[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
moto enduro-trial
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
moto enduro-trial
La Reju non la conosco... Secondo me fra due anni farai molto fatica a rivenderla, rischi di smenarci parecchie migliaia di euro... E' mica un K, che e' un assegno circolare...
Pero' conosco la Fantic Motor Caballero 125 H20 (mottore Minarelli 4T a 6 marce, diponibile anche il kit 178cc, che lo trasforma nel motore della HM Locusta)...
Nella versione codice eroga 15 CV, ma nella versione racing arriva a 20, che per un 125 4T sono tantissimi... E con il kit 178cc si arriva a 24...
E' pero' una moto da competizione "pronto gara", altissima, e con il motore spremuto alla morte, che temo richiedera' un cambio di pistone all'anno, come minimo, ed il cambio olio-filtro ogni 500 km...
Visto che e' una moto che ti durera' solo due anni, io ne cercherei una usata.
La prenderei 2T, che, contrariamente a quanto hai saputo, richiede molta MENO manutenzione di un 4T (cambierai forse l'olio una volta in due anni, e non c'e' nemmeno il fitro da cambiare - niente valvole da registrare, catena di distribuzione da controllare, etc..).
Un 125 2T moderno e' leggerissimo, ha ottimi bassi grazie alla valvola sullo scarico, e senza particolari preparazioni puo' erogare anche 30 CV (basta rimuovere gli strozzi). Preparato "racing" ne eroga anche 40, ma il gioco non vale la candela per l'uso che ne devi fare.
Solo con un 125 2T puoi "osare" percorsi come quello del tuo filmato.
Guarda qui Bosi (un campione di Trial, ma che ora fa enduro estremo con un KTM) cosa riesce a farci:
Non ti esaltare pero'! Guarda per fare quelle cose li', oltre ad un 125 2T, servono anni di gare con dei trial racing per "farsi le ossa"...
Io la prenderei usata, visto che e' una moto "temporanea", spendendo meno di 2000 Euro, forse anche decisamente meno (e riprendendo sostanzialmente gli stessi soldi quando la rivenderai fra 2 anni). A quel punto a mio avviso la scelta e' fra una Jap (son tutte valide, anche se io da sempre fra le Jap prediligo Yamaha, ma qui e' questione di gusti), un sempre valido KTM, oppure una italianissima Aprilia RX, moto eccellente di cui si sente solo parlare un gran bene (anche se io non l'ho mai provata). Anche l'Huskqvarna non e' male (altra moto italianissima, al di la' del nome)... Ed anche la Beta ne ha fatte di valide...
Insomma, basta andare indietro di 4 o 5 anni, quando tutti facevano delle ottime 125 2T, e trovi degli usati validi a prezzi abbordabili...
Pero' conosco la Fantic Motor Caballero 125 H20 (mottore Minarelli 4T a 6 marce, diponibile anche il kit 178cc, che lo trasforma nel motore della HM Locusta)...
Nella versione codice eroga 15 CV, ma nella versione racing arriva a 20, che per un 125 4T sono tantissimi... E con il kit 178cc si arriva a 24...
E' pero' una moto da competizione "pronto gara", altissima, e con il motore spremuto alla morte, che temo richiedera' un cambio di pistone all'anno, come minimo, ed il cambio olio-filtro ogni 500 km...
Visto che e' una moto che ti durera' solo due anni, io ne cercherei una usata.
La prenderei 2T, che, contrariamente a quanto hai saputo, richiede molta MENO manutenzione di un 4T (cambierai forse l'olio una volta in due anni, e non c'e' nemmeno il fitro da cambiare - niente valvole da registrare, catena di distribuzione da controllare, etc..).
Un 125 2T moderno e' leggerissimo, ha ottimi bassi grazie alla valvola sullo scarico, e senza particolari preparazioni puo' erogare anche 30 CV (basta rimuovere gli strozzi). Preparato "racing" ne eroga anche 40, ma il gioco non vale la candela per l'uso che ne devi fare.
Solo con un 125 2T puoi "osare" percorsi come quello del tuo filmato.
