![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Vi sottopongo un quesito in merito ad una mia constatazione su quando si gira con la moto da enduro su terreno bagnato!Ho notato che sulle strade sterrate o anche in mulattiera con prevalenza di terra cosparsa di ciottolato "semovente", quando il terreno e' bagnato, senza presenza di rotaie di fango, ma con il suolo compatto, la moto e' moolto piu' stabile e tende ad essere molto piu' direzionale, per farla breve:"ti fidi di piu'..." rispetto a quando il terreno e' secco ed asciutto e ti trovi a "galleggiare" insicuro sui ciottoli "rotolanti" sotto le ruote!
E' soltanto una mia impressione o c'e' una spiegazione "scientifica"?
Mi ricordo che sul Ktm 400 modello 2002, noto per la sua totale instabilita'
![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)