dopo aver montato la strumentazione nasceva il problema dell'indicazione del carburante, ktm prevede solo la spia della riserva e non produce quindi nessun tipo di galleggiante, la strumentazione funziona con galleggianti da 100 o 510 ohm.
restava da capire cosa indicassero questi ohm, se era la misura massima e da li a calare ma fino a che valore?
non restava che provare.
sarebbe stato più semplice acquistare un potenziometro e rilevare i vari ohm corrispondenti alle varie tacche ma vicino a dove abito non li ho trovati.
avevo in casa un vecchio galleggiante di una opel tigra ma era fuori scala e non faceva funzionare correttamente la strumentazione.
allora che fare?
ho deciso di usare la strumentazione regolata a 100 ohm ed una volta stabilito che quello era il valore massimo da raggiungere da li avrei dovuto diminuire gli ohm fino a far accendere consecutivamente le varie tacche ad altezze prestabilite.
ho scartato anche tutti i galleggianti in commercio perchè non mi piaceva il tipo di funzionamento ( a leva ) e non ero sicuro ci stassero all'interno del serbatoio che è praticamente diviso in due parti.
restavano i galleggianti per serbatoi carburante che funzionano a a 180 o 240 ohm quindi non compatibili.
che fare?
avevo installato un galleggiante sul serbatoio della cellula abitativa che però non usavo, un 180/10 ohm, non restava che provarlo, ovviamente non funzionava ma ho deciso di modificarlo.
questo il galleggiante, qui l'avevo già smontato
funziona con dei sensori reed magnetici, al passaggio della calamita gli interruttori si chiudono e fanno passare corrente, basterà mettere 10 sensori ( quante sono le tacche dello strumento ) con 10 resistenze in serie diverse, in modo da far accendere o spegnere progressivamente le tacche
particolare dei sensori e resistenze
la lunghezza massima che posso mettere è di 35 cm, poi con la curvatura del serbatoio non ci si passa.
il serbatoio dell'smt ha l'alloggiamento per la pompa iniezione che ovviamente io non userò.
allora via con il tappo che mi farà da alloggiamento al galleggiante
la "fresatura" del tappo eseguita con il flessibile
l'alloggiamento per l'or di tenuta
finito con i fori di fissaggio
il galleggiante tagliato
e dopo averlo accorciato la brasatura
il lavoro finito e montato provvisoriamente per vedere se tutto funziona
come si vede dallo foto funziona tutto perfettamente
è stato un casino trovare ad ogni tacca gli ohm corrispondenti e saldare resistenze e reed perchè ovviamente ho dovuto cambiare posizione rispetto a come erano montati, ora l'interasse è di 3 cm ogni reed.
per vedere il funzionamento ho riempito il serbatoio di acqua fino all'orlo ed ho avuto una piacevole sorpresa, senza la pompa sfiora i 21 lt di capacità, ottimo direi.
ecco la tabella alle varie tacche
