[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
flavio
Messaggi: 269
Iscritto il: mar 28 lug, 2009 1:08 pm
Località: Piacenza

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da flavio » mar 20 apr, 2010 10:38 am

Terminato il rodaggio pensavo di cercare di rendere un po' più "risparmioso" l'impianto elettrico. Volevo:
a) togliere il cavo sul cavalletto relativo all spia del medesimo;
b) mettere un pulsante che consenta di poter spegnere le luci quando non servono (cioè quasi sempre).
Qualcuno lo ha già fatto?
Possono sorgere problemi alla centralina?
Grazie dei riscontri.
flavio

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da nolimit » mar 20 apr, 2010 11:12 am

Problemi alla centralina credo non ne vengano assolutamente. Quello complicato è spegnere il faro senza cambiare il blocchetto mettendone uno dotato di devio.
Io sulla mia ho fatto mettere un microinterruttore sulla mascherina per aggirare il problema. Ma c'è a chi non piace...

flavio
Messaggi: 269
Iscritto il: mar 28 lug, 2009 1:08 pm
Località: Piacenza

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da flavio » mar 20 apr, 2010 11:49 am

nolimit ha scritto:Problemi alla centralina credo non ne vengano assolutamente. Quello complicato è spegnere il faro senza cambiare il blocchetto mettendone uno dotato di devio.
Io sulla mia ho fatto mettere un microinterruttore sulla mascherina per aggirare il problema. Ma c'è a chi non piace...
Per me sarebbe l'ideale, mi puoi spiegare un po' meglio. Grazie
flavio

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da nolimit » mar 20 apr, 2010 11:53 am

temevo questa richiesta :lol:
Io l'ho fatto fare, se con gli ingranaggi sono un cane, con gli impianti elettrici sono una talpa su un lettino abbronzante :roll:
Comunque si tratta solo di uno switch che taglia l'alimentazione al fanale, e viene montato proprio sul filo che porta alla lampada. Un foro da 5mm e ce lo sistemi in posizione riparata, dietro la tebella portanumero sarebbe l'ideale, se hai un po' di "carne" per lavorar di trapano.
Altro piccolo vantaggio non trascurabile è che in questo modo si preserva la durata della costosa H7 8) dal momento che quando sei in mula è inutile tenerla accesa e soggetta a scossoni che potrebbero "terminarla"
La scelta del micro è dovuta alla comodità di poterlo azionare facilmente anche coi guanti, al contario di un pulsantino.

flavio
Messaggi: 269
Iscritto il: mar 28 lug, 2009 1:08 pm
Località: Piacenza

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da flavio » mar 20 apr, 2010 12:27 pm

nolimit ha scritto:temevo questa richiesta :lol:
Io l'ho fatto fare, se con gli ingranaggi sono un cane, con gli impianti elettrici sono una talpa su un lettino abbronzante :roll:
Comunque si tratta solo di uno switch che taglia l'alimentazione al fanale, e viene montato proprio sul filo che porta alla lampada. Un foro da 5mm e ce lo sistemi in posizione riparata, dietro la tebella portanumero sarebbe l'ideale, se hai un po' di "carne" per lavorar di trapano.
Altro piccolo vantaggio non trascurabile è che in questo modo si preserva la durata della costosa H7 8) dal momento che quando sei in mula è inutile tenerla accesa e soggetta a scossoni che potrebbero "terminarla"
La scelta del micro è dovuta alla comodità di poterlo azionare facilmente anche coi guanti, al contario di un pulsantino.
Grazie mille sei stato esauriente, perché anche io lo farò fare, ma almeno so cosa chiedere.
flavio

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da sapphire » mar 20 apr, 2010 2:06 pm

Con l'interruttore che stacca solo l'anabbagliante puoi comunque usare il lampeggiante oppure tenere accesol'abbagliante.Il filo che devi staccare dal faro per spegnere l'anabbagliante è di colore arancio ( se la beta non ha cambiato ) l'interruttore del cavalletto deve essere tolto ed i fili uniti.Conviene togliere anche il pulsante sulla leva frizione ed i fili vanno uniti.L'interruttore scelto deve essere di buona qualità e resistente all'acqua.
Giusto per sapere : Con le luci accese un auto su un pieno di carburante consuma circa mezzo litro in più di carburante che moltiplicato per le vetture circolanti diventa una bel numero.

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da carlo » mar 20 apr, 2010 4:27 pm

sapphire ha scritto:Giusto per sapere : Con le luci accese un auto su un pieno di carburante consuma circa mezzo litro in più di carburante che moltiplicato per le vetture circolanti diventa una bel numero.
In genere l'impianto elettrico delle moto funziona in modo tale che la potenza erogata dal generatore
e non utilizzata per luci, candele, centralina, ricarica batteria e quant'altro e' comunque dissipata
dal regolatore, quindi il tenere la luce spenta potra' si' preservare la lampadina ma non far risparmiare
benzina.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da sapphire » mar 20 apr, 2010 5:30 pm

NO, solo una parte viene dissipata dal regolatore,l'erogazione di corrente diminuisce man mano che la batteria si carica raggiungendo la tensione massima di fine carica.Pensa un poco se fosse come dici tu quale spreco di energia ci sarebbe.

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da carlo » mar 20 apr, 2010 5:50 pm

sapphire ha scritto:NO, solo una parte viene dissipata dal regolatore,l'erogazione di corrente diminuisce man mano che la batteria si carica raggiungendo la tensione massima di fine carica.Pensa un poco se fosse come dici tu quale spreco di energia ci sarebbe.
A quanto ricordavo io lo spreco c'e', e ho chiesto conferma prima di scrivere. Con un regolatore dissipativo,
il generatore eroga sempre la stessa potenza (o meglio, la potenza varia con il numero di giri, ma non
in funzione del carico). Questo e' il prezzo per avere un impianto elettrico semplice e leggero. Va anche
detto che il generatore e' dimensionato in modo da soddisfare poco piu' delle richieste delle varie componenti
(luci, candele, centralina...). L'eccesso finisce a caricare la batteria o, se questa e' carica, e' dissipato.
Con un dimensionamento corretto lo spreco non e' elevatissimo, ma indubbiamente c'e'.
Con regolatori piu' complessi il generatore potrebbe erogare una potenza variabile in funzione del carico ma, a
quanto ne so, per le moto non e' questo il caso
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da sapphire » mar 20 apr, 2010 10:59 pm

Ti sei mai domandato perchè quando si accendono le luci abbaglianti il minimo si abbassa impercettibilmente ? ( nei mezzi con iniezione non si avverte perchè il lieve abbassamento del minimo viene regolato nuovamente dalla centralina ) Ti sei mai collegato con un amperometro all'ingresso del regolatore sull'alternata e misurare la corrente erogata con e senza le luci accese ? Non dico che il regolatore da te descritto non possa funzionare ma sarebbe un pessimo regolatore. Lo scopo principale del regolatore è quello di caricare la batteria, al suo interno c'è un circuito di stabilizzazione con una tensione di riferimento 13,8/14 volt che viene comparata a quella della batteria,se la batteria non raggiunge la suddetta tensione viene costantemente caricata con un decimo della sua corrente massima,appena raggiunta la tensione di riferimento la carica cessa e rimane una minima carica detta di mantenimento.Solo nel caso ci siano alternatori particolari che hanno bisogno di un carico costante sarebbe logico commutare la corrente su un carico resistivo.

Rispondi