Guarda qui Bosi (un campione di Trial, ma che ora fa enduro estremo con un KTM) cosa riesce a farci:
Non ti esaltare pero'! Guarda per fare quelle cose li', oltre ad un 125 2T, servono anni di gare con dei trial racing per "farsi le ossa"...
Io la prenderei usata, visto che e' una moto "temporanea", spendendo meno di 2000 Euro, forse anche decisamente meno (e riprendendo sostanzialmente gli stessi soldi quando la rivenderai fra 2 anni). A quel punto a mio avviso la scelta e' fra una Jap (son tutte valide, anche se io da sempre fra le Jap prediligo Yamaha, ma qui e' questione di gusti), un sempre valido KTM, oppure una italianissima Aprilia RX, moto eccellente di cui si sente solo parlare un gran bene (anche se io non l'ho mai provata). Anche l'Huskqvarna non e' male (altra moto italianissima, al di la' del nome)... Ed anche la Beta ne ha fatte di valide...
Insomma, basta andare indietro di 4 o 5 anni, quando tutti facevano delle ottime 125 2T, e trovi degli usati validi a prezzi abbordabili...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
moto enduro-trial
Ho sempre sentito che i 2T hanno meno manutenzione di un 4T soprattutto se si parla di motori racing , poi un 125 2T ha molti piu cavalli e meno peso , se gli accorci i rapporti e diventi bravo qualche bella salita tosta e tecnica tipo quella del video la fai. Il trial con il down-hill non si avvicina , nel video trattasi di all- mountain una versione piu escurionistica dell' andare in mtb praticata su sentieri naturali . Secondo me se vuoi usare la moto anche come allenamento per il down-hill devi andare su una enduro , ho visto tempo fa un video in cui correvano su un percorso da discesa due pro- uno in bici e l' altro in moto da enduro , la moto guadagnava tempo sui rettilinei ma la mtb recaperava sul guidato ,ebbene la bici su quel percorso ha vinto sulla moto .
C' è sempre un 'posto nuovo da scoprire
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mer 18 gen, 2012 9:24 pm
moto enduro-trial
perchè il 2t ha meno manutenzione di un 4t ? io ho sempre saputo il contrario .....
anche perchè sapendo che il 2t è un motore scattante e agressivo sembra logico pensare che abbia più manutenzione ..... un mio amico con il k 125 exc six ogni 4 anni gli rifà tutto il motore .... cavolo a me serve una moto che non abbia molta manutenzione e per questo pensavo di andare sui 125 4t ...
anche perchè sapendo che il 2t è un motore scattante e agressivo sembra logico pensare che abbia più manutenzione ..... un mio amico con il k 125 exc six ogni 4 anni gli rifà tutto il motore .... cavolo a me serve una moto che non abbia molta manutenzione e per questo pensavo di andare sui 125 4t ...
moto enduro-trial
ti rispondo io in poche semplici parole, copiate da una frase di Henry Ford:alex e-zilla ha scritto:perchè il 2t ha meno manutenzione di un 4t ? io ho sempre saputo il contrario .....
anche perchè sapendo che il 2t è un motore scattante e agressivo sembra logico pensare che abbia più manutenzione ..... un mio amico con il k 125 exc six ogni 4 anni gli rifà tutto il motore .... cavolo a me serve una moto che non abbia molta manutenzione e per questo pensavo di andare sui 125 4t ...
semplicemente perché " tutto quello che non c' è non si può rompere! "
le mie foto:
https://picasaweb.google.com/diego.gorni
https://picasaweb.google.com/diego.gorni
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
moto enduro-trial
Beh, se un K, che per definizione e' "ready to race" rifai il motore ogni 4 anni, direi proprio che ha pochissima manutenzione...
Che poi probabilminte si limita a cambiare cilindro, pistone e dischi frizione, non credo necessiti di altro...
E son lavori che uno fa da solo in meno di un'ora..
In un 2T non ci sono valvole, alberi a camme, catena distribuzione, pompa dell'olio, etc..
Tu hai 16 anni, a 18 sicuramente ti farai sedurre da una maggior cilindrata: se trovi um 2T in ordine, in 2 ann non ci farai NIENTE!
Che poi probabilminte si limita a cambiare cilindro, pistone e dischi frizione, non credo necessiti di altro...
