Pagina 3 di 8

la ktm che mancava, lavori in corso

Inviato: dom 04 mar, 2012 5:20 pm
da max37
Tucs666 ha scritto:
max37 ha scritto:un altro po' di lavori.
ho finito di montare il castello porta strumentazione ed ho utilizzato delle viti inox che ho lavorato al tornio
Forse te lo gia' detto, sei un "mostro" di bravura e di ingegno. Vorrei avere una minima parte della tua abilita' :) complimenti!!!
P.S. la tua firma e' completamente l'opposto di cio' che sei
Ciao
le frasi della firma mi piacevano da morire come concetto e non nascondo che mi piacerebbe anche attuarle :lol:

la ktm che mancava, lavori in corso

Inviato: dom 04 mar, 2012 5:29 pm
da max37
dopo aver montato la strumentazione nasceva il problema dell'indicazione del carburante, ktm prevede solo la spia della riserva e non produce quindi nessun tipo di galleggiante, la strumentazione funziona con galleggianti da 100 o 510 ohm.

restava da capire cosa indicassero questi ohm, se era la misura massima e da li a calare ma fino a che valore?

non restava che provare.

sarebbe stato più semplice acquistare un potenziometro e rilevare i vari ohm corrispondenti alle varie tacche ma vicino a dove abito non li ho trovati.
avevo in casa un vecchio galleggiante di una opel tigra ma era fuori scala e non faceva funzionare correttamente la strumentazione.

allora che fare?

ho deciso di usare la strumentazione regolata a 100 ohm ed una volta stabilito che quello era il valore massimo da raggiungere da li avrei dovuto diminuire gli ohm fino a far accendere consecutivamente le varie tacche ad altezze prestabilite.

ho scartato anche tutti i galleggianti in commercio perchè non mi piaceva il tipo di funzionamento ( a leva ) e non ero sicuro ci stassero all'interno del serbatoio che è praticamente diviso in due parti.

restavano i galleggianti per serbatoi carburante che funzionano a a 180 o 240 ohm quindi non compatibili.

che fare?

avevo installato un galleggiante sul serbatoio della cellula abitativa che però non usavo, un 180/10 ohm, non restava che provarlo, ovviamente non funzionava ma ho deciso di modificarlo.

questo il galleggiante, qui l'avevo già smontato

Immagine

funziona con dei sensori reed magnetici, al passaggio della calamita gli interruttori si chiudono e fanno passare corrente, basterà mettere 10 sensori ( quante sono le tacche dello strumento ) con 10 resistenze in serie diverse, in modo da far accendere o spegnere progressivamente le tacche

particolare dei sensori e resistenze

Immagine

la lunghezza massima che posso mettere è di 35 cm, poi con la curvatura del serbatoio non ci si passa.
il serbatoio dell'smt ha l'alloggiamento per la pompa iniezione che ovviamente io non userò.
allora via con il tappo che mi farà da alloggiamento al galleggiante

Immagine

la "fresatura" del tappo eseguita con il flessibile

Immagine

Immagine

l'alloggiamento per l'or di tenuta

Immagine

finito con i fori di fissaggio

Immagine

il galleggiante tagliato

Immagine

e dopo averlo accorciato la brasatura

Immagine

il lavoro finito e montato provvisoriamente per vedere se tutto funziona

Immagine

come si vede dallo foto funziona tutto perfettamente

Immagine

è stato un casino trovare ad ogni tacca gli ohm corrispondenti e saldare resistenze e reed perchè ovviamente ho dovuto cambiare posizione rispetto a come erano montati, ora l'interasse è di 3 cm ogni reed.

per vedere il funzionamento ho riempito il serbatoio di acqua fino all'orlo ed ho avuto una piacevole sorpresa, senza la pompa sfiora i 21 lt di capacità, ottimo direi.

ecco la tabella alle varie tacche

Immagine

la ktm che mancava, lavori in corso

Inviato: lun 05 mar, 2012 5:37 pm
da carlo
max37 ha scritto:sarebbe stato più semplice acquistare un potenziometro e rilevare i vari ohm corrispondenti alle varie tacche ma vicino a dove abito non li ho trovati.

