Troppi cervi, la Regione recinta i boschi.
Veneto Agricoltura spenderà 50 mila euro a ettaro per preservare la flora.
Fonte: La Tribuna di Treviso, 26 10 2012
VITTORIO VENETO (TV). Troppi cervi in Cansiglio, si sono recintate le aziende agricole, ora lo farà anche la Regione per proteggere i boschi.
Il filo spinato comparirà intorno agli appezzamenti di bosco più pregiato, ad incominciare dagli abeti bianchi.
La misura è stata decisa dall’ente “Veneto Agricoltura” ed avrà costi molto elevati: circa 50 mila euro ad ettaro.
D’altra parte, difendersi altrimenti dagli ungulati che, dopo aver distrutto per anni i pascoli, ora si stanno mangiando il sottobosco,
impedendo di fatto il rinnovo, non è possibile.
Ma vi pare, che con tutta la gente che non arriva a fine mese, gli esodati, i disoccupati, ecc., ecc.,
si debbano spendere tutti questi soldi per non toccare animali che si sono lasciati proliferare senza un piano si selezione preventivo?
Faccio presente che un ettaro corrisponde ad una superficie dal perimetro di 100 x 100 metri
e che per recintare col filo spinato la medesima area si sprecano 50.000 € di denaro pubblico.
Ma di quante centinaia di ettari si parla? A me sembra pura follia!
Ancora due anni fa era stata decisa la caccia di selezione: 400 cervi l’anno da abbattere, per un triennio, sugli oltre 2 mila presenti.
Questa sarebbe stata la giusta soluzione, ma...
Dopo molti rinvii, la primavera scorsa le massime autorità regionali hanno deciso di rinunciare al piano, incontrando il plauso
degli ambientalisti e degli animalisti, che avevano minacciato di far ricorso all’Ue contro la mattanza.
Questi quì di sicuro non affrontano difficoltà economiche! Perché non vanno a spiegarlo a chi deve privarsi anche sulla spesa,
e quelle bistecche gli starebbero bene sul piatto?!
L’altro ieri, i sindaci di Fregona, Tambre e Farra d’Alpago hanno incontrato alcuni funzionari regionali
per rappresentare l’urgenza di rimettere mano al piano di caccia, ma, tagliando la testa al cervo, pardon al toro, Veneto Agricoltura ha deliberato
un intervento più soft. Le aziende zootecniche del Cansiglio hanno provveduto ancora l’anno scorso a recintarsi; lo faranno anche le ultime 3.
Le scelte giuste erano quelle dei rappresentanti della popolazione e del territorio, non quelle dei politici o degli enti...
Intanto il sindacato Anpa protesta per il mancato risarcimento. «Doveva essere di 110 mila euro soltantoi per il 2010, la Regione l’anno scorso
aveva deliberato di anticiparci 40 mila euro, ma fino ad oggi non è arrivano neppure un euro» protesta Paolo Casagrande, coordinatore del sindacato.
Secondo voi come va a finire? Io penso che finiranno per aumentare qualche tassa locale o aggiungere un nuovo balzello a tutti i balzelli già esistenti.
Articolo di:
Francesco Dal Mas
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Troppi cervi, la Regione recinta i boschi.
-
- Messaggi: 265
- Iscritto il: mer 22 feb, 2012 7:51 pm
Troppi cervi, la Regione recinta i boschi.
Mi vien da dire che i danni non li fan i cervi, non li fan le moto o i fuoristrada, non li fan i cacciatori, ma li fan i verdi........
-
- Messaggi: 2247
- Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
- Località: varese
Troppi cervi, la Regione recinta i boschi.
Maaaa quanto saranno alte le reti per non fare passare i cervi???
Maaa uno di questi "verdi" ha mai visto un cervo se non in cartolina???
Cervi,caprioli e camosci fanno salti,da fermo, di oltre 2 mt,in inverno non
vanno in letargo e ,con l'aiuto della neve,riescono a salire sui tetti delle case--altro che rete.
Per non parlare dei cinghiali--avete mai visto un campo coltivato dopo il
passaggio di questi simpatici animaletti????
Ma per favore!!!!
Maaa uno di questi "verdi" ha mai visto un cervo se non in cartolina???
Cervi,caprioli e camosci fanno salti,da fermo, di oltre 2 mt,in inverno non
vanno in letargo e ,con l'aiuto della neve,riescono a salire sui tetti delle case--altro che rete.
Per non parlare dei cinghiali--avete mai visto un campo coltivato dopo il
passaggio di questi simpatici animaletti????
Ma per favore!!!!
Troppi cervi, la Regione recinta i boschi.
...'nevi chi rovina i boschi? Avte proprio ragione!
chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
Troppi cervi, la Regione recinta i boschi.
Confermo quanto detto da Claudio, le recinzioni per i cervi devono essere molto alte...
Consiglio agli amici veneti di montare pneumatici chiodati e di riciclarsi come fattore
di controllo del numero dei cervi, gli animalisti vi odieranno ancora di piu' ma
almeno gli agricoltori vi ameranno...
:lol:;)
Seriamente, anche qui in Sardegna ci sono zone dove i cervi causano danni (non ai boschi,
ma ai frutteti e coltivazioni in pianura...). La soluzione corretta secondo me non e'
ucciderli (il cervo sardo del resto e' specie protetta, ed e' sparita da quasi tutta
la regione), ma la cattura e il ripopolamento in altre aree. Certo, anche questo costa.
Consiglio agli amici veneti di montare pneumatici chiodati e di riciclarsi come fattore
di controllo del numero dei cervi, gli animalisti vi odieranno ancora di piu' ma
almeno gli agricoltori vi ameranno...
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Seriamente, anche qui in Sardegna ci sono zone dove i cervi causano danni (non ai boschi,
ma ai frutteti e coltivazioni in pianura...). La soluzione corretta secondo me non e'
ucciderli (il cervo sardo del resto e' specie protetta, ed e' sparita da quasi tutta
la regione), ma la cattura e il ripopolamento in altre aree. Certo, anche questo costa.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada