[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
ALP 4 tubetto maledetto!!!
ALP 4 tubetto maledetto!!!
Oggi durante una gitarella mi sono accorto che il motore perdeva olio, puzza e fumo di quello che era arrivato sul tubo di scarico sono stati il campanello d'allarme.
Mi fermo subito e cerco di capire da dove fuoriesce l'olio. Tolgo la sella, prendo gli attrezzi in dotazione e ...manca la chiave del 13 per togliere il serbatoio (meledetta Beta!).
Chiedo aiuto in un bar e un gentile signore corre a casa a prendere la chiave e mi aiuta. Scopro che il tubicino sopra la testa ha una crepa e da lì esce l'olio...bene, tagliamo la parte rotta e per fortuna riusciamo a rimettere a posto il tutto.
Per la verità io avrei "girato" sottosopra il tubetto, invertendo la parte che si attacca alla testa con quella che si attacca al serbatoio del telaio, ma per non offendere il mio aiutante non insisto.
Controllo il livello dell'olio (ne era uscito un mezzo bicchiere circa dalla mia stima) e il livello è ancora a metà. Ringrazio e torno verso casa.
A un paio di Km da casa vedo che lascio una fumata, guardo in basso e mi accorgo che il motore perde ancora olio.
Mi fermo immediatamente sotto la tettoia di un distributore (intanto inizia a diluviare) e rismonto tutto (il bullone che fissa il serbatoio lo avevo lasciato lento perchè "non si sa mai").
Controllo il tubetto e verifico che c'è una nuova crepa, probabilmente era cotto e si è tagliato nuovamente.
A questo punto "inverto" il tubetto che oramai arriva per un soffio, purtroppo la verifica del livello olio mi dice che la mia fortuna è finita.
Serve olio e io non ne ho...la faccio breve dicendo che essendo vicino a casa sono riuscito a farmi arrivare l'olio, dare una ripulita al motore e rientrare sotto la pioggia.
Mi rimane l'amarezza di essere rimasto a piedi per un pezzetto di tubo da qualche euro e per lo stesso motivo ho rischiato danni ben più gravi.
La mia impressione è che la qualità del tubetto non sia all'altezza dell'impiego. Non faccio fuoristrada, i viaggi più lunghi sono di 100 - 200 Km su strade statali quindi non credo di aver mai "surriscaldato" il motore.
La moto ha meno di 5 anni e 13.000 Km ...
Non ricordo di aver letto di guai simili qui sul forum (magari mi sbaglio), segnalo il problema accaduto per evitarlo ad altri o per invitarvi a controllare / sostituire il "tubetto maledetto" prima che si rompa.
Anzi se qualcuno ha suggerimenti lo ascolto volentieri.
Voto pessimo ancora una volta alla Beta per la qualità dei materiali e per la mancanza di una chiave per smontare il serbatoio, voto pessimo a me stesso per non aver controllato che ci fosse l'essenziale.
Comunque: tutto è bene ciò che finisce bene!
p.s. Un grazie a mia moglie per la pazienza, oltre alle macchie sulla schiena dell'olio della catena da oggi può vantare anche jeans e scarpe maculate con ottimo Bardahl !!!
Ciao a tutti
Mi fermo subito e cerco di capire da dove fuoriesce l'olio. Tolgo la sella, prendo gli attrezzi in dotazione e ...manca la chiave del 13 per togliere il serbatoio (meledetta Beta!).
Chiedo aiuto in un bar e un gentile signore corre a casa a prendere la chiave e mi aiuta. Scopro che il tubicino sopra la testa ha una crepa e da lì esce l'olio...bene, tagliamo la parte rotta e per fortuna riusciamo a rimettere a posto il tutto.
Per la verità io avrei "girato" sottosopra il tubetto, invertendo la parte che si attacca alla testa con quella che si attacca al serbatoio del telaio, ma per non offendere il mio aiutante non insisto.
Controllo il livello dell'olio (ne era uscito un mezzo bicchiere circa dalla mia stima) e il livello è ancora a metà. Ringrazio e torno verso casa.
A un paio di Km da casa vedo che lascio una fumata, guardo in basso e mi accorgo che il motore perde ancora olio.
Mi fermo immediatamente sotto la tettoia di un distributore (intanto inizia a diluviare) e rismonto tutto (il bullone che fissa il serbatoio lo avevo lasciato lento perchè "non si sa mai").
Controllo il tubetto e verifico che c'è una nuova crepa, probabilmente era cotto e si è tagliato nuovamente.
A questo punto "inverto" il tubetto che oramai arriva per un soffio, purtroppo la verifica del livello olio mi dice che la mia fortuna è finita.
Serve olio e io non ne ho...la faccio breve dicendo che essendo vicino a casa sono riuscito a farmi arrivare l'olio, dare una ripulita al motore e rientrare sotto la pioggia.