[..]

è stato un casino trovare ad ogni tacca gli ohm corrispondenti e saldare resistenze e reed perchè ovviamente ho dovuto cambiare posizione rispetto a come erano montati
Ecco, io credo che avrei preferito farmi 40km a piedi per cercare il potenziometro
piuttosto che fare tutto quello che hai fatto tu. :lol::mrgreen::lol:

Comunque e' un lavoro impressionante, complimenti davvero, ogni nuovo messaggio
mi lascia ancora di piu' senza parole.

la ktm che mancava, lavori in corso

Inviato: lun 05 mar, 2012 9:26 pm
da fantom
Mi ripeto, complimenti per l'impegno costanza e sopratutto per i risultati finali.
Voglio vedere il finale. :shock: :shock:

Buon lavoro Max.

la ktm che mancava, lavori in corso

Inviato: mar 06 mar, 2012 12:29 pm
da Misso
Bhe, dopo questo mi aspetto che visto che non troverai delle coperture in Inox per poter avanzare senza il rischio di forare sull'Erg, modificherai il cestello della lavatrice Bosch di tua moglie per adattarlo ai mozzi di una vecchia Zundapp ... ecc... ecc... :lol: :lol: :lol:

Certo che a te , lo Scotty di Star Trek... ti fa 'na pippa!!!!! :shock: :D :lol:

la ktm che mancava, lavori in corso

Inviato: mar 06 mar, 2012 1:13 pm
da max37
Certo che la fantasia non ti manca
rimarrai giovane a lungo . :lol:
Grazie per i complimenti a tutti

azzz

Inviato: mer 07 mar, 2012 2:37 pm
da snowb
ma quanto tempo hai...... bel lavoro anche se il telaietto anteriore l'avrei fatto in alluminio.

la ktm che mancava, lavori in corso

Inviato: mer 07 mar, 2012 11:45 pm
da max37
l'alluminio non lo so saldare e non ho l'attrezzatura, per ora. :lol: :lol:

la ktm che mancava, lavori in corso

Inviato: dom 11 mar, 2012 4:14 pm
da max37
non riesco a far funzionare in modo regolare e pulito il contagiri, va un po' a scatti.
il superenduro in origine ne è sprovvisto, ho provato a metterlo sul pik up ma anche impostando lo strumento a 12 cilindri il contagiri parte da 5000 giri.
ho avvolto il cavo sulla bobina ed ho preso il segnale direttamente in entrata alla bobina ma rimane sempre un po' ballerino.
ho letto da qualche parte che si potrebbe mettere un condensatore nel negativo ( schermatura? ) del filo ma dubito possa funzionare in quanto non è attaccato a nulla, fa solo da schermo ed andrebbe messo a massa.

questa sera provo ad attaccarlo all'altro filo della bobina vediamo se va meglio altrimenti lo terrò ballerino

con l'altro contagiri che era a barre lcd non dava questo problema mentre con il primo che avevo montato ( sempre a lancetta ) si.

qualcuno ha delle idee?

la ktm che mancava, lavori in corso

Inviato: lun 12 mar, 2012 3:04 pm
da max37
la centralina dovrebbe essere la stessa dell'ADV che ha il contagiri.
ho pensato di andare alla ricerca del filo di comando e confrontando i due schemi elettrici ( ADV ed SE ) risulta essere il n° 6
ovviamente sul superenduro non c'è e manca il filo ma la centralina ha tutti i pin, anche se poi non corrispondono i fili in uscita

Immagine

il filo che manca come ho detto è il n° 6 che è proprio accanto al filo marrone di massa

ho provato a prendere il segnale da li e funziona, la lancetta comunque è leggermente ballerina e si muove allo stesso modo quindi ho lasciato tutto com'era