); magari la prossima volta che ripetero' quell'esperienza alzero' gli occhi al cielo e vedro' questi splendidi animali mentre cercano il loro pranzo (nulla di appetitoso per noi, visto che si nutrono essenzialmente di ossa)
Ciao
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Ecco qualche foto della manifestazione (fatta dopo due anni di lavoro per sensibilizzare la popolazione locale, lavoro niente affatto facile):



Questo il luogo dove li hanno liberati:

Nel torrione che si vede al centro hanno costruito un nido artificiale dove i tre "pulcini" staranno per un mese circa, quando saranno in grado di cominciare a volare. Il posto restera' sorvegliato e off-limits fino ad allora.
Qualche anno fa sono passato in queste zone nel corso di un trekking durato 12 giorni (forse scrivero' qualcosa al riguardo nell'apposita sezione del forum); magari la prossima volta che ripetero' quell'esperienza alzero' gli occhi al cielo e vedro' questi splendidi animali mentre cercano il loro pranzo (nulla di appetitoso per noi, visto che si nutrono essenzialmente di ossa)
Ciao