[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

seeger dello spillo conico

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Rispondi
sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

seeger dello spillo conico

Messaggio da sapphire » gio 03 mag, 2012 12:18 am

Qualcuno sa se ci sono differenze sulla regolazione del seeger dello spillo conico del carburatore della alp 200 prima serie ( prima del 2008) e seconda serie dopo 2008 ? Grazie.

Avatar utente
fantom
Messaggi: 719
Iscritto il: lun 20 apr, 2009 7:45 pm

seeger dello spillo conico

Messaggio da fantom » gio 03 mag, 2012 1:53 pm

Mi dispiace ma non sono in grado di risponderti, sulla mia se non sbaglio
in origine era sulla tacca centrale e attualmente su quella più bassa.

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

seeger dello spillo conico

Messaggio da sapphire » gio 03 mag, 2012 2:25 pm

Grazie Fantom,Ho verificato che il seeger si trova in posizione centrale.
Come mai lo hai abbassato così tanto ? Non hai la carburazione troppo grassa specialmente ai medi regimi e consumi di carburante più alti ?

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

seeger dello spillo conico

Messaggio da Misso » gio 03 mag, 2012 3:04 pm

Se non ricordo male, con uno spillo a quattro tacche, la regolazione standard e' sulla 2' tacca dall'alto

Avatar utente
fantom
Messaggi: 719
Iscritto il: lun 20 apr, 2009 7:45 pm

seeger dello spillo conico

Messaggio da fantom » gio 03 mag, 2012 8:08 pm

Allora il segger è sull'ultima tacca il getto del minimo 45 max 130, con il getto aria 145 quando apro l'acceleratore il motore risponde subito, filtro aria
aperto, la carburazione è un pò grassa ma a motore caldo pignone da 14
tira come un mulo.
Con il getto 127 la carburazione è più semplice da effettuare, ci vuole pazienza
ma ne vale la pena.

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

seeger dello spillo conico

Messaggio da sapphire » ven 04 mag, 2012 9:07 am

Solitamente a motore caldo la carburazione si ingrassa. Hai accorciato anche la molla del carburatore a depressione di 3 millimetri ?
Come sei messo a consumi di carburante ? La mia ha un consumo variabile che varia a secondo la guida ed il percorso. Migliore consumo 37 kmlitro peggiore 22 kmlitro. Cerco di ottenere una carburazione perfetta in modo da consumare meno benzina ( quindi inquinare meno) ed avere buone prestazioni. Le prestazioni in senso assoluto non mi interessano,come 200 cc da 2 valvole e 14 cavalli va benissimo così. Andando a manetta a superato i 120kmh (meglio non insistere solo per prova) e viaggia tranquillo a 80/90 kmh (con pignone originale). L'accorciamento della molla da qualche miglioramento sulla ripresa e accelerazione.

Avatar utente
fantom
Messaggi: 719
Iscritto il: lun 20 apr, 2009 7:45 pm

seeger dello spillo conico

Messaggio da fantom » ven 04 mag, 2012 2:03 pm

L' effetto della molla vale solo quando si apre il gas, sulla mia avendo montato
il getto aria da 145 ho dovuto lavorare al contrario con la molla non accorciarla
ma stirarla per allungarla 8 mm.
Il getto dell'aria maggiorato fa alzare più velocemente la ghigliottina perchè
aumenta il flusso d'aria sotto la membrana eliminando cosi quel ritardo che
si nota da quando si apre il gas a quando il motore sale di giri.
Per quanto riguarda la velocità di crociera la mia velocità di norma è 100 110
ma quando mi gira il motore lo tiro per il collo senza tanti complimenti.
Comunque la mia media di chilometri con un pieno è sui 180 Km, prima e dopo
aver modificato.

Rispondi