[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Scorpa TY 125 - consigli per l'acquisto

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Scorpa TY 125 - consigli per l'acquisto

Messaggio da maurrox » ven 10 giu, 2016 10:39 pm

Ciao a tutti,
da qualche mese, dopo aver venduto l'XR400 sto cercando la mia nuova motina. Volevo una moto leggera ma non un trial puro in modo da poterci fare qualche breve tratto anche di asfalto. Volevo fosse un 4T ma con un motore old stile ... e di questo genere senza andare sui vecchissimi TLR honda c'è solo la Scorpa TY.
Ho trovato una buona occasione su subito ma è a Frosinone a più di 500km da casa mia!! Il modello però mi piace molto perchè non è la classica livrea blu ed ha già montato il 150 e la frizione magura. Volevo chiedere un vostro parere sulla moto e anche qualche consiglio su cosa controllare in caso decidessi di andare a provarla.
Io so già che controllerò la rumorosità del motore e delle valvole, la fumosità allo scarico, scorrevolezza delle sospensioni e dello sterzo.
Chiedono 1800€ che potrò sicuramente limare ma ... di quanto secondo voi?
In altre parole qual'è il valore di questa moto?
Mi sembra tenuta bene ma non è immacolata ed ha già passato almeno un paio di propietari.
Spero che possiate consigliarmi perchè una volta sul posto dovrò valutarla velocemente per poi caricarla sul buon vecchio golf e portarmela a casetta !! :)
Scorpa TY-S 180 F

BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Scorpa TY 125 - consigli per l'acquisto

Messaggio da BTMX » sab 11 giu, 2016 12:44 am

Scusa ma vuoi una moto x fare qualche km su asfalto e la prendi non immatricolata.? Perdona la franchezza ma pi pare una grossa sciocchezza.Detto qs propio xche non immatricolata il prezzo e' alto.Io l ho avuta e' facile e divertente ma il 125 ha una potenza propio minima e' lo yamaha fatto in brasile robustissimo manutenzione praticamente assente, su strada con il kit lr riesci a fare una decina di km la posizione e' propio da trial la sella cmq e' decente, i consumi ridicoli e il serbatoio e' da 5 lt mi ci sono trovato bene ma un 125 4t e' propio tirato non la riprenderei pero' mi ha fatto proprio divertire, io ti consiglio se vuoi stare sul 4t la 250 motore sempre yamaha.
Btmx

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Scorpa TY 125 - consigli per l'acquisto

Messaggio da maurrox » sab 11 giu, 2016 10:21 am

... hai letto male dicevo che non è immacolata ... nel senso che è un po' vissuta con strisciatine varie su carene e motore. La moto è immatricolata ma non è stata revisionata ... quindi devo spenderci altri 100€ di revisione. Il motore è montato il 150 ... quindi dovrebbe avere qualche cavallino in più. Ho pensato anche al 250 yamaha ma mi infastidisce la complessità del 4 valvole, raffreddamento, ventole ecc ... mi piacciono le moto spartane.
È pur vero che mi han detto che se devo fare 1000m di dislivello la TY potrebbe soffrire parecchio proprio per il fatto di essere raffreddata ad aria ...
Scorpa TY-S 180 F

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Scorpa TY 125 - consigli per l'acquisto

Messaggio da angelofarina » sab 11 giu, 2016 3:52 pm

Il motore Yamaha della Scorpa 250F di valvole in realtà ne ha 5, non 4...
Ma vai tranquillo che non sono loro il problema, le valvole dei motori Yamaha sono pressochè eterne.
Io la 125 raffreddata ad aria l'ho provata, ed era veramente, ma veramente fiacca! Col 150 forse ha un pelino più di brio, ma io non aspetterei miracoli.
Prima di imbarcarti, secondo me è meglio se ne provi una "sul campo".
Comprendo la tua propensione per una moto da trial "easy", 4T, rfafreddata ad aria, ed in grado di consentire la posizione seduta per i tratti di trasferimento.
Secondo me se sul telaio della Scorpa avessero montato il motore Suzuki 200 della Beta Alp, sarebbe stato perfetto! Quello si' che è un bel motorino, decisamente più brillante.

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Scorpa TY 125 - consigli per l'acquisto

Messaggio da Misso » sab 11 giu, 2016 5:35 pm

E' lo stesso motore che monta la Beta RE 125?

