casa (evento abbastanza raro da queste parti) per un giro in moto, non rimane che fare un bel giro a piedi (tanto l'importante e' girare per monti, il
mezzo e' relativo
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
sterrate in area demaniale, e cosa c'e' di meglio di unire il fascino dell'esplorazione al fascino della neve?
Sabato mattina il tempo e' bello, anche troppo: la temperatura e' di qualche grado sopra zero, il che significa che la neve sta fondendo. Poco male
finche' sono su terreno aperto, ma quando la mulattiera passa nel bosco (o meglio nei punti in cui il bosco si sta riprendendo la mulattiera) ci si
bagna parecchio. La neve sui rami e sui cespugli gocciola e spinge i rami in basso; diventa necessario far cadere la neve per proseguire, ma e'
difficile evitare che la neve cada addosso. In breve ci si inzuppa; mi coglie il sospetto che un pantalone da trekking estivo non sia il massimo per
questi frangenti.
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
non supererei la notte. "Mai da soli" non vale solo per il fuoristrada. Ma per fortuna la fortuna aiuta gli audaci (e soprattutto il percorso non
presenta alcuna difficolta').
Alcune foto:
"Vieni, c'e' una strada nel bosco"

Vendesi casa da ristrutturare con ampio giardino

Non sono il primo a passare di qua dopo la nevicata


In alcuni punti il passaggio e' complicato

Il bosco si riprende lentamente quel che e' suo

La mulattiera termina in mezzo al niente. Verificando su Google Maps noto che c'e' un punto in cui potrebbe essere possibile raggiungere la sterrata,
a patto di farsi una cinquantina di metri fuori sentiero. Da queste parti (macchia mediterranea e bosco che ricresce senza manutenzione dopo i pesanti
tagli dell'Ottocento) questo significa cinquanta metri strisciando per terra. Sara' per la prossima volta
![[Figo] :cool:](./images/smilies/icon_cool.gif)
Saluti dal sinceramente vostro
