[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
"Problema" sull'anteriore Alp 200
"Problema" sull'anteriore Alp 200
A tutti i possessori della mitica alpetta 200, è capitato di notare che in rettilineo ad una velocità di circa 70/80 kmh tirando leggermente ad destra e sinistra, dando così un’oscillazione al manubrio come per dargli un cambio di direzione, la moto sembra molto instabile sull’avantreno. Altri ha riscontrato questa problematica della moto? Qualcuno ha notato questo? Secondo voi c’è qualche problema alle forcelle, oppure è una “caratteristica” se così possiamo dire della moto?
KAWA KLX 250_2009
"Problema" sull'anteriore Alp 200
proprio l'altro ieri l'ho spinta a 80 km ma ,tranne qualche vibrazione ,non ho notato altro.Comunque credo che le forcelle siano il punto critico dell'alp 200.stò cercando di trovare una soluzione per migliorarle ![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
"Problema" sull'anteriore Alp 200
90 su 100 hai il cannotto dello sterzo troppo serrato oppure i cuscinetti danneggiati.
prova ad alzare il muso della moto e prova a farlo ruotare, se gira libero ma tende ad impuntare è il cannotto troppo serrato mentre se tende ad andare a scatti ci sono i cuscinetti da cambiare.
spero di esserti stato d'aiuto
prova ad alzare il muso della moto e prova a farlo ruotare, se gira libero ma tende ad impuntare è il cannotto troppo serrato mentre se tende ad andare a scatti ci sono i cuscinetti da cambiare.
spero di esserti stato d'aiuto
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
"Problema" sull'anteriore Alp 200
La mia Alp non va male di forcella, anzi, la trovo perfino duretta per il fuoristrada specie nel primo tratto di corsa , dopo averla revisionata e pulita ho messo un olio 15W sintetico .
La mia credo abbia la ruota ant ovale perchè a 70-80 km/h ha un effetto "saltellamento" dell'anteriore ossia un'oscillazione sù e giù piuttosto che che uno sbacchettamento del manubrio.
Magari oltra ai consigli che ti sono già stati dati potresti cercare di capire se hai il cerchi ant storto.
Saluti
La mia credo abbia la ruota ant ovale perchè a 70-80 km/h ha un effetto "saltellamento" dell'anteriore ossia un'oscillazione sù e giù piuttosto che che uno sbacchettamento del manubrio.
Magari oltra ai consigli che ti sono già stati dati potresti cercare di capire se hai il cerchi ant storto.
Saluti
Carlo - Beta Alp 250 - KTM 990 Adventure - Monza/Brianza
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
"Problema" sull'anteriore Alp 200
se hai il fermacopertone e la ruota non è stata bilanciata il difetto che senti tu è dovuto al peso del fermacopertone.Realbiker ha scritto:La mia Alp non va male di forcella, anzi, la trovo perfino duretta per il fuoristrada specie nel primo tratto di corsa , dopo averla revisionata e pulita ho messo un olio 15W sintetico .
La mia credo abbia la ruota ant ovale perchè a 70-80 km/h ha un effetto "saltellamento" dell'anteriore ossia un'oscillazione sù e giù piuttosto che che uno sbacchettamento del manubrio.
Magari oltra ai consigli che ti sono già stati dati potresti cercare di capire se hai il cerchi ant storto.
Saluti
solitamente non si bilanciano mai le gomme da fuoristrada sopratutto quelle con fermacopertone.
i motivi sono 2:
il primo per l'utilizzo che se ne fa della moto
il secondo perchè ci vorrebbe un'etto di piombo dal lato opposto al fermacopertone.
se fai poco off oppure tieni l'anteriore ad almeno 1,5 bar puoi toglierlo ed anche senza bilanciatura vedrai che le cose miglioreranno parecchio.
sul mio superenduro con gomme ad 1.5 bar e senza fermacopertone ( neanche al posteriore ) non ho mai strappato una camera.