Mi rimane l'amarezza di essere rimasto a piedi per un pezzetto di tubo da qualche euro e per lo stesso motivo ho rischiato danni ben più gravi.
La mia impressione è che la qualità del tubetto non sia all'altezza dell'impiego. Non faccio fuoristrada, i viaggi più lunghi sono di 100 - 200 Km su strade statali quindi non credo di aver mai "surriscaldato" il motore.
La moto ha meno di 5 anni e 13.000 Km ...
Non ricordo di aver letto di guai simili qui sul forum (magari mi sbaglio), segnalo il problema accaduto per evitarlo ad altri o per invitarvi a controllare / sostituire il "tubetto maledetto" prima che si rompa.
Anzi se qualcuno ha suggerimenti lo ascolto volentieri.
Voto pessimo ancora una volta alla Beta per la qualità dei materiali e per la mancanza di una chiave per smontare il serbatoio, voto pessimo a me stesso per non aver controllato che ci fosse l'essenziale.
Comunque: tutto è bene ciò che finisce bene!
p.s. Un grazie a mia moglie per la pazienza, oltre alle macchie sulla schiena dell'olio della catena da oggi può vantare anche jeans e scarpe maculate con ottimo Bardahl !!!
Ciao a tutti
Marco
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
ALP 4 tubetto maledetto!!!
ma la moto l'avevi presa nuova?
se usata ci può stare che manchi una chiave
io ho avuto la urban ed ora la alp e mai nessun problema.
metti un tubo di quelli telati fatti apposta per l'olio
se usata ci può stare che manchi una chiave
io ho avuto la urban ed ora la alp e mai nessun problema.
metti un tubo di quelli telati fatti apposta per l'olio
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
ALP 4 tubetto maledetto!!!
Qualche anno fa, quando ancora facevo giri lunghi o ferie in moto avevo la buona abitudine di portarmi appresso oltre alla serie completa di attrezzi anche fascette, tubi carburante, nastro americano, candella, fil di ferro ecc.ecc. E' un abitudine che ho perso un po per la mancanza di spazio (beta urban) un po x il ridotto nr. di chilometri dei giri un po' xche' fortunaramente non mi sono mai serviti.
Addirittura con l Africa Twin giravo con una centralina di scorta, con il dominator la bobina........ed erano moto di un affidabilita' granitica.
Cmq devo rifarmi una borsetta di emergenza purtroppo nelle beta non c'e' uno spazio sufficente sottosella e devo pensare ad un borsello da fissare, non vorrei stramaledire l abbandono delle sane abitudini...nel tuo caso magari piu' che la qualita' del materiale si tratta di un posizionamento infelice.
Addirittura con l Africa Twin giravo con una centralina di scorta, con il dominator la bobina........ed erano moto di un affidabilita' granitica.
Cmq devo rifarmi una borsetta di emergenza purtroppo nelle beta non c'e' uno spazio sufficente sottosella e devo pensare ad un borsello da fissare, non vorrei stramaledire l abbandono delle sane abitudini...nel tuo caso magari piu' che la qualita' del materiale si tratta di un posizionamento infelice.
Btmx
ALP 4 tubetto maledetto!!!
Tranquilli nelle Urban ed Alp 200 non ci sono tubi dove passa olio motore, quindi no problem ! Comunque nella alp 4 meglio dare ispezionare ed eventualmente sostituire preventivamente i tubi olio motore come si fa con il tubo del gas dei forni.......
Re: ALP 4 tubetto maledetto!!!
Guarda che nel kit di chiavi standard la chiave c'e'......marpe ha scritto: Voto pessimo ancora una volta alla Beta per la qualità dei materiali e per la mancanza di una chiave per smontare il serbatoio
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
Calma e contemplazione...
Moto Alp 4.0 del 2009
Moto Alp 4.0 del 2009
-
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
- Località: provincia di Torino
Re: ALP 4 tubetto maledetto!!!
Dovrebbe essere la stessa cosa successa qui: http://motoalpinismo.forumup.it/about60 ... nismo.html, quando avevo l'alpona lo avevo anche letto sul forum beta motard 4.0 che è la stessa moto a parte le ruote e poco altro, da allora infatti mi ero procurato un tubicino di scorta ma soprattutto lo controllavo spessissimo.marpe ha scritto:...Non ricordo di aver letto di guai simili qui sul forum (magari mi sbaglio), segnalo il problema accaduto per evitarlo ad altri o per invitarvi a controllare / sostituire il "tubetto maledetto" prima che si rompa....
Multi..datato
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
ALP 4 tubetto maledetto!!!
Succede, la gomma non e' eterna. D'altronde nel 1986 lo Space Shuttle Challenger si disintegrò a causa di un misero o-ring difettoso...Mi rimane l'amarezza di essere rimasto a piedi per un pezzetto di tubo da qualche euro e per lo stesso motivo ho rischiato danni ben più gravi. La mia impressione è che la qualità del tubetto non sia all'altezza dell'impiego
![[Aargh!] =:-0](./images/smilies/sconvolto.gif)
ALP 4 tubetto maledetto!!!
