[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

fantic section 250 '92

Dubbi amletici per iniziare o ricominciare, ansie e timori, la ricerca infinita della Moto Perfetta… Se ci siete passati, tranquilli, siete in buona compagnia. Se necessario partite da qui per farvi un'idea
apprendistalinux
Messaggi: 171
Iscritto il: mar 09 mar, 2010 2:58 pm
Località: Milano

fantic section 250 '92

Messaggio da apprendistalinux » mer 12 mag, 2010 6:45 pm

Pisolomax ha scritto:Nello specifico, per quel che riguarda le evoluzioni del motore ...non saprei cosa risponderti :?

Un neo delle Sherco, che ricordo oltre all'imbiellaggio sino al 2001/2002, era il mono posteriore che si sfiancava ...per il resto ...qlc ventola bruciata e stop (ma sempre nei modelli '99/2002).

Ma non voglio nemmeno canalizzarti troppo verso la Sherco ...sul forum ci sono soci/amici che possono meglio documentarti sulla base della loro esperienza diretta :wink:
Come al solito grazie Pisolomax! :D
Perfetto, mi hai detto quello che sai e a me basta.

Se quancuno ha avuto questa moto (sherco 250) e vuole dirmi le sue impressioni ... sono qui :D

P.S. quando riuscirò a prendere questa benedetta moto ti offro da bere ok?
:D
ANATOMIA:

2 mani, 2 piedi, 2 occhi ... 2 RUOTE!!!

- la moto va sotto al culo
- adesso attenzione a non confondere la testa con il polso destro!

Per partire basta una moto.
Per arrivare bisogna vedere cosa c'è sotto al casco e nel polso destro!

Avatar utente
Pisolomax
Messaggi: 1125
Iscritto il: mer 09 dic, 2009 12:12 am
Località: Sanremo (IM) KTM 950 SM

fantic section 250 '92

Messaggio da Pisolomax » mer 12 mag, 2010 7:03 pm

Tranquillo ...a me basta e avanza che ti diverti :)
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) :)
Immagine

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

fantic section 250 '92

Messaggio da VALCHISUN » mer 12 mag, 2010 9:22 pm

Io ho avuto la prima versione della Sherco, mi sembra nel 98/99, la prima versione, quando si chiamava ancora Bultaco, che non aveva niente a che fare con la "vecchia" fabbrica Bultaco chiusa, purtroppo, da almeno una ventina d'anni, ma era stato acquistato lo "sfruttamento" del marchio per il lancio della nuova moto da trial, chiamata poi dopo due anni e due versioni, "Sher"pa + Bulta"co"= Sherco!
Un altro mio amico ha avuto per due anni la Sherco 250 del 2003 o 2004, e ti posso confermare che hanno una notevole facilita' di utilizzo, sospensioni molto morbide, a parte il mono, che come dice Pisolomax, era un po' legnosetto (e' un ammortizzatore Olle copiato dal Sachs ma con una componentistica ed accoppiamenti "very low cost... :( ")!
Il motore spinge molto ai bassi regimi ed allunga poco, migliora moltissimo montando un carburatore Kehin Pwk al posto del solito DellOrto,ma per un neofita va' benissimo avere, secondo me, un motore gestibile e che non ti mette in crisi perche' si sbaglia il colpo di gas!
L'unico problema e' la scarsa qualita' dei cuscinetti di banco che "lavorano" con scarsa lubrificazione, comunque un motore con i cuscinetti di banco "andati" e' riconoscibilissimo per il rumore di "casseruola" che fa' anche al minimo di giri.... :wink:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

apprendistalinux
Messaggi: 171
Iscritto il: mar 09 mar, 2010 2:58 pm
Località: Milano

