[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Ciao a tutti da un 40enne di ritorno all'enduro dopo 20 anni

E' il momento di presentarci! Chi siamo, su che moto giriamo, che percorsi preferiamo, con chi andiamo in giro, quali altri hobbies abbiamo, ecc...
Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Ciao a tutti da un 40enne di ritorno all'enduro dopo 20 anni

Messaggio da angelofarina » gio 21 ott, 2010 10:04 pm

Faziveri ha scritto:Grazie a tutti dell'accoglienza.
X angelo:
Sono ancora in fase "acquisto abbigliamento" sto girando con la roba da SPUTER e un paio di timberland alte, ma se il percorso non e' impegnativo vengo anche cosi.
Domenica prossima ho il battesimo del mio secondogenito (Pietro di 2 mesi l'altro e' Tommaso e ha 3 anni) quindi andro a fare un giretto sabato.
Sabato mattina dovrei essere su con i cani. Giriamo solo per i prati, bastano un paio di scarponi, il casco, gli occhiali e i guanti (per i rovi).
Le ginocchiere, se le vuoi mettere, te le do io.
Giusto un giro di un'ora al massimo, se no poi i cani ono stravolti...
Il luogo esatto si chiama Campomoro di Sopra, e' 1km sopra Oriano, la strada e' asfaltata, si sale da Citerna sulla fondovalle del Taro.
Ci si arriva anche da Varano Melegari, si sale dall'Autodromo sino a Fosio, poi si gira a sinistra per Oriano e cosi' facendo passi davanti a casa mia.
Oppure a Fornovo passi il ponte, come per prendere l'autostrada, e poi appena imboccato per Varano, giri a sinistra sul ponte che porta a Rubbiano, e prosegui sino ad Oriano...
Vedi una mappa del luogo qui:
http://pcfarina.eng.unipr.it/adriano/campomoro.htm
E per sapere cosa ti devi aspettare, guarda qui:
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo
Speriamo di beccare una giornata bella come lo scorso anno...

Faziveri
Messaggi: 34
Iscritto il: ven 15 ott, 2010 4:48 pm
Località: Collecchio (PR)

Ciao a tutti da un 40enne di ritorno all'enduro dopo 20 anni

Messaggio da Faziveri » ven 22 ott, 2010 4:43 am

Angelo cerchero' di fare il possibile per venire la mattina, di solito vado a girare dalle 14 alle 16 quando i bambini dormono ...... sai com'e' ..... gli accordi con la moglie .... "prendi la moto ??? va bene ma pero'....non e' che sparisci tutto il weekend e mi molli con i bambini ?? NOOOO non sparisco tranquilla" , va be vado oltre......guardando da google earth attorno a casa tua ci sono un sacco di sentieri, avevo gia' individuato un possibile percorso dal circuito a monte cappuccio poi monte sant'antonio, praticamente ti arrivavo in casa comunque.
wr250r for ever!!!!

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Ciao a tutti da un 40enne di ritorno all'enduro dopo 20 anni

Messaggio da angelofarina » ven 22 ott, 2010 9:34 am

Il giro da Monte Cappuccio e' molto bello, ma in questo periodo ci sono i cacciatori. Meglio la valle che c'e' subito dietro, si sale fra canyon incredibili.
Guarda qui:
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo
Ultima modifica di angelofarina il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Ciao a tutti da un 40enne di ritorno all'enduro dopo 20 anni

Messaggio da angelofarina » ven 22 ott, 2010 10:02 am

Altro suggerimento, per arrivare all'Autodromo di Varano: da Colecchio attraversi il taro sul ponte nuovo, e vai su strada sino a Sant'Andrea Bagni. Li' prendi la storica strada del crinale (e' in realta' una mulattiera abbastanza impestata, la fanno i 4x4 che lasciano dei solchi notevoli), che si chiama Strada Marialonga, ed arrivi in cima alla Pietra Corva.
Occhio se decidi di inerpicarti anche proprio sul cocuzzolo, perche' arrivato in cima trovi uno strapiombo verticale di circa 100m di altezza, e' bene fermarsi dolcemente sulla vetta, non arrivarci con troppo abbrivio se no voli giu'...
Casomai, vai prima su a piedi...
A quel punto, giri a sinistra e scendi giu' a Varano Melegari, passando vicino al cimitero. Si sbuca appena piu' a monte del ponte dell'autodromo...

