[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
-
DucaTron
- Messaggi: 21
- Iscritto il: sab 17 set, 2011 12:47 pm
- Località: Madrid, Spagna
Messaggio
da DucaTron » gio 06 ott, 2011 10:55 am
Ciao a tutti! Ho la Beta Alp 4.0 con circa 7.000 km e il cavo della frizione è allungato quasi fino alla fine. Eppure faccio fatica a mettere il punto neutro. Una volta non ci sono problemi di pattinaggio a piedi. E devo cambiare la frizione? È normale? Ci può essere un altro problema?
Metti le immagini per vedere come è.
Grazie!!!

-
steven
- Messaggi: 86
- Iscritto il: lun 16 nov, 2009 10:47 pm
- Località: roma moto bmw gs adv 1200 alp 4
Messaggio
da steven » gio 06 ott, 2011 12:00 pm
cambia cavo di acciaio interno te lo fai su misura con il morsetto inferiore
motociclista
-
Tucs666
- Messaggi: 606
- Iscritto il: lun 08 giu, 2009 1:53 pm
- Località: Venasca (Cn)
Messaggio
da Tucs666 » gio 06 ott, 2011 12:42 pm
DucaTron ha scritto:Ciao a tutti! Ho la Beta Alp 4.0 con circa 7.000 km e il cavo della frizione è allungato quasi fino alla fine. Eppure faccio fatica a mettere il punto neutro. Una volta non ci sono problemi di pattinaggio a piedi. E devo cambiare la frizione? È normale? Ci può essere un altro problema?
[/URL]
Come ti hanno gia' suggerito, sostituisci il cavetto interno; e' normale che si allunghi un po'
Ciao
Calma e contemplazione...
Moto Alp 4.0 del 2009
-
fantom
- Messaggi: 719
- Iscritto il: lun 20 apr, 2009 7:45 pm
Messaggio
da fantom » gio 06 ott, 2011 11:26 pm
Non conosco in particolare la frizione della Alp 4 ma, di norma le frizioni hanno
una vite di regolazione anche all'interno del carter la quale se si allenta
porta a una variazione della corsa come nel tuo caso.
-
DucaTron
- Messaggi: 21
- Iscritto il: sab 17 set, 2011 12:47 pm
- Località: Madrid, Spagna
Messaggio
da DucaTron » ven 07 ott, 2011 1:11 am
Molte grazie a tutti, ma è troppo tardi ... Questa mattina ho lasciato la strada presto, prima di leggere le vostre risposte e quanto bene hai detto che era il cavo! Nessuna penalità erano così gravi. Sono stato danneggiato vicino villaggio e ho messo un cavo standard. Sapete i sintomi, spero non accada di nuovo. Prova a mettere un po 'di olio per vedere se dura di più!
Saluti!
-
max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Messaggio
da max37 » ven 07 ott, 2011 4:13 pm
meno male che era una stupidaggine
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
-
sapphire
- Messaggi: 2642
- Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm
Messaggio
da sapphire » mar 11 ott, 2011 7:29 pm
Bastava solo che spostavi la levetta indicata più indietro e regolavi nuovamente i registri di filo e leva. Solo un rigo di più non si può, altrimenti vai fuori tolleranza della regolazione prevista.