fantic section 250 '92

Messaggio da apprendistalinux » mer 12 mag, 2010 9:26 pm

VALCHISUN ha scritto:Io ho avuto la prima versione della Sherco, mi sembra nel 98/99, la prima versione, quando si chiamava ancora Bultaco, che non aveva niente a che fare con la "vecchia" fabbrica Bultaco chiusa, purtroppo, da almeno una ventina d'anni, ma era stato acquistato lo "sfruttamento" del marchio per il lancio della nuova moto da trial, chiamata poi dopo due anni e due versioni, "Sher"pa + Bulta"co"= Sherco!
Un altro mio amico ha avuto per due anni la Sherco 250 del 2003 o 2004, e ti posso confermare che hanno una notevole facilita' di utilizzo, sospensioni molto morbide, a parte il mono, che come dice Pisolomax, era un po' legnosetto (e' un ammortizzatore Olle copiato dal Sachs ma con una componentistica ed accoppiamenti "very low cost... :( ")!
Il motore spinge molto ai bassi regimi ed allunga poco, migliora moltissimo montando un carburatore Kehin Pwk al posto del solito DellOrto,ma per un neofita va' benissimo avere, secondo me, un motore gestibile e che non ti mette in crisi perche' si sbaglia il colpo di gas!
L'unico problema e' la scarsa qualita' dei cuscinetti di banco che "lavorano" con scarsa lubrificazione, comunque un motore con i cuscinetti di banco "andati" e' riconoscibilissimo per il rumore di "casseruola" che fa' anche al minimo di giri.... :wink:
Grande VALCHISUN!
Grazie, preciso e preparato mi hai anche detto cosa controllare quando andrò a vederla! :D

Basta chiedere info su un 2 tempi e VALCHISUN risponde :wink:
ANATOMIA:

2 mani, 2 piedi, 2 occhi ... 2 RUOTE!!!

- la moto va sotto al culo
- adesso attenzione a non confondere la testa con il polso destro!

Per partire basta una moto.
Per arrivare bisogna vedere cosa c'è sotto al casco e nel polso destro!

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

fantic section 250 '92

Messaggio da VALCHISUN » mer 12 mag, 2010 10:01 pm

Troppo gentile, ma aspetta di vedere ....la fattura! :mrgreen:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

lazzariello
Messaggi: 424
Iscritto il: mer 13 ago, 2008 3:49 pm
Località: Nord Milano

fantic section 250 '92

Messaggio da lazzariello » gio 13 mag, 2010 10:47 am

parlando solo di Sherco .....
moltissimi miei amici veneti hanno la versione 2003-4-5, quella con il telaio in acciaio cromato e plastiche azzurro-gialle .....
si trovano molto bene, la moto ha un'ottima trazione anche se come ti hanno già detto rende meglio con un carbu Keihin da 28" e un mono decente al posto dell'Ollè .....
dal 2006 hanno cambiato telaio ed è stato verniciato di nero .. la versione 2006 aveva uno sterzo ridotto e un forcellone troppo corto inoltre, il motore, portato da 250 a 290 (in realtà 272) in quell'anno era un pò troppo brusco ..... la moto era troppo reattiva e con poca trazione .....
tali difetti sono stati migliorati dalla versione 2007 in poi, telaio con buon angolo di sterzo, buona aderenza e motore corposo ....
sempre le 2003-2005 avevano problemi con i cuscinetti di banco, ma i miei amici veneti hanno detto che spesso la causa è l'acqua che entra nel carter in plastica quando lavi la moto ... loro lo smontano ogni volta dopo il lavaggio e fanno asciugare per bene ...... sicuramente durano di più ...
il costo per cambiare i cuscinetti è attorno ai 250-300 euro, ma è quasi tutta mano d'opera perchè occorre aprire il motore ......
prova a sentire quelli di Mototekna a Villa Carcina a Brescia, loro sono specializzati nel trial (preparano sospensioni e motori) e ogni tanto hanno qualche cliente che vende l'usato ...... quelle seguite da loro sono ottime ...
se invece ne trovi una tu, quando ne sentirai la necessità portala da loro, te la rivoltano come un calzino a prezzi onestissimi ....

p.s. contatta Ario su questo forum, lui ha una Sherco 04 mi pare .....

