[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da frank » mer 21 apr, 2010 12:35 am

anch'io ho fatto la modifica, mettendo un interruttore sul faro, sulla mia il filo da interrompere è celeste e li basta anche un micro interruttore a tre piedini in realtà un deviatore ma più facile da trovare...colleghi il centrale ed uno dei due laterali...occhio che sia munito di cappuccio in gomma per l'acqua...per l'interruttore del cavalletto, ho tolto tutto fino allo spinotto ed ho fatto un ponticello con uno spezzone di filo e due fastom...rapido, economico e preciso :D riguardo la frizione non ci ho mai pensato a disattivare l'interruttore...forse perchè non ho mai visto l'utilità...cmq appena ho un attimo, posto le foto della plancia di comando che ho fatto per montare su il faro ktm... :lol: dimenticavo...una cosa utile secondo me è un piccolo accessorio che ho montato, riguarda un piccolo circuito con micro led che segnala il livello di carica della batteria...ottimo, anche lui è stato munito di interruttore, per evitare consumi, anche se irrisori, inutili...
KAWA KLX 250_2009

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da carlo » mer 21 apr, 2010 4:10 am

Non dico che il regolatore da te descritto non possa funzionare ma sarebbe un pessimo regolatore
vero, pero' semplice ed economico. E in una moto questo aspetto non e' trascurabile; spesso si sacrifica
l'efficienza energetica in favore della leggerezza e semplicita' (vedi 2T contro 4T). Guarda qui:

http://www.grix.it/forum/forum_thread.p ... id_forum=1

lo schema indicato li' (il primo) funziona proprio in questo modo stupido: l'SCR si chiude dissipando l'energia in eccesso a batteria carica.
Come alternative li' parlano di circuiti a commutazione o alternatore con eccitazione esterna, che presumibilmente verra' controllata per
ridurre la potenza generata a batteria carica. In ogni caso sono sono soluzioni piu' complesse. Suppongo che nelle moto da fuoristrada,
dove l'impianto elettrico e' ridotto all'osso, si vedano ben pochi esempi del genere.

E poi quanto si risparmia? Una lampadina sono 55W, se non 35, contro una decina di kW di una motina tipo Alp 200 (non ricordo il valore
esatto) o molto di piu' per una enduro da gara. Una frazione piccolissima, insomma; quanti sarebbero capaci di sentire la differenza? E
quanti sarebbero disposti a spendere di piu' per risparmiare 55W? A giudicare da quanto poco conta il consumo nella scelta di una
moto, secondo me ben pochi.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da carlo » ven 23 apr, 2010 10:40 pm

Considerazioni sul risparmio energetico a parte, questa modifica ha l'indubbio vantaggio di lasciare piu'
potenza a disposizione per la ricarica della batteria, consentendo quindi una ricarica piu' veloce. In caso
di uso intensivo della batteria per l'avviamento della moto, potrebbe fare la differenza tra una ricarica completa
e una parziale, e tra il poter riavviare la moto un'altra volta e il prosciugare la batteria. E' una delle cose
che mi sono ripromesso di fare
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da sapphire » sab 24 apr, 2010 12:40 am

Un risparmio energetico anche se minimo diventa enorme se sommato ad altri e moltiplicato per il tempo. Se per te 55 watt sono pochi per me sono tanti anche i 3 watt della luce led di stby del televisore.

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da carlo » dom 25 apr, 2010 7:13 pm

sapphire ha scritto:Se per te 55 watt sono pochi
non e' importante cosa ne penso io. E' un fatto evidente che alla stragrande maggioranza dei motociclisti
importa poco e niente del consumo di carburante; di solito si preferisce un mezzo divertente rispetto ad un
mezzo che beve poco (e la cosa ha un senso, visto che di solito una moto si prende per divertirsi e non solo per
spostarsi; se il risparmio energetico fosse il fattore primario, andremmo per boschi a piedi o in bici).
Semplicemente non vedo le condizioni perche' un costruttore si preoccupi del problema di come risparmiare quei
55W quando non li si usa.