E son lavori che uno fa da solo in meno di un'ora..
In un 2T non ci sono valvole, alberi a camme, catena distribuzione, pompa dell'olio, etc..
Tu hai 16 anni, a 18 sicuramente ti farai sedurre da una maggior cilindrata: se trovi um 2T in ordine, in 2 ann non ci farai NIENTE!
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
moto enduro-trial
Il sentiero del filmato (a parte che è contrassegnato in bianco/rosso CAI e se ti becca la forestale in moto ti fa passare la voglia, soprattutto se non sei in regola) è fantastico da fare con un bel trial 290/300 cc., ma anche con un 125 non dev'essere male. Le cose che volevo dirti fondamentalmente sono due: la prima per fare trial non devi essere da solo. Devi trovare qualcuno dalle tue parti ed aggregarti, sarà più stimolante ti verrà voglia di provare cose che da solo non faresti mai, e quelli più bravi di te ti daranno ottimi consigli. Se sei da solo lascia perdere, non avrai mai voglia di rischiare perchè non saprai dove può arrivare una moto da trial. La seconda cosa che volevo dirti è che la down hill e la moto da trial sono molto simili. Io circa 30 anni fa ho partecipato alle prime gare di questa disciplina ciclistica con bici che erano dei veri cancelli, e a parte montare il freno anteriore sulla mano destra non ci trovo tanta differenza dalle moto da trial attuali. Se ti interessa a metà degli anni '90 ho fatto l'apripista all'europeo di down hill che si tenne a Bassano del Grappa (con una Beta techno 250) non ci crederai, ma i miei tempi (che naturalmente chiedevo ai cronometristi e nessuno a mai saputo) erano molto spesso migliori delle bici. Per cui come compatibilità di mezzi vai tranquillo, il trial potrebbe aiutarti tantissimo; come fruibilità è un discorso a parte legato ad un possibile percorso di apprendistato.
Bo'
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
moto enduro-trial
Perche???.... Il sentiero mica lo ha comperato il CAI !?!?a parte che è contrassegnato in bianco/rosso CAI e se ti becca la forestale in moto ti fa passare la voglia
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Se l'ente (o il privato...) proprietario della strada non ha posto cartelli che sanciscano chiaramente il divieto di transito o se non sei entro i confini di un Parco naturale protetto, in cui e' interdetta la circolazione dei mezzi a motore, non vedo perche' tu non possa percorrere una "strada a fondo naturale" con un mezzo in regola con il CdS...
Misso
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
moto enduro-trial
Infatti anche nella zona dove vado in moto io (Campomoro, Monte Sant'Antonio, Parma) i sentieri sono tutti segnalati e numerati dal CAI, ma restano aperti al traffico (anche perche' sono sul MIO TERRENO, e voglio proprio vedere come "un altro" possa permettersi di vietare la circolazione su un mio sentiero...).
In realta' l'attivita' del CAI e' ben utile anche per noi motociclisti (o amanti della mountain bike). In questo modo i sentieri rimangono maggiormente identificabili nella vegetazione, ed e' piu' difficile perdersi.
Ed a volte li puliscono pure da liane e "rase"...
Quindi GRAZIE CAI!
In realta' l'attivita' del CAI e' ben utile anche per noi motociclisti (o amanti della mountain bike). In questo modo i sentieri rimangono maggiormente identificabili nella vegetazione, ed e' piu' difficile perdersi.
Ed a volte li puliscono pure da liane e "rase"...
Quindi GRAZIE CAI!
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
moto enduro-trial
La alp delle nevi :

Divertimento puro !

Divertimento puro !
moto enduro-trial
Provate a venire in Veneto e percorrere un sentiero del Cai in moto e ne vedrete delle belle!!! Persone di tutte le risme che credono di aver comperato la montagna su cui camminano, appena ti vedono, come minimo ti bloccano afferrandoti per il braccio, poi ci sono quelli che si mettono in mezzo al sentiero e ti incominciano ad insultare e tutti che afferrano il cellulare e chiamano la forestale!!!! Per cui i sentieri Bianco/rossi si percorrono a piedi con la famiglia!
Bo'