Questo coso costa un botto, ce ne sono di molto piu' abbordabili:
http://www.autowbars.co.uk/motorcyclerack.htm
http://www.davecooper.co.uk/motorbike_racks.asp
Il peso massimo trasportabile e' di 150/130 kg rispettivamente, ma bisogna
considerare che il portamoto pesera' almeno una decina di kg. In realta' il
limite piu' grosso e' il carico massimo ammissibile sul gancio traino, che per
autovetture normali puo' essere in genere tra i 50 e gli 85 kg (circa 1/20 del
carico massimo trainabile), il che significa che in pratica, se va bene, ci
metti una moto da trial. I grossi SUV-fuoristrada possono andare ben oltre quel
limite e caricare una moto da enduro, ma qui parliamo di mezzi molto pesanti e
costosi, non credo sia un caso che interessi un grande numero di utenti...
Per complicare le cose c'e' da dire che, con questo portamoto, il peso e'
applicato piu' dietro rispetto al gancio traino, e quindi il suo effetto e' piu'
sensibile (aumenta il braccio della forza e quindi il momento). Se il mezzo puo'
reggere 80 kg e il portamoto pesa 10 kg, il carico massimo non e' quindi 70 kg
ma qualcosa in meno. Gli effetti del carico da considerare sono due; uno e' il
carico sul gancio in se', dove un carico eccessivo potrebbe portare alla rottura
del gancio. L'altro e' l'effetto di sbilanciamento sull'assetto dell'auto: le
ruote anteriori saranno alleggerite, con problemi di trazione e sterzata. Il
primo problema probabilmente e' trascurabile, visto che i ganci sembrano reggere
senza problemi carichi a sbalzo anche elevati:
Il problema piu' grosso sembra essere percio' il secondo. In questo caso pero'
il fulcro e' l'asse posteriore dell'auto, quindi l'aumento di braccio non e'
elevato come nel caso del gancio. Fatto sta che, per autovetture medie, anche
una moto da trial dovra' essere in qualche modo alleggerita per poterla
trasportare in sicurezza.
Sul discorso della moto che sporge oltre la sagoma dell'auto vale l'art. 164
comma 3 e 6:
3. Fermi restando i limiti massimi di sagoma di cui all'art. 61, comma 1,
possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della sagoma del
veicolo, purché la sporgenza da ciascuna parte non superi 30 cm di distanza
dalle luci di posizione anteriori e posteriori. Pali, sbarre, lastre o carichi
simili difficilmente percepibili, collocati orizzontalmente, non possono
comunque sporgere lateralmente oltre la sagoma propria del veicolo.
[...]
6. Se il carico sporge oltre la sagoma propria del veicolo, devono essere
adottate tutte le cautele idonee ad evitare pericolo agli altri utenti della
strada. In ogni caso la sporgenza longitudinale deve essere segnalata mediante
uno o due speciali pannelli quadrangolari, rivestiti di materiale
retroriflettente, posti alle estremità della sporgenza in modo da risultare
costantemente normali all'asse del veicolo.