![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Molle Forcella Progessive installazione e dubbi
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Molle Forcella Progessive installazione e dubbi
mmmm si, vero, mi sa tanto che ho detto una fesseria, prima! ![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)

Molle Forcella Progessive installazione e dubbi
Vi tolgo ogni dubbio,la parte della molla con il maggior numero di spire va montata verso il basso. ( ho avuto una suzuki dr 350 e durante la sostituzione dell'olio forcelle ho sfilato le molle e le spire ravvicinate erano rivolte verso il basso).
-
- Messaggi: 2247
- Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
- Località: varese
molle
Ha ragione Rxman
Le spire ravvicinate si tengono verso il basso solo per avere il peso
delle stesse piu' vicino al perno ruota e non nella parte alta della moto.
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Le spire ravvicinate si tengono verso il basso solo per avere il peso
delle stesse piu' vicino al perno ruota e non nella parte alta della moto.
Molle Forcella Progessive installazione e dubbi
Confermo dopo essermi consultato con il mio collega ing meccanico
a parità di lunghezza e sezione una molla con un maggior numero di spire risulta essere più morbida.
Allacciandomi al discorso delle masse non sospese direi proprio che le spire strette vanno in basso per facilitare la ruota a seguire le deformazioni del manto stradale (forze dal basso verso l'alto). In caso di frenate decise è il peso della moto a "cadere" sulla ruota percui è necessaria una maggior resistenza e le spire larghe sono quello che ci vuole
Saluti
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
a parità di lunghezza e sezione una molla con un maggior numero di spire risulta essere più morbida.
Allacciandomi al discorso delle masse non sospese direi proprio che le spire strette vanno in basso per facilitare la ruota a seguire le deformazioni del manto stradale (forze dal basso verso l'alto). In caso di frenate decise è il peso della moto a "cadere" sulla ruota percui è necessaria una maggior resistenza e le spire larghe sono quello che ci vuole
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Saluti
Carlo - Beta Alp 250 - KTM 990 Adventure - Monza/Brianza
Molle Forcella Progessive installazione e dubbi
Grazie a tutti, veramente molto gentili.
In un'altro forum mi hanno risposto così:
Vi farò sapere come vanno.
Ciao
Alves
In un'altro forum mi hanno risposto così:
Io le ho montate ieri sera col le spire strette verso l'alto."Anche tu sei incappato nello stesso errore degli altri forum... la molla lavora esattamente allo stesso modo, puoi girarla come vuoi ma si comprime sempre con la stessa curva di carico, fidati le meccanica l'ho studiata bene.
Non esistono due modi diversi di comprimersi, dall'alto verso il basso o dal basso verso l'alto, i suoi estremi si avvicinano e la molla lavora sempre tutta. Cambia di carico in base al suo accorciamento, in una molla normale si parla di costante di carico perchè se viene fatta lavorare correttamente il carico aumenta uniformemente cioè di un tot di Newton per millimetro di accorciamento. In una molla progressiva dove appunto il passo non è uniforme anzichè avere una costante di carico (cioè una retta nel grafico allungamento/carico) si ha una curva di carico, nel primo tratto di compressione la forza aumenta con una certa progressione, nell'ultimo tratto con una progressione maggiore.
L'unica differenza, ma è veramente un'inezia è dovuta solo al peso della molla stessa che, in questo caso non è distribuito uniformemente e, ma per i calcoli bisogna sentire la NASA, anche dal fatto che l'inerzia è diversa da un lato rispetto all'altro.
spero di essere stato comprensibile
Altra cosa, se l'insieme del nuovo kit di molle è più lungo di un centimetro credo sia normale perchè è inevitabile che con l'uso le molle si assestino su una lunghezza leggermente più corta, stiamo parlando del 2% solamente.
Vi farò sapere come vanno.
Ciao
Alves
Molle Forcella Progessive installazione e dubbi
infatti è quello che volevo dire con questa frase
la molla, anche se riceve la forza solo da un lato, si comprime come se questa forza fosse divisa, metà in un lato e metà nell'altrosapendo questo, la molla la si può montare come si vuole, sia con le spire vicine sotto sia sopra, perchè saranno queste le prime a comprimersi indipendentemente da dove sono posizionate
"la moto, una cosa così meravigliosa non può non avere un anima"
Valentino Rossi