Avatar utente
Pisolomax
Messaggi: 1125
Iscritto il: mer 09 dic, 2009 12:12 am
Località: Sanremo (IM) KTM 950 SM

fantic section 250 '92

Messaggio da Pisolomax » gio 13 mag, 2010 11:51 am

lazzariello ha scritto:parlando solo di Sherco .....sempre le 2003-2005 avevano problemi con i cuscinetti di banco, ma i miei amici veneti hanno detto che spesso la causa è l'acqua che entra nel carter in plastica quando lavi la moto ... loro lo smontano ogni volta dopo il lavaggio e fanno asciugare per bene ...... sicuramente durano di più ...
Strano ...ero al corrente che tale problematica fosse stata definitivamente eliminata dalle serie 2003/2004 ...mentre invece ha persistito sino al 2005 :o :?:

Pensare che basterebbe una guarnizione in neoprene alta densità (difficile da fare però!) o in gomma (tipo da idraulica), per evitar ogni rogna d'infiltrazione :roll:

Per questo motivo, avendo per di più l'XT con accensione a ruttore, sono sempre stato poco propenso ai lavaggi con idrogetto :?

(anche se a volte riconosco sia l'unica "cura", contro il fango più insidioso :roll: )
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) :)
Immagine

apprendistalinux
Messaggi: 171
Iscritto il: mar 09 mar, 2010 2:58 pm
Località: Milano

fantic section 250 '92

Messaggio da apprendistalinux » gio 13 mag, 2010 1:49 pm

lazzariello ha scritto:parlando solo di Sherco .....
moltissimi miei amici veneti hanno la versione 2003-4-5, quella con il telaio in acciaio cromato e plastiche azzurro-gialle .....
si trovano molto bene, la moto ha un'ottima trazione anche se come ti hanno già detto rende meglio con un carbu Keihin da 28" e un mono decente al posto dell'Ollè .....
dal 2006 hanno cambiato telaio ed è stato verniciato di nero .. la versione 2006 aveva uno sterzo ridotto e un forcellone troppo corto inoltre, il motore, portato da 250 a 290 (in realtà 272) in quell'anno era un pò troppo brusco ..... la moto era troppo reattiva e con poca trazione .....
tali difetti sono stati migliorati dalla versione 2007 in poi, telaio con buon angolo di sterzo, buona aderenza e motore corposo ....
sempre le 2003-2005 avevano problemi con i cuscinetti di banco, ma i miei amici veneti hanno detto che spesso la causa è l'acqua che entra nel carter in plastica quando lavi la moto ... loro lo smontano ogni volta dopo il lavaggio e fanno asciugare per bene ...... sicuramente durano di più ...
il costo per cambiare i cuscinetti è attorno ai 250-300 euro, ma è quasi tutta mano d'opera perchè occorre aprire il motore ......
prova a sentire quelli di Mototekna a Villa Carcina a Brescia, loro sono specializzati nel trial (preparano sospensioni e motori) e ogni tanto hanno qualche cliente che vende l'usato ...... quelle seguite da loro sono ottime ...
se invece ne trovi una tu, quando ne sentirai la necessità portala da loro, te la rivoltano come un calzino a prezzi onestissimi ....

p.s. contatta Ario su questo forum, lui ha una Sherco 04 mi pare .....
:shock: :shock: :shock:
Ma quante ne sai Lazzariello!!! :D

Grazie mille, ho già avuto occasione di vedere la moto di Ario, ci sono salito sopra a motore spento... mi è sembrata una bella motina, ma ero appena sceso dalla REV 300 Racing ... :roll:

Vado subito a vedere se Mototekna ha qualche bell'offerta! :D
ANATOMIA:

2 mani, 2 piedi, 2 occhi ... 2 RUOTE!!!

- la moto va sotto al culo
- adesso attenzione a non confondere la testa con il polso destro!

Per partire basta una moto.
Per arrivare bisogna vedere cosa c'è sotto al casco e nel polso destro!

Rispondi