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Ciao a tutti da un 40enne di ritorno all'enduro dopo 20 anni

Messaggio da angelofarina » ven 22 ott, 2010 10:07 am

Faziveri ha scritto:Angelo cerchero' di fare il possibile per venire la mattina, di solito vado a girare dalle 14 alle 16 quando i bambini dormono ...... sai com'e' ..... gli accordi con la moglie .... "prendi la moto ??? va bene ma pero'....non e' che sparisci tutto il weekend e mi molli con i bambini ?? NOOOO non sparisco tranquilla"
Le mogli vanno assolutamente coinvolte nella nostre passione... Va beh, per me e' stato facile, la mia andava in moto gia' da ragazza (giravamo con due bellissimi Caballero 125 RC, che abbiamo ancora...).
Stessa cosa per i figli, i miei hanno cominciato a venire in moto con me (tenendoli davanti, ovviamente, e sempre e solo in fuoristrada) all'eta' di 3 anni, ed a 5 anni hanno avuto il loro bel Malaguti Grizzly...
Casomai, sabato mattina fai venire su anche la moglie ed i bambini, se e' una bella giornata... Si rotoleranno felici nel prato, assieme ai miei cagnoloni, a cui i bambini piacciono un sacco....

Faziveri
Messaggi: 34
Iscritto il: ven 15 ott, 2010 4:48 pm
Località: Collecchio (PR)

Ciao a tutti da un 40enne di ritorno all'enduro dopo 20 anni

Messaggio da Faziveri » sab 23 ott, 2010 12:31 am

per domani mi e' impossibile sono stato precettato, domenica c'e' il battesimo e' domani ho la giornata gia' tutta programmata.
Sono dispiaciuto, ma visto la vicinanza penso che non manchera' occasione di trovarci, non ti dico gia' sabato 30 perche' lunedi e' festa e non ho ancora presente il programma famigliare a cui contribuisco ampiamente per decidere.
Pero' oggi che sono stato in ferie ho fatto un po di compere, casco nuovo (Airoh S4), pantaloni cross (Alpinestar), pettorina con paraschiena gomiti fascialombare ecc. ecc. troppo robocop (della Zero) e la mia mogliettina mi ha regalato il completino intimo termico maglietta e collant (la cara calzamaglia) della Tucano.
Mi mancano stivali e ginocchiere che sono in arrivo per vie traverse.
Poi sono pronto per i 100m di trapiombo.. :wink:
Apparte gli scherzi sentirmi protetto mi fa sentire meglio e fa stare piu' tranquilla la famiglia.
wr250r for ever!!!!

Faziveri
Messaggi: 34
Iscritto il: ven 15 ott, 2010 4:48 pm
Località: Collecchio (PR)

Ciao a tutti da un 40enne di ritorno all'enduro dopo 20 anni

Messaggio da Faziveri » sab 23 ott, 2010 12:42 am

p.s. il caballero che mito, mi pareva strano che mancasse alla tua collezione di Fantic.
Sono del '71 e' puoi immaginare l'infanzia ad inseguire i caballero che passavano, e' uno dei miei simboli pero' gia' quando sono diventato ragazzino erano spariti. ne gl'anni ottanta c'e' stato un cambiamento notevole nello stile degli enduro, infatti a 14 anni presi una Aprilia ET 50 la gemella della Tuareg ma con il serbatoio piccolo, anni luce dal caballero che pero' gia' non facevano piu'.
wr250r for ever!!!!

