[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Problema avviamento...

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Avatar utente
thunderstorm79
Messaggi: 71
Iscritto il: mar 29 lug, 2008 2:33 pm

Problema avviamento...

Messaggio da thunderstorm79 » lun 08 set, 2008 1:20 pm

nolimit ha scritto:
frank ha scritto:il regolatore è quella specie di "radiatore" a lamelle grigio?
La specie di raqdiatore mi sa che è la centralina....
No è il regolatore di tensione...
La centralina è posta sopra la presa dell'aspirazione ed è dentro un involucro protettivo di gomma.
Thunderstorm79 - Beta Alp 4.0

"L'unda de ieer porta l'unda de incöö
l'öcc de un vecc l'era l'öcc de un fiöö"

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Re: Problema avviamento...

Messaggio da frank » sab 13 set, 2008 1:25 am

thunderstorm79 ha scritto:Ho risolto!!!
Non era il microswitch della frizione il problema ma il contatto del sensore dalla parte opposta... infatti seguendo i cavi ho trovato il guasto.

C'era un faston crimpato male sul relè che attiva il motorino di avviamento, e guarda caso quel faston connette il relè al microswitch che rileva la frizione tirata. Se quel cavetto non porta il contatto il relè non manda corrente all'avviamento anche se il pulsantino viene premuto...

Ho smontato il relè ho chiuso bene i faston con la pinza, li ho bagnati di grasso di vasellina per contatti e li ho richiusi bene... adesso appena premo il pulsante di avviamento parte senza problemi.

Guardate la foto e guardate com'è aperto il faston...e pensate all'ennesimo caso di assemblaggio grossolano delle nostre ALP... in Beta c'è qualche mela marcia che non ha voglia di lavorare e noi rimaniamo a piedi dopo aver speso tutti i soldi...

COMPLIMENTI!!!
Cmq sono contento dell'esistenza di questo forum... si sta creando un bel database di interventi fai da te che tornano sempre utili...

Ciao a tutti!



Immagine
in realtà hai rimesso i fastom a posto stringendoli bene e poi grasso per contatti, ma se i faston sono ben messi, il miglioramento lo da il grasso conduttivo? a me capita da qualche gg che premendo il pulsante di avv, fa un po fatica quando è a caldo a riavviarsi, solo i primi istanti, come se la batteria sia bassa di carica... :( mi è venuto anche in mente di far montare la pedivella, nn si sa mai che nn mi parta in situazioni un po scomode...che dite vale la pena fare questa spesa, credo siamo circa 200 € col montaggio... :?
KAWA KLX 250_2009

Avatar utente
thunderstorm79
Messaggi: 71
Iscritto il: mar 29 lug, 2008 2:33 pm

Re: Problema avviamento...

Messaggio da thunderstorm79 » sab 13 set, 2008 9:46 am

[/quote]
in realtà hai rimesso i fastom a posto stringendoli bene e poi grasso per contatti, ma se i faston sono ben messi, il miglioramento lo da il grasso conduttivo? a me capita da qualche gg che premendo il pulsante di avv, fa un po fatica quando è a caldo a riavviarsi, solo i primi istanti, come se la batteria sia bassa di carica... :( mi è venuto anche in mente di far montare la pedivella, nn si sa mai che nn mi parta in situazioni un po scomode...che dite vale la pena fare questa spesa, credo siamo circa 200 € col montaggio... :?[/quote]

Il grasso conduttivo da miglioramento solo se sono ossidati, io l'ho messo solo a titolo preventivo...
Il problema che dici tu capita anche a me... quando il motore è caldo il motorino di avviamento fatica a fare il primo giro... poi invece riesce a far partire il pistone...

Credo che sia il motorino di avviamento o la batteria ad essere sottodimensionata oppure entrambi...

Ci avevo pensato anche io a montare la pedivella per l'avviamento... il kit costa intorno ai 120€ credo, montaggio escluso.
Mi era sembrato di vedere qui sul forum uno di noi con l'ALP arancione che lo aveva montato...
Thunderstorm79 - Beta Alp 4.0

"L'unda de ieer porta l'unda de incöö
l'öcc de un vecc l'era l'öcc de un fiöö"

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Problema avviamento...

Messaggio da frank » sab 13 set, 2008 9:52 am

nn vorrei sbagliarmi, ma credo sia zendan...chiediamo a lui un parere...
KAWA KLX 250_2009

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Problema avviamento...

Messaggio da sapphire » sab 13 set, 2008 10:31 am

Anche nella mia e in quella di un amico pigiando il tasto di avviamento perde circa 1 secondo prima di avviarsi, potrebbe essere un ritardo voluto oppure dipende da dove si trova il pistone,ovvero se si trova in fase di compressione o di aspirazione. La leva non mi sembra il caso di montarla.

zendan
Messaggi: 185
Iscritto il: mar 07 ago, 2007 3:52 pm
Località: Abruzzo - L'Aquila

Problema avviamento...

Messaggio da zendan » ven 19 set, 2008 12:28 am

Ciao !
Si, quella alpona arancio che montava la leva era proprio la mia.. Che dirvi, l'ho presa perche' dopo essere rimasto a causa di un problema tecnico (non si accendeva piu', nemmeno a spinta) a piedi (e per fortuna che non avevo ancora imboccato la mulattiera), ho capito che, proprio perche' beta alp (oramai ne sappiamo tutti qualcosa), dovevo mettere la leva.. Soldi ben spesi, perche' anche senza batteria, con la chiave del quadro girata, due botte di leva e parte.. l'unico problema e' che la leva va abbastanza dura e da' un bel rinculo (si puo' dire? :D ). Comunque credo, per chi faccia mulattiere e fuoristrada distanti dalla citta', sia un qualcosa quasi necessario. D'altronde se lo montano le enduro specialistiche di serie, anche quando c'e' il bottoncino, una ragione c'e', no?

Ciao

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Problema avviamento...

Messaggio da sapphire » ven 19 set, 2008 12:48 am

Ciao Zendan mi spiace dirtelo se la tua moto non accendeva nemmeno a spinta la tua bella leva non ti sarebbe servita a nulla.La causa è da ricercare nel pulsante della frizione e nel sensore del cavalletto. Prova a staccare un filo del pulsante del braccialetto leva frizione e vedrai che la moto non si accende più nemmeno a cannonate. Queste cose andrebbero eliminate,se si rompe il cavalletto la moto si spegnerà appena metterete la prima.Questa è tutta roba per la sicurezza per gente poco pratica di moto, non per noi.

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Problema avviamento...

Messaggio da frank » ven 19 set, 2008 10:33 am

sapphire ha scritto:Ciao Zendan mi spiace dirtelo se la tua moto non accendeva nemmeno a spinta la tua bella leva non ti sarebbe servita a nulla.La causa è da ricercare nel pulsante della frizione e nel sensore del cavalletto. Prova a staccare un filo del pulsante del braccialetto leva frizione e vedrai che la moto non si accende più nemmeno a cannonate. Queste cose andrebbero eliminate,se si rompe il cavalletto la moto si spegnerà appena metterete la prima.Questa è tutta roba per la sicurezza per gente poco pratica di moto, non per noi.
sono d'accordo troppa roba che nelle vecchie moto non esistevano (che bei tempi, quando esistevano 2 ruote col motore ed un paio di leve per farla andare :cry: ) cmq volevo chiedervi, adesso non ricordo se lo avevo già chiesto, anche questa mattina mentre andavo, rallento per motivi di traffico, quasi contemporaneamente alla decellerazione ed apertura del gas, la moto si spegne... :? mi da l'idea che sia un problema di carburazione...chiedo a sapphire come fare le regolazioni di cui parlava all'argomento "migiorare Alp4.0"...non sono molto pratico di meccanica, ma si può imparare... :lol:
KAWA KLX 250_2009

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Problema avviamento...

Messaggio da sapphire » ven 19 set, 2008 8:48 pm

Per superare le normative euro 3 la moto è carburata molto magra. Devi svitare la vite dell'aria di tre quarti di giro e vedrai che il minimo si alzerà (dovrai quindi regolarlo nuovamente) e la moto andrà benone. Se vuoi fare di più devi eliminare la valvola ais.

velocino1971
Messaggi: 4
Iscritto il: lun 01 mar, 2010 2:45 pm
Località: ascoli p.

Beta alp 4.0 non si avvia.

Messaggio da velocino1971 » lun 01 mar, 2010 4:42 pm

Ciao mi chiamo Amedeo e posseggo una beta alp 4.0 dallo scorso luglio; acquistata prevalentemente per andare a cercare funghi, a novembre l'ho fermata in garage, messa sul cavalletto e batteria staccata. Adesso sto provando a rimetterla su strada/sentiero e dopo aver sostituito olio, filtro-olio, ripulito quello dell'aria, pulito candela... non va! Ho controllato la candela e pare che la scintilla scocchi regoralmente, la benzina arriva regolare al carburatore, la batteria l'ho ricaricata... non so..
Ho anche dei grossi problemi con le frecce lato dx, che, oltre a non funzionare al momento della riattivazione quadro, non riesco a rinserire nella loro angusta sede, pensando che la causa del non funzionamento fossero le stesse.
Chiedo cortesemente qualche suggerimento da qualcuno del forum che sicuramente ne sa più di me. Grazie, Amedeo.
Amedeo.

Rispondi