[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Mantenere pulito il carburatore

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Mantenere pulito il carburatore

Messaggio da carlo » ven 20 mar, 2009 4:40 pm

RODCAT ha scritto:Carlo io ho detto le ultime tecnologie, l'accenzione elettronica è quasi mezzo secolo che esiste
A onor del vero, il libro che ho citato si riferiva a un periodo in cui l'accensione elettronica era ancora una relativa novita', non uno standard come oggi
Il mio acquisto infatti si è basato sù alcuni parametri, motore giusto, moto semplice, snella, ricambi presenti e leggera q.b., da questi non è uscito nessun modello di ultima generazione ma una Beta Alp 260 del 93 raffreddato ad aria
Sospetto che questa scelta non sia tanto dovuta alle tecnologie usate per la costruzione della tua Alp, quanto alla mancanza di una moto nuova con quelle caratteristiche (cosa di cui tanti si sono lamentati nel forum).

Giusto per chiarire un po' meglio la mia posizione; e' vero che non ha senso cercare l'ultima novita' come se fosse la soluzione a tutti i problemi (anche perche', finche' non e' in giro da abbastanza tempo da essere certi che sia ragionevolmente priva di difetti e ben ottimizzata, e' forse piu' facile che ne crei, di problemi), ma di fatto ognuno di noi considera irrinunciabili cose che in passato non erano scontate. Io sento persone che raccontavano delle uscite in moto dei loro nonni, dove anche un giretto in strada era una specie di avventura in cui dovevi giocare al meccanico per poter riportare la moto a casa. Se oggi noi possiamo uscire in fuoristrada, anche duro, ed essere ragionevolmente sicuri di ritornare a casa in sella e' perche' nel frattempo c'e' stato un certo progresso tecnologico che, in media, ha portato ad un'affidabilita' nettamente maggiore.

Cio' detto, io giro con una moto che ha il freno posteriore a tamburo, Si predica bene e razzola male :D
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
RODCAT
Messaggi: 90
Iscritto il: sab 21 feb, 2009 10:52 pm
Località: AQ Cappadocia

Mantenere pulito il carburatore

Messaggio da RODCAT » sab 21 mar, 2009 1:13 am

"Sospetto che questa scelta non sia tanto dovuta alle tecnologie usate per la costruzione della tua Alp, quanto alla mancanza di una moto nuova con quelle caratteristiche (cosa di cui tanti si sono lamentati nel forum). "

Esatto Carlo, una moto da trial pura mi sembra sprecata per andare in montagna con amici senza fare cose estreme o quanto meno senza tanta tecnica, una moto da enduro si gioca di velocità e non è il mio caso. Rimangono le Beta e la Yamaha, ma a mio giudizio restano un pò pesantine e poco agili a differenza di alcune moto datate ma quasi studiate a posta per fare un buon motolapinismo.
Queste moto poi le vedo anche di facile manutenzione fai da te.
Per quanto riguarda le moto che uscivano con difetti, c'erano una volta e ci sono tutt'ora. oggi forse molto meno con l'ausilio di internet molti di noi prima di acquistare vede quali sono i modelli con meno rogne e di conseguenza non cade sù certi modelli.
Dove finisce l'asfalto ci sono io.

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Mantenere pulito il carburatore

Messaggio da frank » sab 21 mar, 2009 10:49 am

non ricordo dove, ma ho già letto quanto chiedo adesso...ieri sera per una manovra strana, la moto l'ho dovuta appoggiare in terra, anche se lo tirata su in fretta (con mia meraviglia pensavo fosse più pesante da alzare) è uscita fuori della benza...qualcuno sa dirmi da dove viene fuori? non credo dal tappo del serbatoio perchè era pulito allora immagino da carb. ma da dove? è normale che esca così in fretta? si può ovviare la cosa?
KAWA KLX 250_2009

onavi
Messaggi: 42
Iscritto il: ven 20 mar, 2009 9:19 am
Località: genova

vecchie tecnologie

Messaggio da onavi » sab 21 mar, 2009 2:24 pm

Possiedo una fantic 200 di 150 cc. resta tutto l'inverno in una ex stalla a -15 gradi a maggio riempo il serbatoio con la vite di scarico della vaschetta aperta finchè non esce un po' di miscela, 3 o 4 pedalate e viaaaa! La mia climber è ferma perchè ho finito la benza!!! e la vite suddetta è a due millimetri dal sottostante carter del motore, in più anche con una chiava modificata non c'è lo spazio per girarla! W il vecchio fantic

Rispondi