[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

rekluse

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Rispondi
Avatar utente
bramby
Messaggi: 63
Iscritto il: dom 23 gen, 2011 7:49 pm

rekluse

Messaggio da bramby » lun 14 mag, 2012 11:36 pm

forse sto dicendo na cavolata ,vorrei sapere se possibile montare questa frizione su tx 311 del 1987,per far contenta la mia compagna,cosi potrei portarla con me(qualche volta) :wink:

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

rekluse

Messaggio da max37 » mar 15 mag, 2012 1:41 am

dubito che esista un kit per una moto cosi datata

non ho capito il discorso della compagna, senza rekluse non può venire?
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
bramby
Messaggi: 63
Iscritto il: dom 23 gen, 2011 7:49 pm

rekluse

Messaggio da bramby » mar 15 mag, 2012 9:24 am

trova difficolta con il cambio le poche volte che cia' provato e'rimasta spesso spesso inpiccata su qualche salita 8)

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

rekluse

Messaggio da max37 » mar 15 mag, 2012 12:22 pm

mia moglie non voleva saperne delle marce ed ha sempre guidato scooter, poi sono riuscito a convincerla a guidare una moto a marce, ha avuto un po' di difficoltà all'inizia ma poi usandola tutti i giorni per andare al lavoro è migliorata molto.

di fuoristrada con mia moglie non se ne parla ancora, chissà se in futuro riuscirò a portarla
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

rekluse

Messaggio da angelofarina » mar 15 mag, 2012 2:48 pm

La tua moto dovrebbe essere questa, giusto?

Immagine

Ha un motore Rotax. La Rotax è una grande casa, che ha prodotto motori per svariate applicazioni, inclusi Scooter, Kart e Motoslitte. Molti di questi veicoli avevano la frizione automatica.
Si tratta dunque di vedere se sui motori Rotax che utilizzano la stessa "base" del tuo veniva montata la frizione centrifuga. Nel qual caso, bisogna trovare i pezzi originali, cosa che potrebbe essere banale (se fossero di uno scooter di grande diffusione) oppure molto difficile...
Potresti provare a scrivere alla Rotax stessa, magari il loro ufficio tecnico si appassiona al progetto e ti fornisce le indicazioni necessarie...
Prima di imbarcarsi in tutto ciò, converrebbe che tu faccia provare a tua moglie una moto da fuoristrada con frizione centrifuga. Io ce l'ho sulla T-ride, indubbiamente aiuta, ma cambiare si deve sempre cambiare, non ha mica il cambio automatico... Anzi, ho visto che, per cambiare, la frizione è sempre meglio tirarla lo stesso...
La frizione centrifuga ti aiuta solo nelle partenze in salita, o ti evita di dover scalare se in curva rallenti troppo...
In sostanza, è semplicemente come avere un marcia (o forse due) in più. Ma non è che poi la moto si guidi come uno sputer...
Affrontando una salita ripida in quinta, se non scali, ti pianti uguale. L'unica differenza è che, una volta piantato, il motore è ancora acceso. Ma, avendo il bottoncino, non fa poi un gran differenza averlo acceso o no. Rimane il fatto che per ripartire bisogna mettere la prima o al massimo la seconda, su questo non ci piove...
Se la T-ride avesse un cambio a 6 marce con adeguata spaziatura, la frizione centrifuga servirebbe a ben poco... Siccome invece di fatto non ha nè la prima nè la sesta (le 5 marce che ci sono coprono la spaziatura delle 4 marce "centrali" di una moto "normale"), ecco che la Rekluse la rende etsremamente più versatile, e guidabile anche da chi non sta tutto il tempo a sfrizionare...
Ma secondo me la tua Aprilia non ha alcuno di questi problemi, ha comunque una prima cortissima, basta scalare e va su dappertutto, anche senza sfrizionare!

Avatar utente
bramby
Messaggi: 63
Iscritto il: dom 23 gen, 2011 7:49 pm

rekluse

Messaggio da bramby » mar 15 mag, 2012 3:45 pm

grazie,angelo ho letto attentamente i tuoi post sul la reklus vedro' se riesco a risolvere in qualche maniera.magari cambiando moglie :D

Rispondi