[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Slow Ride manifesto
Slow Ride manifesto
Va'chiànu, non d'avìri préscia!
("vai piano, non avere fretta" in dialetto reggino)
("vai piano, non avere fretta" in dialetto reggino)
A presto e...
Buon motortrip,
alp
Buon motortrip,
alp
-
- Messaggi: 698
- Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am
Slow Ride manifesto
Concordo pienamente con Ernesto, l'importante e' che ci sia sintonia nel gruppo, ed allora capita a tutti di adeguarsi ben volentieri all'andatura degli altri.Ernesto ha scritto: Ai miei cari SLOMO vorrei dire che forse quello di trovare gente con lo stesso passo e' un falso problema: smanettoni incalliti a parte, se si esce con persone con cui ci si trova in sintonia, a prescindere da differenze di manico e di moto penso che sia naturale trovare una andatura che sia piu' che accettabile per tutti.
Viceversa se si continua nel tempo a pecepire un disagio, e' probabilmente il sintomo che c'e' qualcosa che non funziona nel gruppo in quanto tale.
La moto non e' il mezzo ma il fine si dice sempre, ed il fine e' anche quello di stare insieme a persone alle quali abbiamo voglia di dire qualcosa.
Io mi ritengo fortunato perche' vivo in una zona che conta tanti fuoristradisti e posso permettermi di (può sembrare una brutta parola) "scegliere" con chi uscire. Ma oramai dopo tanti anni che sono sulla breccia gli smanettoni incalliti mi evitano conoscendomi come un gran rompiscatole e riesco ad uscire con le sole persone che condividono e sopportano le mie andature, le mie pause e le mie manie.... sarà forse perchè mi vogliono bene?
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Ultima modifica di Anonymous_14/08/08 08:43 il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
Slow Ride manifesto
Secondo me non ci si puo' forzare a mantenere andature che non ti appartengono!Ho notato piu' di una volta, che sia che si tratti di moto da strada che da enduro ed anche da trial, l'atto che uno si impone di tenere il rtimo dei compagni di viaggio, quando ovviamente questo ritmo e' superiore alla propria andatura, la cosa si fa' pericolosa, perche' si procede in affanno, si e' distratti dalla propria stessa foga, non si segue piu' il proprio ritmo nell'impostare le curve, molto meglio farsi aspettare!
Lo stesso succede anche nelle camminate in montagna, provate a vedere quanto si puo' resistere all'andatura di un camminatore piu' veloce e piu' allenato!A quel punto li' o si hanno degli amici pazienti, o si va da soli o si cambia compagnia!Sull'andare da soli in fuoristrada ho delle grosse riserve, in quanto ci sono troppi pericoli di rimanere, per qualsiasi banalita' o rottura del mezzo meccanico, abbandonati in posti dove in genere i cellulari non prendono, o posti non frequentati, quindi qualsiasi caduta o rottura della moto, possono avere anche degli imprevisti catastrofici!Io consiglio di fare ugualmente delle uscite in solitaria ma senza andare a cercarsi troppe grane in sentieri impegnativi, o almeno dire sempre a qualcuno l'itinerario che si intende percorrere!Adesso potete smettere di toccare...gli amuleti!
Lo stesso succede anche nelle camminate in montagna, provate a vedere quanto si puo' resistere all'andatura di un camminatore piu' veloce e piu' allenato!A quel punto li' o si hanno degli amici pazienti, o si va da soli o si cambia compagnia!Sull'andare da soli in fuoristrada ho delle grosse riserve, in quanto ci sono troppi pericoli di rimanere, per qualsiasi banalita' o rottura del mezzo meccanico, abbandonati in posti dove in genere i cellulari non prendono, o posti non frequentati, quindi qualsiasi caduta o rottura della moto, possono avere anche degli imprevisti catastrofici!Io consiglio di fare ugualmente delle uscite in solitaria ma senza andare a cercarsi troppe grane in sentieri impegnativi, o almeno dire sempre a qualcuno l'itinerario che si intende percorrere!Adesso potete smettere di toccare...gli amuleti!

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
-
- Messaggi: 698
- Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am
Slow Ride manifesto
Concordo pienamente sulla inopportunità di non farsi trascinare da compagnie con stile ed attitudini diverse dalle nostre, può essere molto pericoloso. Altrettanto pericoloso e tassativamente da evitare sono le uscite solitarie.
Quindi la regola deve essere assolutamente quella di trovare la compagnia adatta.
Non nascondo che anche a me in vecchiaia certe volte mi viene la voglia di avventurarmi in moto da solo, per questo mi sono fatto la moto da strada, con questa esco quando voglio veramente isolarmi da tutto.
Quindi la regola deve essere assolutamente quella di trovare la compagnia adatta.
Non nascondo che anche a me in vecchiaia certe volte mi viene la voglia di avventurarmi in moto da solo, per questo mi sono fatto la moto da strada, con questa esco quando voglio veramente isolarmi da tutto.
Slow Ride manifesto
Anch'io trovo rilassante staccarmi da tutto e farmi un lungo giro in solitaria con la moto da strada, tanto poi appena ti fermi in cima ai passi alpini trovi sempre qualcuno per scambiare due parole!Per me il giro piu' bello e che avro' gia' fatto decine di volte, ma e' sempre fantastico per il panorama e per...le curve e' il Colle dell'Agnello, risalendo da Saluzzo tutta la Val Varaita, poi si sale al Colle dell'Izoard in Francia, discesa a Briancon con rientro in Italia dal Colle del Monginevro, risalita al Colle del Sestriere e ritorno, saranno circa due cento km, ma di piacere assoluto...

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
-
- Messaggi: 698
- Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am
Slow Ride manifesto
E ridagli con questo colle dell'agnelloVALCHISUN ha scritto:Anch'io trovo rilassante staccarmi da tutto e farmi un lungo giro in solitaria con la moto da strada, tanto poi appena ti fermi in cima ai passi alpini trovi sempre qualcuno per scambiare due parole!Per me il giro piu' bello e che avro' gia' fatto decine di volte, ma e' sempre fantastico per il panorama e per...le curve e' il Colle dell'Agnello, risalendo da Saluzzo tutta la Val Varaita, poi si sale al Colle dell'Izoard in Francia, discesa a Briancon con rientro in Italia dal Colle del Monginevro, risalita al Colle del Sestriere e ritorno, saranno circa due cento km, ma di piacere assoluto...
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Devi inviarmi un itinerario dettagliato che possa fare questa estate con la moto da strada e la mia signora.
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Slow Ride manifesto
Lo faccio apposta per stuzzicare il mototurista in letargo, e poi magari la ProLoco mi da' la provvigione.... ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Slow Ride manifesto
Dovrò per forza fare lo sforzo anch'io e venire a vedere ste famose pieghe del nordovest... finora ne ho soltanto letto cose mirabolanti. Ci provammo nel 2007, con l'ambizioso progetto di fare tutti i passi alpini possibili viaggiando da est verso ovest.
Fummo definitivamente fiaccati da 3 giorni di pioggia battente dopo neanche metà tragitto, quando a Clusone, davanti a una bottiglia di Braulio (già, lo scoprii lì in quella occasione) il veloce summit della CMI -Compagnia della Mutanda Inzuppata- mestamente decise che forse era il caso di abbandonare.
Fummo definitivamente fiaccati da 3 giorni di pioggia battente dopo neanche metà tragitto, quando a Clusone, davanti a una bottiglia di Braulio (già, lo scoprii lì in quella occasione) il veloce summit della CMI -Compagnia della Mutanda Inzuppata- mestamente decise che forse era il caso di abbandonare.
