[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Olio di ricino

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Rispondi
Avatar utente
Xerrista
Messaggi: 555
Iscritto il: mer 10 set, 2008 6:18 pm
Località: Arese; moto: Scorpa Long Ride

Olio di ricino

Messaggio da Xerrista » lun 29 nov, 2010 8:02 pm

Ho scoperto che è un olio superato e anche un 'interessante storia che non conoscevo ecco il link
http://www.motoclub-tingavert.it/t20560s.html
Se sei incerto
TIENI APERTO

membro della "Banda Del Bosco"

Immagine

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Olio di ricino

Messaggio da max37 » mar 30 nov, 2010 1:58 am

interessante
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

husqvarna100
Messaggi: 2247
Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
Località: varese

Olio di ricino

Messaggio da husqvarna100 » mar 30 nov, 2010 10:04 am

Ricordi di gioventu'.
E' tutto vero!
Si utilizzava l'olio di ricino nei due tempi da competizione.
I sintetici non erano ancora stati inventati e i minerali non reggevano
l'elevato numero di giri raggiunto dai 2t.
Si usava poi a sproposito anche nell'utilizzo normale per ricreare quel
fascino racing anche tra noi ragazzini.
Catorci improponibili che si lasciavano dietro una nebbia di friggitoria.

Claudio.

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Olio di ricino

Messaggio da carlo » mar 30 nov, 2010 3:26 pm

L'idea dei biocarburanti mi ha sempre affascinato. Ho sempre pensato che, se mi fosse capitato di avere un 2t tra le mani,
avrei finito con il provare una miscela di alcool e olio di ricino. Chissa' se funzionerebbe...
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
Xerrista
Messaggi: 555
Iscritto il: mer 10 set, 2008 6:18 pm
Località: Arese; moto: Scorpa Long Ride

Olio di ricino

Messaggio da Xerrista » mar 30 nov, 2010 4:53 pm

carlo ha scritto:L'idea dei biocarburanti mi ha sempre affascinato. Ho sempre pensato che, se mi fosse capitato di avere un 2t tra le mani,
avrei finito con il provare una miscela di alcool e olio di ricino. Chissa' se funzionerebbe...
Funziona:
alcol metilico + olio di ricino + un additivo tipo nitrometano
quello dei modellini
solo che non so quanto ti dura ..
:lol:
Se sei incerto
TIENI APERTO

membro della "Banda Del Bosco"

Immagine

Avatar utente
menca
Messaggi: 354
Iscritto il: mar 08 set, 2009 6:41 pm
Località: Triangolo Lariano

Olio di ricino

Messaggio da menca » mar 30 nov, 2010 5:30 pm

husqvarna100 ha scritto:Ricordi di gioventu'.
E' tutto vero!
Si utilizzava l'olio di ricino nei due tempi da competizione.
I sintetici non erano ancora stati inventati e i minerali non reggevano
l'elevato numero di giri raggiunto dai 2t.
Si usava poi a sproposito anche nell'utilizzo normale per ricreare quel
fascino racing anche tra noi ragazzini.
Catorci improponibili che si lasciavano dietro una nebbia di friggitoria.

Claudio.
BEI TEMPI!! :wink: E che spuzza!! :lol:

Rispondi