[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Le moto da enduro sono alte anche per quelli alti!
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Le moto da enduro sono alte anche per quelli alti!
differenza di prezzo che sta tutta nelle sospensioni e nella componentistica. Vedo che pensiamo tutti ai cavalli e non alle sospensioni, che assieme al telaio sono il 50% buono della riuscita di una moto da off.
Il resto lo fanno la coppia (non la potenza massima, tutto dipende da dove quei cavallini li hanno messo e da come li fanno uscire) e il pilota.
Il resto lo fanno la coppia (non la potenza massima, tutto dipende da dove quei cavallini li hanno messo e da come li fanno uscire) e il pilota.

Le moto da enduro sono alte anche per quelli alti!
Meglio controllare,sul sito yamaha dice 134 kg rerechan da dove hai preso 126 Kg ?
http://www.yamaha-motor.it/products/Mot ... =techspecs
Comunque io sono d'accordo con Valchisun :le moto da enduro sono diventate troppo ALTE. Io con 1,71 non mi sento un nano ed il mio amico è più alto di me eppure......
Biancaneve (Aprilia RXV 550) e Cenerentola (Beta alp 4.0) eccole......una giornata con biancaneve ,bella anzi bellissima,grande ciclistica e motore, derapata sotto controllo,il motore allunga sempre e senza esitazioni,pennella le curve con precisione,potenza quanta ne voglio, ma ecco la mulattiera impervia in salita e piena di pietre,propio brutta, devo dare di gas e non devo fermarmi altrimenti rischio di piantarmi o di cadere, ci vuole coraggio non la conosco bene e l'inverno ha profondamente cambiato la morfologia del terreno modificando i vari ostacoli,un altro pò di coraggio e parto, sembra che vada tutto bene,la moto c'è e il pilota anche. Il pilota??? ma a circa metà salita intravedo due bei pietroni ad ostacolarmi il passaggio.....cosa fare...passo da destra oppure a sinistra,oppure affronto il pietrone,no,troppo grosso,forse riesco a passare in mezzo......decelero e la moto perde velocità cominciando ad annaspare sulle pietre smosse......è finita....ho esitato troppo,dovevo prendere una decisione rapidamente e fare una scelta......ma se non fosse stata quella giusta,magari se passavo a sinistra scivolavo giù dalla montagna,oppure impattavo sul pietrone...no,meglio così ,se non si è sicuri al 100% meglio non rischiare la propia incolumità.Adesso che faccio? la moto scivola sulle pietre smosse,( magari fosse stata una 2wd con la doppia trazione, eppure esistono ma non le producono perchè il mercato è ignorante ) aiutarsi con i pedi é impossibile perchè è troppo alta e sulle pietre ancora di più ,allora decido di girarla e faticosamente dopo diverse manovre ed una sudata la moto punta la discesa caricando ovviamente maggior peso sull'anteriore e scaricando il posteriore sollevandosi ancora di più,con il posteriore così in alto per salire si deve prendere lo slancio e così faccio , ma la pendenza è troppa la moto in equilibrio precario scivola sulle petre smosse e finisco per terra.Niente, per fortuna,qualche graffio e lievissima ammaccatura al radiatore,la rimetto in piedi sempre in equilibrio precario e la riaccendo.Si ripropone lo stesso problema,salire di slancio sulla moto che data la forte pendenza il posteriore è diventato altissimo,ma questa volta ci riesco e comincio la discesa dimenticandomi il freno anteriore,nel contempo il furbo del mio amico non vedendomi arrivare mi viene incontro, me lo vedo davanti, facile, per lui è salita, chiude il gas e si ferma,io invece in piena discesa non riesco a fermarmi ed uso il freno posteriore per cambiare la traiettoria in modo da non finirgli addosso e ci riesco ma la moto si intraversa e si ritrova sul bordo della mula, da una parte c'è il vuoto e dall'altra mi manca l'appoggio e vado giù per la seconda volta per fortuna preferendo la parte interna......come vorrei avere un trial......magari una piccola e bassa 2 tempi......niente da fare,non c'è.La discesa è notevole, il terreno è pietroso e scivoloso, non si può fare forza gli stivali scivolano, in questa situazione non esiste la moto leggera ,diventano tutte pesanti, e che cavolo! ma chi me l'ha fatto fare.Ma perchè andare a cercare le situazioni impossibili ? Occorre aiuto, e visto che il mio amico è salito per vedere se