Riesumo un vecchio articolo del 2007, tratto dal sito Punto informatico.
Mi son preso la briga, a distanza di oltre cinque anni, di verificare la veridicità di quanto affermato dall'autore.
Proibite da Wikimedia Commons le fotografie di opere architettoniche
di progettisti in vita o morti da meno di 70 anni. A rischio le opere di Piano,
Fuksas, Piacentini e tutta l'architettura moderna italiana
Roma - Se ancora li avesse, probabilmente anche Fuksas si metterebbe le mani nei capelli.
Secondo quanto deciso da amministratori ed utenti di [Wikimedia Commons e della Wikipedia italiana, infatti, le fotografie
delle sue opere - assieme a quelle di un nutrito numero di colleghi - vanno eliminate dalla nota enciclopedia telematica
a causa del diritto d'autore. L'intera architettura contemporanea e moderna italiana, perciò, rischia di non poter essere raffigurata
nella più grande enciclopedia del mondo, col pesante danno per i beni culturali italiani che questo comporta.
Mentre il Brunelleschi se la rideva dal suo sepolcro in Santa Maria del Fiore, già nel gennaio 2007
la Soprintendenza per il Polo Museale fiorentino pensava bene di diffidare l'uso "in modo non autorizzato di immagini di opere
conservate nei musei statali di Firenze", inviando una lettera formale tramite il sistema OTRS alla Wikimedia Foundation
(che gestisce tutti i progetti intorno a Wikipedia).
Da allora si è animato un ampio dibattito, fino ad arrivare alla sofferta decisione di eliminare le fotografie
raffiguranti opere architettoniche in Italia di progettisti ancora in vita, o morti da meno di 70 anni (come previsto dalla Legge
Legge 633/1941 sul diritto d'autore). Questo perché la legislazione italiana, a differenza di molti altri paesi, non contemplerebbe il
cosiddetto panorama freedom (libertà di panorama), che permette a chiunque di fotografare e riprodurre quanto pubblicamente
visibile senza preoccuparsi di dover trovare il progettista e pagargli i diritti d'autore.
La prossima volta che fotografiamo la Stazione Centrale di Milano in una calda sera estiva, quindi, oltre a
dover fare attenzione a non essere rapinati, sarà meglio verificare che non ci siano nelle vicinanze funzionari della SIAE.
Anche le opere dell'architettura (come quelle della pittura, del disegno, della fonografia...), infatti, sono protette dalla legge sul
diritto d'autore (Artt. 2 e 13). Di conseguenza, solo gli autori originali avrebbero il diritto esclusivo di riprodurle, in qualsiasi forma:
inclusa quella fotografica. La violazione vera e propria (l'uso per scopo personale è consentito), nasce nel momento in cui la
fotografia viene caricata su un sito ad accesso pubblico e dotata di una licenza libera, diventando potenzialmente riproducibile
anche con fini commerciali. Questa è esattamente la filosofia Wikipedia.
Dello stesso avviso è il prof. Enrico Santarelli, ordinario di Politica Economica ed Economia industriale
dell'università di Bologna, a cui abbiamo chiesto un parere in proposito. Secondo Santarelli, "la questione, ovviamente, si pone
qualora i titolari del diritto intendano farlo valere".
Punto Informatico: Wikipedia (anche quella italiana) si trova su server posti negli Stati Uniti, ove è in vigore
la dottrina del "fair use".
Posto questo, crede sia legale la riproduzione fotografica di un'opera architettonica italiana su quei server?
Enrico Santarelli: È un questione complessa che evidenzia il problema - di cui prima o poi qualcuno dovrà occuparsi - della
omogeneizzazione delle normative internazionali. È da tener presente che in materia di brevetti, ad esempio, il mancato
completamento delle procedure di definizione di un "brevetto europeo" fa sì che in sede di enforcement (quasi) ciascun paese
dell' Unione europea segua procedure diverse. Tornando al caso specifico, credo che gli aventi diritto possano comunque chiedere
di oscurare quel sito estero nel paese in cui la normativa non contempla la dottrina del "fair use".
PI: Il nucleo della Legge sul diritto d'autore in Italia risale addirittura al 1941. Si può affermare che sia
sostanzialmente arretrata rispetto al quadro mediatico e tecnologico configuratosi negli ultimi anni?
ES: Le attuali tecnologie dell'informazione e della comunicazione rendono imprescindibile una omogeneizzazione delle normative a
livello internazionale. In questo caso, parlerei di una ineluttabilità della globalizzazione delle norme a tutela del copyright.
Quindi, a meno di un diretto pronunciamento degli interessati o di un'improbabile modifica della legge sul copyright,
il destino dell'architettura moderna italiana su uno dei dieci siti più visitati al mondo, pare segnato. L'Auditorium Parco della Musica
di Roma, la Fiera di Milano, la Stazione Centrale, il palazzo del rettorato de La Sapienza di Roma, le stazioni della metropolitana di
Napoli, il Pirellone, la nuova chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo... scompariranno a breve dalle Wikipedie internazionali:
per la gioia del turismo italico, della promozione dei beni culturali, e di quei 60 milioni di utenti che ogni giorno visitano Wikipedia
nelle varie lingue. L'ironia maggiore sta nel fatto che un'opera di un architetto italiano collocata, ad esempio, in Germania, può
tranquillamente essere riprodotta, poiché la legge tedesca - come la maggioranza degli stati europei - prevede la succitata
"libertà di panorama".
Così, mentre la stessa Germania finanzia lo sviluppo di Wikipedia, l'Italia la diffida dall'uso di fotografie di quadri presenti nei propri
musei e si trova senza le immagini di tutte le opere architettoniche moderne presenti nel proprio territorio. In attesa di trovare il
classico cavillo legale che risolva la situazione, fra mandolini, pizza e maccheroni.
Luca Spinelli
Ecco i risultati in immagini (...senza)
Chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo.
L'Auditorium Parco della Musica a Roma.
Didascalia sulla pagina Wikipedia: "Di questo edificio non sono presenti immagini a licenza libera, idonee all'utilizzo
in Wikipedia, in quanto in Italia non è concessa la libertà di panorama per opere d'arte ed architettoniche il cui autore non sia morto da almeno 70 anni".
Non rieso ad inserire questo link
Codice: Seleziona tutto
http://it.wikipedia.org/wiki/Sapienza_-_Università_di_Roma
un'immagine dell'architettura dell'edificio.[/color]

