personalmente non farei tanti km con un 250 ma sono abituato diversamente
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
	yamaha wr 250 r vs kawasaki klx 250
- max37
 - Messaggi: 6633
 - Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
 - Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
 
yamaha wr 250 r vs kawasaki klx 250
l'unica cosa che posso consigliarti e di cercare di provarle, al limite prova un'alp 4 che ha potenza simile ( ma motore che gira più in basso ) o moto con motori similari.
personalmente non farei tanti km con un 250 ma sono abituato diversamente![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
			
									
									personalmente non farei tanti km con un 250 ma sono abituato diversamente
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
						http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
- 
				michel78
 
yamaha wr 250 r vs kawasaki klx 250
vendo una gs 800 oltre che per problemi fisici perchè per me è troppo pesante... quasi troppo "auto" se me la passate... 
quest'estate ho visto un ritorno sui passi di motorette di piccola cilindrata, anche roba anni 80! E sai cosa ti dico? Li guardavo e loro eran là che con niente si divertivan come pazzi, come facevo io quando avevo il dr o l'xr 400; Io ero là! Là e basta! Potevo andar a caponord e scender perfettamente riposato, ma avevo perso il vero gusto di andar in moto... li ho invidiati in quei momenti...
			
									
									
						quest'estate ho visto un ritorno sui passi di motorette di piccola cilindrata, anche roba anni 80! E sai cosa ti dico? Li guardavo e loro eran là che con niente si divertivan come pazzi, come facevo io quando avevo il dr o l'xr 400; Io ero là! Là e basta! Potevo andar a caponord e scender perfettamente riposato, ma avevo perso il vero gusto di andar in moto... li ho invidiati in quei momenti...
- nolimit
 - Messaggi: 2108
 - Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
 - Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
 - Contatta:
 
yamaha wr 250 r vs kawasaki klx 250
personalmente prediligo la possibilità di pelare il gas con un grosso mono piuttosto che dover stare a strozzo con un 250. Non sto a parlare di racing, anzi più che mai la considerazione può essere valida rimanendo in ambito Dual, per la quale (al di là della scelta) l'erogazione sincera e paciosa infonde sicurezza anche a chi non ha il polso magico. Certo che con questa scelta si deve in ogni caso sopportare una componente penalizzante: il peso. Ammetto che sto faticando a imparare la gestione dei quasi 130 chili della Valenti, ma per lo più la causa sta nella mia abitudine ai 2T e non certo per i limiti della moto in sè, che anzi perdona moltissimo ed i pesi, una volta capito come comportarsi col gas, quasi scompaiono. Il tutto si replica più o meno in qualsiasi altra Dual-use, visto che hanno il telaio più "permissivo" rispetto alle sorelle incazzate.
L'altezza della sella è, a questo punto, un semplice ripiego dovuto alla statura e non già alla predilezione di guida: alla fine della fiera, sia una Kawa sia una Alp si portano in piedi, e coi piedi sulle pedane il baricentro va a finire lì, ed è una questione di millimetri, non più di 10 o 15 centimetri
 
 
Costi: fino a 400cc la differenza è nell'ambito di qualche euro per il bollo, forse qualche decina per l'assicurazione. I consumi? Ad andatura turistica con la Zuki (che pur è valvolata Valenti ed ha il carb da 39) supero i 15 in off e sto abbondantemente sopra ai 20 in asfalto. No, 30 non li faccio di sicuro, ma 2 euro ad uscita valgono bene la possibilità di darle di gas quel che serve, e di averne ancora quando ce lo chiede![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
			
									
									L'altezza della sella è, a questo punto, un semplice ripiego dovuto alla statura e non già alla predilezione di guida: alla fine della fiera, sia una Kawa sia una Alp si portano in piedi, e coi piedi sulle pedane il baricentro va a finire lì, ed è una questione di millimetri, non più di 10 o 15 centimetri
Costi: fino a 400cc la differenza è nell'ambito di qualche euro per il bollo, forse qualche decina per l'assicurazione. I consumi? Ad andatura turistica con la Zuki (che pur è valvolata Valenti ed ha il carb da 39) supero i 15 in off e sto abbondantemente sopra ai 20 in asfalto. No, 30 non li faccio di sicuro, ma 2 euro ad uscita valgono bene la possibilità di darle di gas quel che serve, e di averne ancora quando ce lo chiede
  IL RESTO E' NOIA!       http://motoalpinismo.it/smf/index.php- 
				michel78
 
yamaha wr 250 r vs kawasaki klx 250
Il punto è che dal prossimo anno la drz di valenti non sarà più in commercio perché euro 2 e non si pensa di aggiornarla... la drz-s della suzuki già quest'anno non veniva più importata ed andava ad esaurimento... Vale la pena prender una moto già vecchia? 
A questo punto si può andar di ktm 690 che come consumi è là, ma secondo la tua teoria ha di certo più birra!
			