avevo bisogno di aiuto e poi alla fine sono caduto per causa sua deve aiutarmi.Il mio amico cerca di mettere sul cavalletto cenerentola per aiutarmi ma niente da fare la moto non stà dritta scivola e rischia di cadere,fortunatamente non c'è il pieno quindi decidiamo di chiudere la benzina e coricarla per terra dal lato dove c'è meno pendenza.Ok Adesso dobbiamo alzare biancaneve e alzare e girare cenerentola.Ci riusciamo,le moto puntano la discesa, adesso anche cenerentola sulle pietre ed in discesa è diventata alta di sella però si sale e si poggiano i piedi.....che sicurezza......due ruote e due piedi per terra,in questa situazione preferisco cenerentola e la rivoglio ma il mio amico non la molla e mi dice che io ho salito biancaneve ed io la devo scendere.Bene, così sia....salgo di slancio sulla moto e parto simultaneamente, lascio scorrere la moto e lei va senza problemi anzi più prende velocità e meglio tiene,assolutamente perfetta.A fine giornata mi riprendo cenerentola, cosa dire......,nonostante sia stata ottimizzata e regolata al meglio biancaneve è un altro pianeta, improponibile un confronto,ma d'altronde un confronto non avrebbe senso, sono due moto diverse con obbiettivi diversi.Vabbè,chi si contenta gode ed è verissimo,ma poi cenerentola ha dalla sua la circunnavigazione della Tunisia, della Sicilia,va tutti i giorni al lavoro ed ha ancora il suo bel motore mai aperto con il suo bel pistone originale,se biancaneve avesse fatto tutta la strada che ha fatto cenerentola sarebbe morta aspettando il principe azzurro con i pistoni e cilindri di ricambio ed un portafogli pieno di dollari.
http://www.yamaha-motor.it/products/Mot ... =techspecs
Comunque io sono d'accordo con Valchisun :le moto da enduro sono diventate troppo ALTE. Io con 1,71 non mi sento un nano ed il mio amico è più alto di me eppure......
Biancaneve (Aprilia RXV 550) e Cenerentola (Beta alp 4.0) eccole......una giornata con biancaneve ,bella anzi bellissima,grande ciclistica e motore, derapata sotto controllo,il motore allunga sempre e senza esitazioni,pennella le curve con precisione,potenza quanta ne voglio, ma ecco la mulattiera impervia in salita e piena di pietre,propio brutta, devo dare di gas e non devo fermarmi altrimenti rischio di piantarmi o di cadere, ci vuole coraggio non la conosco bene e l'inverno ha profondamente cambiato la morfologia del terreno modificando i vari ostacoli,un altro pò di coraggio e parto, sembra che vada tutto bene,la moto c'è e il pilota anche. Il pilota??? ma a circa metà salita intravedo due bei pietroni ad ostacolarmi il passaggio.....cosa fare...passo da destra oppure a sinistra,oppure affronto il pietrone,no,troppo grosso,forse riesco a passare in mezzo......decelero e la moto perde velocità cominciando ad annaspare sulle pietre smosse......è finita....ho esitato troppo,dovevo prendere una decisione rapidamente e fare una scelta......ma se non fosse stata quella giusta,magari se passavo a sinistra scivolavo giù dalla montagna,oppure impattavo sul pietrone...no,meglio così ,se non si è sicuri al 100% meglio non rischiare la propia incolumità.Adesso che faccio? la moto scivola sulle pietre smosse,( magari fosse stata una 2wd con la doppia trazione, eppure esistono ma non le producono perchè il mercato è ignorante ) aiutarsi con i pedi é impossibile perchè è troppo alta e sulle pietre ancora di più ,allora decido di girarla e faticosamente dopo diverse manovre ed una sudata la moto punta la discesa caricando ovviamente maggior peso sull'anteriore e scaricando il posteriore sollevandosi ancora di più,con il posteriore così in alto per salire si deve prendere lo slancio e così faccio , ma la pendenza è troppa la moto in equilibrio precario scivola sulle petre smosse e finisco per terra.Niente, per fortuna,qualche graffio e lievissima ammaccatura al radiatore,la rimetto in piedi sempre in equilibrio precario e la riaccendo.Si ripropone lo stesso problema,salire di slancio sulla moto che data la forte pendenza il posteriore è diventato altissimo,ma questa volta ci riesco e comincio la discesa dimenticandomi il freno anteriore,nel contempo il furbo del mio amico non vedendomi arrivare mi viene incontro, me lo vedo davanti, facile, per lui è salita, chiude il gas e si