Se poi sei curioso di sapere come la penso io, la mia vecchia moto e l'attuale viaggiano sui 30-35 km/l e la
prossima, a quanto leggo qui, dovrebbe essere quasi li' :D
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da sapphire » lun 26 apr, 2010 10:19 am

Che alla stragrande maggioranza dei motociclisti importa poco e niente del consumo di carburante non è sempre vero, considera anche i tanti scouteristi che usano il mezzo per andare al lavoro, il consumo lo guardano eccome.
Al tuo commento " se il risparmio energetico fosse il fattore primario, andremmo per boschi a piedi o in bici " rispondo che equivale a dire non importa spegnere la lampada di casa perchè per risparmiare veramente si devono usare le candele.........qualunque contributo al risparmio energetico anche minimo è sempre ben accetto senza bisogno di estremizzare, meglio poco che niente.A casa mia nessun apparecchiatura elettronica rimane in stby sono tutte collegate con ciabatta e interruttore,anche i climatizatori sono sotto interruttore,alla fine con tutti i vari stby sommati risparmio 30 watt che in un giorno sono nulla ma in un anno sono soldi e CO2 in meno per tutti.

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da nolimit » lun 26 apr, 2010 10:56 am

sapph! Ma allora quello fuori standard sei tu :) Io ho sempre reputato, leggendolo qui, che Carlo sia una tra le persone più rispettose dell'ambiente, quello in cui vive nonchè in senso generale. Non si può ricondurre tutto alla propria concezione, è una teoria eliocentrica che stavolta nemmeno galileo potrebbe avallare ;)
Direi che un uso responsabile del mezzo e dell'energia in senso completo va fatta da tutti, e inculcata sin da piccoli. Però l'energia è uno strumento, e non il fine, non si può vivere in funzione di questa estremizzando così una attitudine comportamentale. Mica stiamo parlando di una nebulosa, si tratta di qualche puzzetta di idrocarburo che emettiamo godendoci poche ore in santa pace.... sarebbe bello che così fosse anche strafottendocene della percentuale di energia che va dispersa in un motore endotermico da pochi Kilowatt, no? :wink:

E poi per favore... non abbinare scooteristi e motociclisti. Concettualmente mi stride :lol:
Motociclista è uno stile di vita, e poi sai benissimo che gli scooteristi, guardando il consumo per andare al lavoro, guardano alla saccoccia, non all'ecosistema :wink:

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da sapphire » lun 26 apr, 2010 11:20 am

So che Carlo è una persona rispettosa dell'ambiente,che cerca solo conferme al suo pensiero.Può anche darsi che io sia fuori standard ma preferisco continuare ad esserlo. :D

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da nolimit » lun 26 apr, 2010 11:32 am

Ma ci mancherebbe altro! :wink:

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da carlo » lun 26 apr, 2010 12:51 pm

Avere la possibilita' di dire quello che si pensa e comportarsi in base alle proprie idee, per quanto strane
possano essere :mrgreen:, e' una cosa molto importante, e non solo in campo moto.

Tornando al discorso scooteristi, e' vero, loro guardano al consumo, ma di solito chi compra uno scooter lo fa
perche' ha bisogno di un mezzo di trasporto. Cosa legittima, naturalmente, ma tutti noi qui dentro scegliamo la moto
in base ad altri criteri. Andiamo per monti perche' ci piace, mica perche' abbiamo l'ufficio nell'altra valle o
perche' ce l'ha ordinato il medico. E un discorso analogo vale per gli stradisti. E comunque ho assistito piu'
volte a reazioni diciamo "vivaci" a domande relative ai consumi delle moto. Si va dal "ma che te frega del
consumo, l'importante e' che il serbatoio sia abbastanza grande da garantirti un'autonomia decente" allo
"scopa di piu' e apri quel gas" :roll:
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Rispondi