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Scorpa TY 125 - consigli per l'acquisto

Messaggio da maurrox » sab 11 giu, 2016 9:49 pm

Ne parlavo giusto con un trialista Euganeo, mi confermava che il motore della scorpetta è lo stesso motore minarelli-yamaha montato un po' da tutte le case.
Grazie invece Angelo dei consigli. La persona che mi venderebbe la Scorpa dice che visto il peso molto inferiore alla Beta Alp 200 la scorpetta con il 150 alla fine è quasi equivalente come potenza ... sarà vero? ... il trialista euganeo con il quale ho parlato mi diceva, tra l'altro, di stare anche attento che se penso di andar su in Grappa (cioè fare 1500m di dislivello su sentieri) con la scorpetta rischio di fonderla ... io con il buon vecchio XL ci andavo in Grappa senza problemi ... pian pianino naturalmente.
Della 250F, invece, dici che il problema non sono le valvole .. intendi che ce ne sono altri di seri problemi con quel motore?
Scorpa TY-S 180 F

BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Scorpa TY 125 - consigli per l'acquisto

Messaggio da BTMX » dom 12 giu, 2016 9:13 am

Vero quel motore lo monta ad esempio la ybr la gasgas125 e' molto affidabile propio xche' semplicissimo.Io ho avuto la Ty125 ed ora ho la Urban in effetti il minor peso della Scorpa influisce parecchio e a livello prestazioni non c e' un abisso anche la seduta non e' scomoda ma le distanze delle leve cambio freno non ti consentono di fare lunghi tragitti, guidi in piedi e ogni tanto puoi riposarti.
Sul brutto ti diverti piu' con la Ty che rispetto alla Alp e' un fuscello pero' a quel punto ti consiglerei di comprare un mezzo un poco piu' performante valuta anche una t ride o un trial con il kit ma dovrai rinunciare all asfalto.
Btmx

BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Scorpa TY 125 - consigli per l'acquisto

Messaggio da BTMX » dom 12 giu, 2016 9:50 am

Cnq non vorrei sembrare di parte xche' la sto vendendo ma valuta l acquisto di una Alp o Urban e' un mezzo che se la cava egregiamente sia su asfalto che in off, io ho troppo km da fare per arrivare in collina altrimenti me la sarei tenuta stretta xche' e' l unica vera polivalente.
Btmx

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Scorpa TY 125 - consigli per l'acquisto

Messaggio da angelofarina » dom 12 giu, 2016 10:25 am

Misso ha scritto:E' lo stesso motore che monta la Beta RE 125?
SI.
E' il 125cc Yamaha ad aria di produzione Brasiliana, non so se lo faccia anche Minarelli in concessione Yamaha, come fa per il 660.
Di serie eroga 9 CV... Ma certamente è industruttibile, il rischio di fonderlo salendo un dislivello di 2400 metri mi pare assai improbabile. E' un motore concepito per il terzo mondo, dove di grazia se a volte ci mettono l'olio. Sostanzialmente indistruttibile, come anche suo "cugino" 200cc della Suzuki, che peraltro ha qualche cavallino in più.
Esistono vari kit per rendere più brioso il motore Yamaha 125, e quella di cui si parla qui ha su il kit 150cc.
Ce ne era uno ancora maggiore (168, mi pare) che veniva proposto da Fantic Motor quando usava questo motore sulla 125cc 4T, prima di passare al Minarelli 6 marce raffreddato a liquido (che esiste anche in versione 186cc).
Ma credo che il kit da 168cc richieda la barenatura del carter, mentre il 150 monta "plug and play".
Al tmpo del suo lancio, provai il 125cc montato su un Fantic preparato da Rally (anzi era proprio una delle due moto ufficiali, la sorella quell'anno vinse il campionato italiano Rally).
Nonostante fosse stato preparato alla morte dai Tecnici Fantic, gli avevano tirato fuori circa 14 CV, ed a confronto il mio glorioso Caballero 125cc 5 marce del 1975 gli dava paga sistematicamente. Cosa confermata anche dal pilota ufficiale Fantic, che ovviamente guidava la mia mentre io guidavo la sua...
Ma i pregi del motore Yamaha 125 non vanno certo cercati nelle prestazioni velocistiche: è un motorino concepito per favorire il tiro ai bassi, per non spegnersi con il famigerato "sciuf", per funzionare in un ampio range di giri, consumare nulla e non guastarsi mai.
Accettati questi punti di forza, non ha molto senso metterci su sti kit per renderlo più performante, a scapito però di consumo ed affidabilità...

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Scorpa TY 125 - consigli per l'acquisto

Messaggio da maurrox » dom 12 giu, 2016 11:24 am

Bene dai, mi conforti ... io son sicuro, per quello che voglio fare, andrà più che bene. Unica pecca della moto che ho trovato su subito con frizione magura e 150 chiede 1800€ trattabili ma non troppo ... a me sembrano molti ... e anche solo andarla a vedere ha un costo non da poco. L'alternativa è una originalissima come nuova a Vittorio Veneto ma vuole 2600€ ...
Scorpa TY-S 180 F

Rispondi