Pagina 1 di 1
Crollo di un contrafforte delle mura aureliane a Roma
Inviato: dom 09 feb, 2014 1:11 am
da rokes
Crollo di un contrafforte delle mura aureliane a Roma.
Non sono crollate le mura romane, bensì la parte corrispondente ad un restauro "rammendo" novecentesco
che doveva sorreggerle.
Dal Corriere della sera:
Maltempo, cede prima del restauro
un contrafforte delle Mura Aureliane
Ci si potrebbe chiedere come mai le opere romane resistono a tutte le intemperie (o quasi), mentre gli interventi
di restauro contemporanei (che dovrebbero essere conservativi e a prova di tutto,) si sfracellano su sé stessi?
Gli avi erano forse più avanti e più bravi dei posteri?
Cosa ce ne facciamo delle tecnologie moderne, dei progressi fantascientifici, del sapere e delle esperienze accumulati
nei millenni se poi li mettiamo nelle mani dei soliti ignoti (lascio a voi il compito di compilare la lista dei preferiti
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
) ?
Crollo di un contrafforte delle mura aureliane a Roma
Inviato: dom 09 feb, 2014 3:27 am
da max37
Direi dei soliti idioti
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Re: Crollo di un contrafforte delle mura aureliane a Roma
Inviato: mer 12 feb, 2014 4:55 pm
da carlo
rokes ha scritto:Cosa ce ne facciamo delle tecnologie moderne, dei progressi fantascientifici, del sapere e delle esperienze accumulati
nei millenni
Mi hai convinto; vendo le mie inaffidabili moto e i loro cavalli in eccesso e
prendo un cavallo solo, a 4 zampe. E se durante il giro finisce la benzina si fa
un riposino e si lascia che l'animale si riempia la pancia.
Comunque mi e' capitato piu' volte di fare le tue stesse considerazioni...
Crollo di un contrafforte delle mura aureliane a Roma
Inviato: mer 12 feb, 2014 8:30 pm
da Misso
un cavallo solo, a 4 zampe.
Io ho provato a fare il cambio ma... al cavallo manca il pulsante di spegnimento: Come si ferma quando non ti ha in nota?!?!
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Re: Crollo di un contrafforte delle mura aureliane a Roma
Inviato: mer 12 mar, 2014 5:41 pm
da Pinus
rokes ha scritto:Crollo di un contrafforte delle mura aureliane a Roma.
Non sono crollate le mura romane, bensì la parte corrispondente ad un restauro "rammendo" novecentesco
che doveva sorreggerle.
Dal Corriere della sera:
Maltempo, cede prima del restauro
un contrafforte delle Mura Aureliane
Ci si potrebbe chiedere come mai le opere romane resistono a tutte le intemperie (o quasi), mentre gli interventi
di restauro contemporanei (che dovrebbero essere conservativi e a prova di tutto,) si sfracellano su sé stessi?
Gli avi erano forse più avanti e più bravi dei posteri?
Cosa ce ne facciamo delle tecnologie moderne, dei progressi fantascientifici, del sapere e delle esperienze accumulati
nei millenni se poi li mettiamo nelle mani dei soliti ignoti (lascio a voi il compito di compilare la lista dei preferiti
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
) ?
I motivi sono molteplici.
I romani avevano gli schiavi, la mano d'opera era praticamente a costo zero e i lavori avevano tanti fondi e, se ti beccavano a rubare sugli appalti, non ci pensavano due volte a condannarti a morte per strangolamento (se cittadino romano), o crocifissione.
In più, usavano materiali molto buoni e calcolati per reggere molto più del carico normale.
Oggi gli ingegneri eseguono calcoli al computer per risparmiare su tutto e basta che stacchi una vite e un ponte viene giù.
Una volta modificai un programma di computo del cemento per un ingegnere edile, il quale mi confessò che aveva gli incubi la notte, pensando che qualche ponte cedesse perché gli avevano chiesto di risparmiare al massimo sul cemento.
Re: Crollo di un contrafforte delle mura aureliane a Roma
Inviato: mer 12 mar, 2014 6:27 pm
da carlo
Pinus ha scritto:Oggi gli ingegneri eseguono calcoli al computer per risparmiare su tutto e basta che stacchi una vite e un ponte viene giù.
Puo' anche capitare che l'ingegnere lasci il cantiere dopo aver verificato che
sia tutto fatto a regola d'arte, poi ritorni perche' ha dimenticato qualcosa e
trovi gli operai che tolgono parte dei ferri delle armature prima di effettuare
la colata di cemento...
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Re: Crollo di un contrafforte delle mura aureliane a Roma
Inviato: gio 13 mar, 2014 8:40 pm
da Pinus
carlo ha scritto:Pinus ha scritto:Oggi gli ingegneri eseguono calcoli al computer per risparmiare su tutto e basta che stacchi una vite e un ponte viene giù.
Puo' anche capitare che l'ingegnere lasci il cantiere dopo aver verificato che
sia tutto fatto a regola d'arte, poi ritorni perche' ha dimenticato qualcosa e
trovi gli operai che tolgono parte dei ferri delle armature prima di effettuare
la colata di cemento...
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Questi comportamenti credo siano assimilabili al terrorismo o, se non altro, tentata strage.
Crollo di un contrafforte delle mura aureliane a Roma
Inviato: gio 13 mar, 2014 8:51 pm
da carlo
Nel caso specifico il pericolo di crollo era molto limitato, ma certo la
struttura risultava indebolita. Sospetto che comportamenti del genere siano
molto piu' diffusi di quanto ci piaccia ammettere.