Certo che riportare per iscritto la cadenza toscana e' un po' dura, poi per
uno che arriva "quasi" dalla Francia come me, anzi piu' che Francia dovrebbe essere il territorio dell'Occitania dove si parla la Langue d'Oc che non e' la linugua d'oca
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
,ma bensi' il dialetto occitano che sarebbe una sorta di "miscuglio" dove si trova di tutto, un misto di franco-italo-spagnolo con contaminazioni del dialetto piemontese e che differisce come cadenza e significato delle parole da una vallata all'altra, talvolta anche da paese a paese e che ancora si parla nelle vallate al confine con la Francia, e che non ha niente a che vedere con il tradizionale dialetto piemontese, uno potrebbe trovarsi a parlare con lo stesso idioma in qualche paesino sperduto sui Pirenei oppure in Val di Susa e capirsi benissimo!La cosa interessante e' che non si sia persa l'abitudine di parlare con questi "linguaggi" che si perdono nella notte dei tempi!
Mi sbaglio, o in Toscana, cadenza a parte, non esiste un dialetto e si parla italiano e bbasta?