angelofarina ha scritto:Niente che non si possa fare anche in altro modo
Vero per soggetti statici, non per soggetti in movimento. Se si cerca di
aumentare la profondita' di campo aumentando il tempo di esposizione si rischia
il mosso, nel caso del bracketing il soggetto finira' in una posizione a caso o
addirittura fuori inquadratura. Inoltre questa fotocamera ti da' anche la
possibilita' di variare il punto di vista, cosa ben difficile da simulare con
una fotocamera tradizionale. Si tratta solo di piccole variazioni, pero' e' una
novita' interessante: guardate al secondo 22 in
https://www.lytro.com/learn/videos/intr ... ual-camera
Va detto che anche con quest'oggetto il range in cui si puo' scegliere la messa
a fuoco e' limitato, presumo per avere una risoluzione dell'immagine finale
accettabile (2450 x 1634, circa 4 MPixel). E' per questo che e' comunque dotata
di un meccanismo di messa a fuoco.
Devo dire che questo oggetto mi intriga, cosi' come mi intrigava il suo antenato
quattro anni fa (
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo ).
Se avessi mille e rotti euro da sperperare (l'offerta indicata da Paolo sembra
applicabile solo agli Stati Uniti) la comprerei senz'altro.