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
"Problema" sull'anteriore Alp 200
credo possano essere i cuscinetti perchè ricordo che l'ultima volta che l'ho messa sul cavalletto, bastava una semplice inclinazione a dx o sx perchè la forcella girasse...pensavo invece che forse potrebbe essere troppo poco serrata....che dici? perchè in rettilineo in strada ed in velocità (70/80) sebra fin troppo lento di sterzo....cosa ne pensi?max37 ha scritto:90 su 100 hai il cannotto dello sterzo troppo serrato oppure i cuscinetti danneggiati.
prova ad alzare il muso della moto e prova a farlo ruotare, se gira libero ma tende ad impuntare è il cannotto troppo serrato mentre se tende ad andare a scatti ci sono i cuscinetti da cambiare.
spero di esserti stato d'aiuto
KAWA KLX 250_2009
"Problema" sull'anteriore Alp 200
concordo con Max, io il fermacopertone l'ho tolto ed ho risolto il problema del saltellamento....anche se in più mi hanno equilibrato la ruota anteriore con un piccolo peso.....cmq risoltoRealbiker ha scritto:La mia Alp non va male di forcella, anzi, la trovo perfino duretta per il fuoristrada specie nel primo tratto di corsa , dopo averla revisionata e pulita ho messo un olio 15W sintetico .
La mia credo abbia la ruota ant ovale perchè a 70-80 km/h ha un effetto "saltellamento" dell'anteriore ossia un'oscillazione sù e giù piuttosto che che uno sbacchettamento del manubrio.
Magari oltra ai consigli che ti sono già stati dati potresti cercare di capire se hai il cerchi ant storto.
Saluti
KAWA KLX 250_2009
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
"Problema" sull'anteriore Alp 200
se la sensazione è quella che viaggiando in rettilineo ad un certo punto sembra che cada da una parte, simile a quando si prende una forte raffica di vento, se dici che lo sterzo gira con facilità potrebbe essere che si sia un pò allentato e che si siano danneggiati i cuscinetti.frank ha scritto:credo possano essere i cuscinetti perchè ricordo che l'ultima volta che l'ho messa sul cavalletto, bastava una semplice inclinazione a dx o sx perchè la forcella girasse...pensavo invece che forse potrebbe essere troppo poco serrata....che dici? perchè in rettilineo in strada ed in velocità (70/80) sebra fin troppo lento di sterzo....cosa ne pensi?max37 ha scritto:90 su 100 hai il cannotto dello sterzo troppo serrato oppure i cuscinetti danneggiati.
prova ad alzare il muso della moto e prova a farlo ruotare, se gira libero ma tende ad impuntare è il cannotto troppo serrato mentre se tende ad andare a scatti ci sono i cuscinetti da cambiare.
spero di esserti stato d'aiuto
l'unica cosa da fare è fare un controllo
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
manovra
la manovra che faccio è quello dello chema della moto vista dall'alto, movimento leggero e sembra che l'avantreno sia instabile...poi, per la verifica è necessario che ci metta su le mani un meccanico oppure è una cosa semplice da fare....devo attrezzarmi di chiavi particolari?max37 ha scritto:se la sensazione è quella che viaggiando in rettilineo ad un certo punto sembra che cada da una parte, simile a quando si prende una forte raffica di vento, se dici che lo sterzo gira con facilità potrebbe essere che si sia un pò allentato e che si siano danneggiati i cuscinetti.frank ha scritto:credo possano essere i cuscinetti perchè ricordo che l'ultima volta che l'ho messa sul cavalletto, bastava una semplice inclinazione a dx o sx perchè la forcella girasse...pensavo invece che forse potrebbe essere troppo poco serrata....che dici? perchè in rettilineo in strada ed in velocità (70/80) sebra fin troppo lento di sterzo....cosa ne pensi?max37 ha scritto:90 su 100 hai il cannotto dello sterzo troppo serrato oppure i cuscinetti danneggiati.
prova ad alzare il muso della moto e prova a farlo ruotare, se gira libero ma tende ad impuntare è il cannotto troppo serrato mentre se tende ad andare a scatti ci sono i cuscinetti da cambiare.