Grazie per le risposte, preciso:
la moto l'ho presa usata ( 1 anno e 2.000Km) magari la chiave manca perchè tolta dal precedente proprietario. In taòl caso chiedo scusa del cattivo giudizio dato alla Beta Motor...non ci avevo pensato.
Capisco che la manutenzione preventiva deve essere fatta ma ritengo che per "anzianità" e percorrenza la mia ALP non dovrebbe soffrire problemi di "vecchiaia".
Provo a capire anche l'esempio dello Shuttle, anche se a livello di problematiche siamo su "un altro pianeta". Le sollecitazioni di una moto di questa classe sono ben note e facilmente preventivabili. Nello stesso motore ci sono organi ben più sollecitati meccanicamente e termicamente che tuttora funzionano benissimo perchè adeguatamente dimensionati.
Grazie per il link del post su M4, ora me lo guardo.
Spero che la mia "disavventura" possa servire a qualcuno per evitare il ripetersi del problema.
Oggi ho lavato per bene il motore togliendo tutto l'olio che lo aveva sporcato, domani breve riscaldamento e poi sostituzione completa olio e filtro e ...tubetto.
Credo che mi toccherà smontare e pulire (tentare di pulire...) le pastiglie del freno posteriore, anch' esso raggiunto dall'olio.
Di nuovo grazie a tutti e buone gite in moto.
la moto l'ho presa usata ( 1 anno e 2.000Km) magari la chiave manca perchè tolta dal precedente proprietario. In taòl caso chiedo scusa del cattivo giudizio dato alla Beta Motor...non ci avevo pensato.
Capisco che la manutenzione preventiva deve essere fatta ma ritengo che per "anzianità" e percorrenza la mia ALP non dovrebbe soffrire problemi di "vecchiaia".
Provo a capire anche l'esempio dello Shuttle, anche se a livello di problematiche siamo su "un altro pianeta". Le sollecitazioni di una moto di questa classe sono ben note e facilmente preventivabili. Nello stesso motore ci sono organi ben più sollecitati meccanicamente e termicamente che tuttora funzionano benissimo perchè adeguatamente dimensionati.
Grazie per il link del post su M4, ora me lo guardo.
Spero che la mia "disavventura" possa servire a qualcuno per evitare il ripetersi del problema.
Oggi ho lavato per bene il motore togliendo tutto l'olio che lo aveva sporcato, domani breve riscaldamento e poi sostituzione completa olio e filtro e ...tubetto.
Credo che mi toccherà smontare e pulire (tentare di pulire...) le pastiglie del freno posteriore, anch' esso raggiunto dall'olio.
Di nuovo grazie a tutti e buone gite in moto.
Marco
Anchio
A me e successo l'anno scorso ho fatto 20 KM tamponando con stracci fino ad un meccanico di auto. Gli ho smontato il serbatoio e constatato il tubo crepato lo h sostituito con uno piu robusto.
Ciao Piaggio 1978
XT500 1985
XT600 Tenere' 1988
Cagiva 900 Elefant 1990
Aprilia Pegaso 650 1994
BMW GS F 650 2002
XT 660 2006
ED ora dal 2010 ALP 4.0
E un TENERE' 87
XT500 1985
XT600 Tenere' 1988
Cagiva 900 Elefant 1990
Aprilia Pegaso 650 1994
BMW GS F 650 2002
XT 660 2006
ED ora dal 2010 ALP 4.0
E un TENERE' 87
ALP 4 tubetto maledetto!!!
Ho avuto il tuo stesso problema 15 giorni fa, ad una rotonda sembravo seduto su un barbecue..per fortuna ero nei pressi del mio meccanico di fiducia il quale me lo ha sostituito con uno di gomma telata, molto più robusto di quella me..a originale.
Solo 2 giorni prima avevo fatto 50 km di boschi..e se mi capitava li erano veramente ca@@i amari.
Un altro problema che devo risolvere è il passaggio della guaina frizione (sicuramente rovinata al suo interno) tra il blocca sterzo..2 cavetti strappati in un mese,proprio a quell'altezza.
Ho provato a sfilarla per farla passare esternamente, ma poi mi da problemi quando giro il manubrio verso destra.
Qualcuno ha già avuto questo problema?
Solo 2 giorni prima avevo fatto 50 km di boschi..e se mi capitava li erano veramente ca@@i amari.
Un altro problema che devo risolvere è il passaggio della guaina frizione (sicuramente rovinata al suo interno) tra il blocca sterzo..2 cavetti strappati in un mese,proprio a quell'altezza.
Ho provato a sfilarla per farla passare esternamente, ma poi mi da problemi quando giro il manubrio verso destra.
Qualcuno ha già avuto questo problema?