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Ciao a tutti da un 40enne di ritorno all'enduro dopo 20 anni

Messaggio da angelofarina » sab 23 ott, 2010 12:58 am

I miei li vedi tutti qui:
http://www.angelofarina.it/MyFantic/MyFantic.htm
Quando finalmente ci incontriamo, te ne faccio provare qualcuno (non sono sempre tutti operativi al 100%, purtroppo...).
Comunque in realta' il Caballero e' stato in produzione sino al 1998, e giusto quest'anno sono riuscito ad acquistare l'ultimo arrivato nella collezione, l'XM125 del '98...
Questo va perfettamente (era NUOVO quando l'ho compato!), te lo faccio provare di sicuro...

Quanto alle protezioni, io sono della scuola "Minimalista", in quanto ritengo che un eccesso di bardatura induca perlappunto un senso di sicurezza che in realta' porta ad osare oltre quanto si dovrebbe, ed alla fine a farsi male davvero...
Stesso ragionamento anche in altri sport (sci, immersione subacquea, downhill, etc.).
Alcune protezioni ci vogliono sempre, altre solo in certi casi... Lo scafandro completo da endurista io lo metto solo un paio di volte all'anno, quando con i miei figli vado a fare un mega-giro...

Faziveri
Messaggi: 34
Iscritto il: ven 15 ott, 2010 4:48 pm
Località: Collecchio (PR)

Ciao a tutti da un 40enne di ritorno all'enduro dopo 20 anni

Messaggio da Faziveri » sab 23 ott, 2010 1:55 am

Io ho appena ricominciato e quindi non e' che mi senta sempre sicurissimo in tutte le situazioni di guida, essere scafandrato mi fa "rischiare" quel pelo in piu' , voglio solo tornare a fare le cose che una volta mi riuscivano abbastanza facili e adesso mi sembrano difficili, non e' questione di velocita' o spericolatezza , ma mi trovo con un blocco su dei passagi, salite ecc. che facevo con il cinquantino con 5cv e che ho fatto anche con moto 180kg e adesso che ho un "trattore" di 130kg super tecnologico (confronto alle moto delle mie origini) mi fermo la guardo e mi chiedo se ce la faccio, ho un po' paura di farmi male. Come dicevo non cerco la velocita' o il passaggio impossibile perche' l'ho visto fare a uno su youtube ma rifare le cose che facevo una volta pero' con una sicurezza che una volta non cercavo neanche ma che adesso voglio.
Sinceramente se mi facessi male perche' non ho messo qualcosa, cadendo magari per una stupidata come spesso succede, mi sentirei in colpa.
wr250r for ever!!!!

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Ciao a tutti da un 40enne di ritorno all'enduro dopo 20 anni

Messaggio da angelofarina » sab 23 ott, 2010 4:34 pm

Beh, che dire, la prudenza non e' mai troppa...
Comunque gli anni passano per tutti, io non ci penso proprio piu' a fare le cose che facevo da ragazzo col Caballero, che pesava ben 110 kg a secco ed aveva si' e no 18 CV (e solo a tutto gas)...
Anche se adesso ho la T-ride, che pesa 10 kg di meno, ha sospensioni e freni enormemente superiori, e tira fuori molti piu' CV, sin dai regimi piu' bassi...
Bisogna mettersi il cuore in pace, la "ragazzate" ce le possiamo ormai scordare, niente piu' saltoni di 10-15m, derapate a 180 gradi, impennate di 100m, etc...
Stamattina ho fatto un po' di pulizia sentieri col Fantic 200 (ancora in rodaggio, dopo la sbiellata causata dal surriscaldameto sulla neve della scorsa primavera)...
Put-put-put....
Comunque c'era un umido pazzesco, non hai perso molto oggi... Solo i cani hanno goduto l'erba bagnata...

Rispondi