Era un po' l'idea di trasformare l'amicizia che ci lega virtualmente, in qualcosa di reale, creando l'occasione che avrebbe potuto permettere a molti di noi di conoscerci personalmente, durante un fine settimana di motori, panorami mozzafiato, ottimo cibo, sana convivenza.
Se volete ricordare, andate a http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... e082386163
Purtroppo la vicinanza dell'inverno ed il poco tempo a disposizione, allora non ci permise di raggiungere l'obbiettivo.
Ma la voglia è rimasta ed oggi sono tornato all'attacco, riprendendo i contatti, per porre definitivamente in essere il raduno.
Domenica sono dunque uscito, insieme all'amico Almerino che ha acquistato la mia splendida Alp 250, per visionare una parte del potenziale percorso e, allo stesso tempo, testare la mia nuova Rev 270.
Ecco un breve reportage fotografico, fatto dal bravo Almerino:

Fiastra ed il lago omonimo.

Il Lago di Fiastra in quota.

Cominciano i panorami...

Controllando la mappa.

Quello è il nostro sentiero.

Incontro con MTBikers.

Siamo sempre più in alto.

Siamo a quota 1.560m.

Il panorama è incredibile, da qualsiasi parte si guarda!






Il Monte Rotondo ed i suoi 2.102m.

Ecco laggiù il Rifugio del Fargno (1.811m.) sovrastato da Pizzo Tre Vescovi (2.092m.).


Controllando la mappa con i gestori del rifugio.

Il percorso verso Pintura di Bolognola.

C'era ancora la neve, ma non faceva freddo.


L'inizio del sentiero che da Pintura porta al Fargno.

Da qui, purtroppo, siamo tornati a casa!

Se andate sul vecchio tread e guardate la cartina, abbiamo percorso la prima parte dell'anello, sul tratto che, da Fiastra (759m.), si snoda per una ventina di chilometri, tra paesaggi straordinari, su una breccia sassosa, percorribile anche dalle Twin, per arrivare al Rifugio del Fargno (1.811m.), dove sarebbe prevista la sosta per il pranzo, circondati da vette spettacolari, come Pizzo Tre Vescovi (2.092m.), Monte Bove (2.112m.) e Monte Rotondo (2.102m.).
Da lì, dopo altri 7 Km., abbiamo raggiunto Pintura di Bolognola, da dove partirebbe la seconda parte del percorso che, se avete visto la cartina, in forma di anello, raggiunge nuovamente Fiastra, partenza ed arrivo della passeggiata.
Purtroppo un problema al radiatore della mia Beta ci ha costretto a rientrare ma, la prossima volta assaggeremo anche quella seconda parte.
Tenete presente che il percorso attraversa una sezione molto spettacolare del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e quindi, trattandosi di un parco molto protetto, non possiamo permetterci di transitare “fuoripista” ma, per i fanatici dei tratti tecnici, prepareremo delle sezioni speciali, da percorrere facoltativamente, nella zona di Camerino, teatro della mitica Sei Giorni e di diverse prove di campionato di Trial.
Orbene, come avevo spiegato nel tread dello scorso anno, gestisco una Country House sul Lago di Polverina, che si trova esattamente al centro, tra le due località testè descritte e quindi la base perfetta per le nostre attività.
Ovviamente a seconda del numero dei partecipanti, potremmo disporre anche di altre strutture ricettive della zona, con la certezza che anche mogli e figli avranno di che divertirsi, con attività parallele, quali trekking, MTB, visite guidate alle molteplici attrazioni della zona.
Ma, della logistica, parleremo più avanti, dopo che avremo prima “testato” l'intero percorso.
Vi posso anticipare che la mia idea sarebbe di allestire una Tre Giorni dei Sibillini, con arrivo Venerdì sera e partenza Domenica pomeriggio, con il Sabato dedicato al Grande Anello e la Domenica mattina per gli eventuali tracciati tecnici.
Attendo le vostre opinioni in modo da cercare di fissare insieme una data.
Un abbraccio a tutti.