Dunque, per quanto riguarda il materiale ho usato del peraluman, una lega di alluminio e magnesio, dello spessore di 5 mm. ..che per questo lavoro mi sembrano anche troppi..ma questo passava il convento
Per questo accessorio, credo che 3mm. potrebbero essere sufficienti e sicuramente faciliterebbero non poco, alcuni passaggi nella lavorazione ( manuale) come ad esempio le pieghe della lastra.
Dopodiché ho creato una mascherina in cartone con le quote della larghezza del telaio sotto al motore, l'inclinazione dei tubi, l'interasse dei fori per le viti di fissaggio e le ho riportate sulla lastra di alluminio.Quest'ultima misura l'ho cannata clamorosamente ( 10 mm.)per il fatto che non avendo un garage e quindi poter lavorare in opera, ad ogni misura o dubbio, dovevo tornare in strada, mettermi in ginocchio in mezzo ad altre moto recitare il rosario, e poi tornare in cantina
A questo punto ho iniziato a tagliare i vari pezzi, li ho piegati e puntati con la saldatrice per imbastire il paramotore.
Premetto che per saldare l'alluminio occorre una saldatrice che lavori in corrente alternata ( AC ) per cui un'inverter in corrente continua ( DC) non basta..ad esempio quella che ho, è una Miller dynasty AC/DC che mi permette entrambe le modalità.
Verificato che tutto coincida, giù la maschera e via con la saldatura..ed oggi ho finito così.
I prossimi passaggi saranno foratura, stondatura, satinatura...e spero senza intoppi...il montaggio!!
Normalmente per rendere più agevole e veloce il lavoro, la foratura e la sagomatura dei pezzi, andrebbe fatta prima della saldatura, ma non avendo le idee chiare, ho preferito lasciare i pezzi grezzi e rifinire all'ultimo.
Spero di essere stato abbastanza chiaro..devo ammettere che fatico meno a fare il lavoro, che a spiegarlo.