spero di esserti stato d'aiuto
l'unica cosa da fare è fare un controllo

KAWA KLX 250_2009
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
"Problema" sull'anteriore Alp 200
premetto che non ho mai smontato il beta però di solito si fa così.
metti la moto su un cavalletto centrale o comunque fai in modo che la ruota anteriore stia sollevata, allenti le viti sulla piastra forcella che tengono gli steli, sviti il dado centrale che tiene fissata la piastra al canotto.
a questo punto sfili la piastra verso l'alto e se hai i cavi frizione, freno ecc un po lunghi non serve nemmeno che togli il manubrio.
a questo punto normalmente c'è una ghiera

quella che si vede sulla sx.
la chiave per serrare queste ghiere si trovano tranquillamente in ferramenta a pochi euro, è sufficiente dare il diametro della ghiera stessa.
sconsiglio vivamente di utilizzare martelli e cacciaviti perchè si rovina tutto.
svitarla completamente e sfilare verso il basso il complesso ruota forcella.
a questo punto il mezzo cuscinetto superiore si sfila, pulire le sedi dei cuscinetti, anche quella sotto e controllare che non siano ammaccate.
è sufficiente che ci siano dei piccoli segni per riscontrare il problema.
se le superfici sono perfette reingrassare il tutto e procedere con l'operazione inversa mentre se sono segnate devi sfilare la forcella e togliere la piastra.
non avrai alcun problema a togliere i due mezzi cuscinetti che resteranno nel canotto, con qualche colpetto di martello ed un cacciavite grosso si tolgono facilmente, il più difficile da togliere è il mezzo cuscinetto con i rulli che rimane attaccato alla piastra inferiore, io solitamente lo tolgo con l'aiuto di un phon ad alta temperatura.
nella fase di rimontaggio non stringere troppo la ghiera perchè altrimenti fissando il dado che c'è sopra la piastra si indurisce lo sterzo.
se non hai capito i vari passaggi posso fare un po di foto sulla moto di mio figlio in modo da farti vedere come si fa, ma è molto più semplice farlo che scriverlo
metti la moto su un cavalletto centrale o comunque fai in modo che la ruota anteriore stia sollevata, allenti le viti sulla piastra forcella che tengono gli steli, sviti il dado centrale che tiene fissata la piastra al canotto.
a questo punto sfili la piastra verso l'alto e se hai i cavi frizione, freno ecc un po lunghi non serve nemmeno che togli il manubrio.
a questo punto normalmente c'è una ghiera

quella che si vede sulla sx.
la chiave per serrare queste ghiere si trovano tranquillamente in ferramenta a pochi euro, è sufficiente dare il diametro della ghiera stessa.
sconsiglio vivamente di utilizzare martelli e cacciaviti perchè si rovina tutto.
svitarla completamente e sfilare verso il basso il complesso ruota forcella.
a questo punto il mezzo cuscinetto superiore si sfila, pulire le sedi dei cuscinetti, anche quella sotto e controllare che non siano ammaccate.
è sufficiente che ci siano dei piccoli segni per riscontrare il problema.
se le superfici sono perfette reingrassare il tutto e procedere con l'operazione inversa mentre se sono segnate devi sfilare la forcella e togliere la piastra.
non avrai alcun problema a togliere i due mezzi cuscinetti che resteranno nel canotto, con qualche colpetto di martello ed un cacciavite grosso si tolgono facilmente, il più difficile da togliere è il mezzo cuscinetto con i rulli che rimane attaccato alla piastra inferiore, io solitamente lo tolgo con l'aiuto di un phon ad alta temperatura.
nella fase di rimontaggio non stringere troppo la ghiera perchè altrimenti fissando il dado che c'è sopra la piastra si indurisce lo sterzo.
se non hai capito i vari passaggi posso fare un po di foto sulla moto di mio figlio in modo da farti vedere come si fa, ma è molto più semplice farlo che scriverlo
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.