									
									
						A questo punto si può andar di ktm 690 che come consumi è là, ma secondo la tua teoria ha di certo più birra!
yamaha wr 250 r vs kawasaki klx 250
Ed il G650 X challange qualcuno l'ha provato? Io, da un esame statico, ho avuto la sensazione che fosse una dual giusta per fare anche dei bei trasferimenti stradali in comodità e sicurezza, nonchè una bella moto in generale.michel78 ha scritto:Il punto è che dal prossimo anno la drz di valenti non sarà più in commercio perché euro 2 e non si pensa di aggiornarla... la drz-s della suzuki già quest'anno non veniva più importata ed andava ad esaurimento... Vale la pena prender una moto già vecchia?
A questo punto si può andar di ktm 690 che come consumi è là, ma secondo la tua teoria ha di certo più birra!
Non ha avuto successo (come mai, a parte il prezzo?) ed ora si trovano belle occasioni (dei 2007 a 6000 o anche meno).
GABOR
"Endurance: l'incredibile viaggio di Shackleton al Polo Sud"
						"Endurance: l'incredibile viaggio di Shackleton al Polo Sud"
- nolimit
 - Messaggi: 2108
 - Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
 - Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
 - Contatta:
 
yamaha wr 250 r vs kawasaki klx 250
Si, è vero e a meno di volerla prendere usata nemmeno la consigierei per questo motivo, ma ce ne sono altremichel78 ha scritto:Il punto è che dal prossimo anno la drz di valenti non sarà più in commercio perché euro 2 e non si pensa di aggiornarla... la drz-s della suzuki già quest'anno non veniva più importata ed andava ad esaurimento... Vale la pena prender una moto già vecchia?
A questo punto si può andar di ktm 690 che come consumi è là, ma secondo la tua teoria ha di certo più birra!
Da mettere in conto che anche la Kawa, iniezione a parte ha i suoi 10 anni sul gobbo, a livello di progettazione.
Quanto alla BMW, la mia opinione (e solo tale) è che non ha incontrato presso il pubblico dell'Elica che cerca roba più d'immagine, mentre per la £gente comune" si trova di meglio a prezzi più umani.
Ho notato anche io che molte sono già in vendita dopo pochi mesi. Forse non essendo nè carne nè pesce dopo un po' stufa?
  IL RESTO E' NOIA!       http://motoalpinismo.it/smf/index.php- nolimit
 - Messaggi: 2108
 - Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
 - Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
 - Contatta:
 
yamaha wr 250 r vs kawasaki klx 250
A quale ti riferisci, alla SE? Per farla andare fuori bitume ci vuole un bel pelo sullo stomaco, non è per tutti... magari una LC4 invece, ho amici che prendono moto nuove ma quella non la cambiano.michel78 ha scritto: A questo punto si può andar di ktm 690 che come consumi è là, ma secondo la tua teoria ha di certo più birra!
  IL RESTO E' NOIA!       http://motoalpinismo.it/smf/index.phpyamaha wr 250 r vs kawasaki klx 250
Io con la wr faccio 30 Km con un litro, ciclo urbano o non urbano... non pesa affatto 130 kili, ma 120 (124 originali e 4 in meno per il cambio di qualche pezzo...); con la corona piu' grande (da 52 invece che 43; il pignone e' stato cambiato ma non so da quanto sia)) ha una accelerazione cattivissima, prima marcia inesistente, velocita' massima mai toccata. Nonostante il ribassamento (sella a 900mm) gli ammortizzatori son ottimi e con le gomme tassellate va che e' un piacere, non ho mai avuto il bisogno di tenerla spinta al massimo e con un filo di gas si arrampica bene...
			
									
									chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
						va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)