ferma,io invece in piena discesa non riesco a fermarmi ed uso il freno posteriore per cambiare la traiettoria in modo da non finirgli addosso e ci riesco ma la moto si intraversa e si ritrova sul bordo della mula, da una parte c'è il vuoto e dall'altra mi manca l'appoggio e vado giù per la seconda volta per fortuna preferendo la parte interna......come vorrei avere un trial......magari una piccola e bassa 2 tempi......niente da fare,non c'è.La discesa è notevole, il terreno è pietroso e scivoloso, non si può fare forza gli stivali scivolano, in questa situazione non esiste la moto leggera ,diventano tutte pesanti, e che cavolo! ma chi me l'ha fatto fare.Ma perchè andare a cercare le situazioni impossibili ? Occorre aiuto, e visto che il mio amico è salito per vedere se avevo bisogno di aiuto e poi alla fine sono caduto per causa sua deve aiutarmi.Il mio amico cerca di mettere sul cavalletto cenerentola per aiutarmi ma niente da fare la moto non stà dritta scivola e rischia di cadere,fortunatamente non c'è il pieno quindi decidiamo di chiudere la benzina e coricarla per terra dal lato dove c'è meno pendenza.Ok Adesso dobbiamo alzare biancaneve e alzare e girare cenerentola.Ci riusciamo,le moto puntano la discesa, adesso anche cenerentola sulle pietre ed in discesa è diventata alta di sella però si sale e si poggiano i piedi.....che sicurezza......due ruote e due piedi per terra,in questa situazione preferisco cenerentola e la rivoglio ma il mio amico non la molla e mi dice che io ho salito biancaneve ed io la devo scendere.Bene, così sia....salgo di slancio sulla moto e parto simultaneamente, lascio scorrere la moto e lei va senza problemi anzi più prende velocità e meglio tiene,assolutamente perfetta.A fine giornata mi riprendo cenerentola, cosa dire......,nonostante sia stata ottimizzata e regolata al meglio biancaneve è un altro pianeta, improponibile un confronto,ma d'altronde un confronto non avrebbe senso, sono due moto diverse con obbiettivi diversi.Vabbè,chi si contenta gode ed è verissimo,ma poi cenerentola ha dalla sua la circunnavigazione della Tunisia, della Sicilia,va tutti i giorni al lavoro ed ha ancora il suo bel motore mai aperto con il suo bel pistone originale,se biancaneve avesse fatto tutta la strada che ha fatto cenerentola sarebbe morta aspettando il principe azzurro con i pistoni e cilindri di ricambio ed un portafogli pieno di dollari.
Le moto da enduro sono alte anche per quelli alti!
per carita', non intendevo dire che la differenza di prezzo non fosse giustificata, ne' sottovalutare l'importanzanolimit ha scritto:differenza di prezzo che sta tutta nelle sospensioni e nella componentistica. Vedo che pensiamo tutti ai cavalli e non alle sospensioni, che assieme al telaio sono il 50% buono della riuscita di una moto da off
delle sospensioni, anzi, non capisco perche' facciano moto con motori abbastanza esuberanti e sospensioni relativamente
scarse, soprattutto su certe stradali (in realta' lo capisco, al bar fa' piu' figo sbandierare i cavalli che
la bonta' delle sospensioni
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Volevo solo evidenziare un pregio non trascurabile della Alp (se non hai i soldi per comprarle te ne fai poco delle
sospensioni e componentistica superiore). Il prezzo e il rapporto qualita'/prezzo sono sempre stati dei criteri
importanti nella scelta delle mie moto, insieme a un'analisi delle mie necessita'/capacita' di guida (saro' in grado
di apprezzare la differenza di qualita' delle sospensioni?)
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Le moto da enduro sono alte anche per quelli alti!
Peso A SECCO dell'Alp 133 Kg. (reali con 1/2 serbatoio siamo sui 144 Kg.)carlo ha scritto:quindi pesa come la Alp ma ha quasi quattro cavallini in piu'. Pero' ha anche qualche cm di sella e qualcheTucs666 ha scritto:Dal sito
Peso in ordine di marcia 134 kg
Potenza massima 22,6 kW (30,7 Cv) a 10.000 giri/min.
centinaio di eurini di prezzo in piu'...
Potenza (da libretto) 20,1 kW (26,95 Cv)
Prezzo: Alp viene via con 4.500 - 5.000 €, Yamaha wr/r 250 sui 6.000,00 €
Altezza sella Yamaha 93
Altezza sella Alp cm. 86
Ciao
Calma e contemplazione...
Moto Alp 4.0 del 2009
Moto Alp 4.0 del 2009
Le moto da enduro sono alte anche per quelli alti!
