Pagina 1 di 1

Fotocamera Lytro Illum Camera a sol699 $ (di listino 1300 $)

Inviato: mar 13 ott, 2015 3:15 pm
da rokes
Per chi non conoscesse ancora questa tecnologia:
https://www.lytro.com/

Ecco un'offerta molto interessante dal sito https://stacksocial.com
Lytro Illum Camera

Fotocamera Lytro Illum Camera a sol699 $ (di listino 1300 $)

Inviato: mar 13 ott, 2015 8:45 pm
da angelofarina
Offerta interessante, ma la tecnologia impiegata, nota anche come "lightfield" e "plenoptics" è nota da oltre un secolo...
https://en.wikipedia.org/wiki/Light-field_camera
A mio avviso questa tecnologia avrebbe successo solo se implementata in una camera panoramica, come la Ricoh Theta, risultando cosi' l'equivalente ottico di un microfono Soundfield.
Sinchè viene usata in una fotocamera con un obiettivo di apertura angolare tradizionale, fornisce come unico vantaggio quello di poter aggiustare la messa a fuoco in post processing.
Niente che non si possa fare anche in altro modo, ad esempio scattando una raffica di foto con la messa a fuoco variata fra uno scatto e l'altro, come tutte le moderne reflex digitali possono già fare.
Oppure facendo una foto con grande profondità di campo (diaframma chiuso e tempo di esposizione lungo), e poi usando i vari effetti di photoshop...

Fotocamera Lytro Illum Camera a sol699 $ (di listino 1300 $)

Inviato: mar 13 ott, 2015 9:19 pm
da max37
però simpatica l'idea

Fotocamera Lytro Illum Camera a sol699 $ (di listino 1300 $)

Inviato: mer 14 ott, 2015 6:30 pm
da carlo
angelofarina ha scritto:Niente che non si possa fare anche in altro modo
Vero per soggetti statici, non per soggetti in movimento. Se si cerca di
aumentare la profondita' di campo aumentando il tempo di esposizione si rischia
il mosso, nel caso del bracketing il soggetto finira' in una posizione a caso o
addirittura fuori inquadratura. Inoltre questa fotocamera ti da' anche la
possibilita' di variare il punto di vista, cosa ben difficile da simulare con
una fotocamera tradizionale. Si tratta solo di piccole variazioni, pero' e' una
novita' interessante: guardate al secondo 22 in

https://www.lytro.com/learn/videos/intr ... ual-camera

Va detto che anche con quest'oggetto il range in cui si puo' scegliere la messa
a fuoco e' limitato, presumo per avere una risoluzione dell'immagine finale
accettabile (2450 x 1634, circa 4 MPixel). E' per questo che e' comunque dotata
di un meccanismo di messa a fuoco.

Devo dire che questo oggetto mi intriga, cosi' come mi intrigava il suo antenato
quattro anni fa ( http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo ).
Se avessi mille e rotti euro da sperperare (l'offerta indicata da Paolo sembra
applicabile solo agli Stati Uniti) la comprerei senz'altro.