http://sites.google.com/site/mondoemotori/
Valentino Rossi

http://sites.google.com/site/mondoemotori/
Molle Forcella Progessive installazione e dubbi
Ho provato a chiedere anche altrove. A parte le discussioni sul verso ottimale di montaggio che sono ancora in corso, le opinioni piu' accreditate sono:
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
- - non c'e' nessuna differenza sensibile sul verso di montaggio
- le molle progressive sono peggiori di quelle lineari
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Molle Forcella Progessive installazione e dubbi
Non sono un esperto di molle, tanto meno di molle progressive.
O meglio, non lo ero, prima di leggere questo post...
Il risultato di tutte queste discussioni e' una certa diminuizione del mio interesse per questo oggetto. D'altra parte la tecnologia per realizzarle, e quindi i loro costi, non e' poi tale da giustificare il perche' non vengano utilizzate ampiamente, a fronte di tutti i vantaggi che sulla carta avrebbero.
Evidentemente i costruttori non sono proprio convinti di tali vantaggi.
Veniamo allo specifico. A differenza di quel signore dell'altro forum, io non sono del tutto convinto che il verso di montaggio non abbia alcuna influenza pratica. Non cambia la curva di carico in condizioni statiche, certamente, ma una molla penso vada anche valutata dinamicamente, dato che il suo peso non e' proprio trascurabile.
Ed in condizioni dinamiche, ovvero reali, lavora maggiormente la parte bassa, quella solidale alla ruota, perche' sul resto oltre alla reazione elastica agisce anche la resistenza inerziale derivante dalla massa della molla stessa.
Mettendo in basso la parte a spire fitte, in presenza di sollecitazioni ad alta frequenza come quelle date dal fuori strada, si dovrebbe quindi accentuare l'effetto di ammorbidimento della reazione. Il che ci potrebbe anche star bene, a parte l'effetto "molle fiacche" a cui fa cenno nolimit.
Pero' quando l'ampiezza della sollecitazione supera un limite, che immagino abbastanza basso, la parte fitta va a pacco, il che non e' proprio simpatico in termini di progressivita', e questo nutrito pacco di spire va a carico delle masse non sospese, come giustamente osservava Carlo, il che non e' invece simpatico in termini di capacita' di seguire il terreno.
Si, potrei avere piu' margine per non andare a tampone, ma una (piu' leggera) molla convenzionale di giusta taratura, abbinata al giusto olio etc. etc., dovrebbe gia' essere sufficiente allo scopo.
Questo pero' e' tutta teoria, e pure basata su ipotesi piu' che su dati (che non ho), quindi se SuperHank ci raccontera' meraviglie dei suoi acquisti tedeschi non avro' difficolta' a credergli, e magari anche a sborsare gli 85 eurini per quelle della Alpetta...![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
O meglio, non lo ero, prima di leggere questo post...
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Il risultato di tutte queste discussioni e' una certa diminuizione del mio interesse per questo oggetto. D'altra parte la tecnologia per realizzarle, e quindi i loro costi, non e' poi tale da giustificare il perche' non vengano utilizzate ampiamente, a fronte di tutti i vantaggi che sulla carta avrebbero.
Evidentemente i costruttori non sono proprio convinti di tali vantaggi.
Veniamo allo specifico. A differenza di quel signore dell'altro forum, io non sono del tutto convinto che il verso di montaggio non abbia alcuna influenza pratica. Non cambia la curva di carico in condizioni statiche, certamente, ma una molla penso vada anche valutata dinamicamente, dato che il suo peso non e' proprio trascurabile.
Ed in condizioni dinamiche, ovvero reali, lavora maggiormente la parte bassa, quella solidale alla ruota, perche' sul resto oltre alla reazione elastica agisce anche la resistenza inerziale derivante dalla massa della molla stessa.
Mettendo in basso la parte a spire fitte, in presenza di sollecitazioni ad alta frequenza come quelle date dal fuori strada, si dovrebbe quindi accentuare l'effetto di ammorbidimento della reazione. Il che ci potrebbe anche star bene, a parte l'effetto "molle fiacche" a cui fa cenno nolimit.
Pero' quando l'ampiezza della sollecitazione supera un limite, che immagino abbastanza basso, la parte fitta va a pacco, il che non e' proprio simpatico in termini di progressivita', e questo nutrito pacco di spire va a carico delle masse non sospese, come giustamente osservava Carlo, il che non e' invece simpatico in termini di capacita' di seguire il terreno.
Si, potrei avere piu' margine per non andare a tampone, ma una (piu' leggera) molla convenzionale di giusta taratura, abbinata al giusto olio etc. etc., dovrebbe gia' essere sufficiente allo scopo.
Questo pero' e' tutta teoria, e pure basata su ipotesi piu' che su dati (che non ho), quindi se SuperHank ci raccontera' meraviglie dei suoi acquisti tedeschi non avro' difficolta' a credergli, e magari anche a sborsare gli 85 eurini per quelle della Alpetta...
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Molle Forcella Progessive installazione e dubbi
Sinceramente non ho fatto troppi ragionamenti perchè sapevo esattamente come andavano montate. Ernesto sei stato molto esaustivo come sempre,condivido quello che hai detto. Ti sei guadagnato le molle aggiuntive per la tua alp.
Molle Forcella Progessive installazione e dubbi
scusate ma inviare una email con richiesta di info sul corretto montaggio a chi ha venduto le molle? anche se tedesco credo si possa fare si farà tradurre la email e speriamo risp in italiano...si può provare...che dite?
KAWA KLX 250_2009