Questi sono i rilevamenti di motociclismo :
Potenza alla ruota CV-giri 26,92 - 7.000
Potenza all’albero CV-giri 29,50 - 7.000
Coppia massima alla ruota kgm-giri 2,96 - 6.000
Coppia massima all’albero kgm-giri 3,24 - 6.000
Velocità massima km/h 141,7
Accelerazione 0-400 m s-km/h 15,868 – vel uscita 124,5
Ripresa da 50 km/h 0-400 m s-km/h 15,356 – vel uscita 128,1
Peso (ant - post) kg 134,2 (62,2 - 72,0)
Questi sono i miei dati :
Peso kg 137 Ant 65 Post 72
Ovviamente con 2 litri di benzina senza portapacchi e specchi
La potenza massima della wr/R è a 10000 giri ed ha meno coppia motrice di quella del 350 beta che invece è a 7000 giri ed ha più coppia motrice quindi come motore è superiore però è un 350 e non un 250
Riguardo alla ciclistica e sospensioni la wr/r è superiore e può permettersi in fuoristrada velocità più elevate in tutta sicurezza, su strada invece la situazione si ribalta a favore della alp che grazie ad un assetto un pò più rigido e ad una ciclistica più adatta risulta essere più veloce sia
nelle curve che nella velocità massima ( questa moto se a posto senza bozzi nei cerchi, senza fermacopertoni e gomme più stradali può permettersi di entrare in curva come una stradale).
Questo è un grafico :

Potenza alla ruota CV-giri 26,92 - 7.000
Potenza all’albero CV-giri 29,50 - 7.000
Coppia massima alla ruota kgm-giri 2,96 - 6.000
Coppia massima all’albero kgm-giri 3,24 - 6.000
Velocità massima km/h 141,7
Accelerazione 0-400 m s-km/h 15,868 – vel uscita 124,5
Ripresa da 50 km/h 0-400 m s-km/h 15,356 – vel uscita 128,1
Peso (ant - post) kg 134,2 (62,2 - 72,0)
Questi sono i miei dati :
Peso kg 137 Ant 65 Post 72
Ovviamente con 2 litri di benzina senza portapacchi e specchi
La potenza massima della wr/R è a 10000 giri ed ha meno coppia motrice di quella del 350 beta che invece è a 7000 giri ed ha più coppia motrice quindi come motore è superiore però è un 350 e non un 250
Riguardo alla ciclistica e sospensioni la wr/r è superiore e può permettersi in fuoristrada velocità più elevate in tutta sicurezza, su strada invece la situazione si ribalta a favore della alp che grazie ad un assetto un pò più rigido e ad una ciclistica più adatta risulta essere più veloce sia
nelle curve che nella velocità massima ( questa moto se a posto senza bozzi nei cerchi, senza fermacopertoni e gomme più stradali può permettersi di entrare in curva come una stradale).
Questo è un grafico :

-
- Messaggi: 698
- Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am
Le moto da enduro sono alte anche per quelli alti!
Mi avete incuriosito con questi dati, domani peso e misuro la mia ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Le moto da enduro sono alte anche per quelli alti!
Mio malgrado la mia esperienza con moto da fuoristrada è molto limitata.. Come è stato detto per ogni uso c''è il tipo di moto adatta, ma uno sforzo progettuale maggiore potrebbe starci da parte delle case nel fare un prodotto piu adatto all'amatore e magari entro dei limiti polivalente. Non parlo di niente di fantascientifico e nemmeno della beta alp..
La mia seconda moto, la wr200, in produzione nel 92 e commercializzata in alcuni mercati dove non richiedono solo racing replica(a chi interessa facesse un giro sul sito Yamaha australia...Ancora oggi si commercializzano mezzi carini)fino a pochi anni fa, ha un motorino 2 t con contralbero,( vibra molto meno della alp..) circa 35 cv, 110kg con pedane passeg e tutto, pistone con 2 segmenti fatti per durare parecchio.. E' alta anche lei ma in sella si abbassa molto più di ktm recenti che ho avuto modo di provare per le sospensioni morbide che ha. Non era allora professionale, per cui figuriamoci oggi, ma cmq è molto facile e mi permette di far tanto, ha solo meno stabilità sul veloce rispetto a mezzi più recenti,ma a me non serve.. Nota storica.. Merriman ci vinse il titolo australiano di enduro.. La rifacessero la comprerei subito.
Oggi la moto che più si avvina come spirito è la wr-r, ma è 25kg più pesante e 7-8 cv meno potente..
La mia seconda moto, la wr200, in produzione nel 92 e commercializzata in alcuni mercati dove non richiedono solo racing replica(a chi interessa facesse un giro sul sito Yamaha australia...Ancora oggi si commercializzano mezzi carini)fino a pochi anni fa, ha un motorino 2 t con contralbero,( vibra molto meno della alp..) circa 35 cv, 110kg con pedane passeg e tutto, pistone con 2 segmenti fatti per durare parecchio.. E' alta anche lei ma in sella si abbassa molto più di ktm recenti che ho avuto modo di provare per le sospensioni morbide che ha. Non era allora professionale, per cui figuriamoci oggi, ma cmq è molto facile e mi permette di far tanto, ha solo meno stabilità sul veloce rispetto a mezzi più recenti,ma a me non serve.. Nota storica.. Merriman ci vinse il titolo australiano di enduro.. La rifacessero la comprerei subito.
Oggi la moto che più si avvina come spirito è la wr-r, ma è 25kg più pesante e 7-8 cv meno potente..
Le moto da enduro sono alte anche per quelli alti!
Ho controllato sul libretto di manutenzione della wr-r, 134, pero' su tutte le riviste (nei listini) c'e' scritto 126 e nella prova di FUORI hanno messo in ordine di marcia 129.....
Non ci capisco piu' niente, tanto piu' che la mia e' parecchio alleggerita rispetto all'originale... e ovviamente ho tenuto targa, freccie e specchietti.
Certo che chi non schifa le ruote da 17 (per il vuoto che c'e') come me potrebbe comunque tenere conto delle motard e metterci i tasselli...
Poi non vedo dove sia il problema nell'abbassare la moto anche criticalmente,... se poi non va benissimo basta che vai piu' piano... o ti accontenti o ti fai le protesi alle gambe... Non per mettermi a fare il pessimista ma penso che la enduro bassa non la fara' nessuno...
senno' resta l'opzione di prendere un ottantino o una pit-bike...![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Non ci capisco piu' niente, tanto piu' che la mia e' parecchio alleggerita rispetto all'originale... e ovviamente ho tenuto targa, freccie e specchietti.
Certo che chi non schifa le ruote da 17 (per il vuoto che c'e') come me potrebbe comunque tenere conto delle motard e metterci i tasselli...
Poi non vedo dove sia il problema nell'abbassare la moto anche criticalmente,... se poi non va benissimo basta che vai piu' piano... o ti accontenti o ti fai le protesi alle gambe... Non per mettermi a fare il pessimista ma penso che la enduro bassa non la fara' nessuno...
senno' resta l'opzione di prendere un ottantino o una pit-bike...
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Le moto da enduro sono alte anche per quelli alti!
a parte la possibilità remota di trovare delle tassellate decenti da 17", andare per mule con le 17 non dev'essere per niente facile. A parte la luce a terra, a parte la eccessiva tendenza al chiudere lo sterzo, un cerchio piccolo si pianta bene tra due sassi, ha meno impronta e meno spalla... continuo a considerare corretto un lavoro di adeguamento sospensioni, magari abbinato ad una riduzione della sella, se proprio si è piccolini, per il resto se si vuole una moto che faccia certe cose va giocoforza accettata, anche dai meno bassi
, (come da titolo del thread) un minimo di sacrificio senza pretendere di lasciare a terra l'impronta di entrambe le suole, per giunta intere ![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
I pesi riportati sulle riviste sono dichiarati dalla casa, poi quando si fanno le prove le differenze vengono sempre fuori. Probabilmente per maggiore appetibilità si continua a fornire dati di moto prive anche del DOT nelle pompe freno![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
I pesi riportati sulle riviste sono dichiarati dalla casa, poi quando si fanno le prove le differenze vengono sempre fuori. Probabilmente per maggiore appetibilità si continua a fornire dati di moto prive anche del DOT nelle pompe freno
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)

-
- Messaggi: 698
- Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am
Le moto da enduro sono alte anche per quelli alti!
Concordo pienamente, io ultimamente ho abbassato drasticamente la mia ktm 250, ma anche andando piano (come sempre del resto) ho notato una scomodità esagerata di assetto ed una postura non corretta cosi' la sto rialzando.rerechan ha scritto: Poi non vedo dove sia il problema nell'abbassare la moto anche criticalmente,... se poi non va benissimo basta che vai piu' piano...
In pratica pur essendo alto 1,68 intervenendo solamente sull'imbottitura della sella, su una minima sfilatura della forcella ed appena sul precarico dell'ammortizzatore riesco a toccare discretamente metà piede e tanto mi basta.