[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Gomme x beta alp 250

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Gomme x beta alp 250

Messaggio da angelofarina » mer 28 ott, 2015 12:19 am

L'argomento viene approfondito qui:

https://groups.google.com/forum/#!topic ... HelLiRaE2E

Ed il caso del Caballero 125 citato nel post è la mia moto, che in effetti è stata effettivamente reimmatricolata con su montate le Pirelli MT16.

Immagine

La scritta NHS ha valore legale negli USA; qua da noi non è contemplata su nessuna circolare della Motorizzazione, semplicemente è ignorata dalla normativa italiana. Quindi non esiste alcuna circolare che dica che è utilizzabile, ma neanche nessuna che dica che è illegale...
Secondo me, su una moto storica, è perfettamente lecito montarla, se corrisponde alla gomma montata in origine (che nel caso del mio Caballero era la famosa Pirelli Campeonato Espanol Sevilla, assolutamente identica a vedersi alla attuale MT16).
Anche l'ingegnere della motorizzazione che ispeziono' con grande cura il mio Caballero prima di reimmatricolarlo la pensò esattamente allo stesso modo.
Su moto attuali, che a libretto hanno anche l'indicazione dell'indice di carico e del codice di velocità, sicuramente la mancanza di tali indicazioni sulla MT16 posteriore la rende illegale!

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Gomme x beta alp 250

Messaggio da carlo » mer 28 ott, 2015 6:10 pm

angelofarina ha scritto:L'argomento viene approfondito qui:

https://groups.google.com/forum/#!topic ... HelLiRaE2E
Conosco bene quella discussione e in particolare il losco figuro che l'ha
iniziata... :notme: :rotfl!!: :hahaha:
La scritta NHS ha valore legale negli USA; qua da noi non è contemplata su
nessuna circolare della Motorizzazione, semplicemente è ignorata dalla normativa
italiana. Quindi non esiste alcuna circolare che dica che è utilizzabile, ma
neanche nessuna che dica che è illegale...
D'accordo, pero' il fatto che quella scritta non significa che sia illegale non
prova automaticamente che sia legale. Come minimo il costruttore di un
pneumatico (o qualsiasi altra componente di un veicolo) dovra' dichiarare
esplicitamente che il suo prodotto soddisfa certi requisiti previsti dalle norme
di omologazione. E in questo caso il costruttore dichiara esplicitamente che il
suo prodotto, marchiato NHS, non e' in alcun modo omologato; sarebbe quindi
strano se poi cercasse di omologarlo.

Prendiamo il caso di pneumatici slick da pista, anche se di nessun interesse per
noi. Questi pneumatici riportano le indicazioni sulle dimensioni, come l'MT16 e,
come l'MT16, sono marchiati NHS. Qui

http://www.pirelli.com/tyres/it-it/moto ... escription

si legge (stavolta in italiano):
Tutti gli pneumatici NHS (Not for Highway Service) sono esclusivamente destinati
all'attività sportiva e non possono essere utilizzati su strade pubbliche.

Per questo motivo non vi è una specifica omologazione.
Sono ragionevolmente sicuro che, se mi presentassi dall'ingegnere che ha
reimmatricolato il tuo Caballero con una moto d'epoca con su quei pneumatici con
misure riportate a libretto non mi tratterebbe allo stesso modo. E' chiaro,
almeno al buon senso, che un pneumatico slick, fatto per funzionare in pista
(asciutta) a velocita' tali da permettere al pneumatico di raggiungere le
temperature d'uso per cui e' stato progettato, non puo' essere montato
legalmente per circolare in sicurezza su strada pubblica.

In ogni caso, c'e' un altro modo per chiarire la questione. Qui

http://www.gommadiretto.it/Reifenbezeichnung.html

si legge:
Il simbolo "E" o "e" indica l'osservanza della normativa europea di qualità
(ECE-R 30). Fig. 6, il numero indica il paese di omologazione.

Importante: a partire dal 01.10.98 come data di produzione, (40sima settimana
del 1998 - numero DOT 408) è obbligatorio questo simbolo di riconoscimento in
Europa. Non possono essere montati pneumatici che non riportino tali
indicazioni.
Previa verifica di questa affermazione, basterebbe che i possessori di MT16 o
altro pneumatico NHS controllassero se questo riporta il codice E di
omologazione. Se si', si puo' montare legalmente su moto d'epoca che non
riportano a libretto gli indici di velocita' e di carico; se no, non si puo'.

Se dovessi scommettere, direi che nessun pneumatico marcato NHS fabbricato dopo
il 1998 riporta il codice E di omologazione. In caso contrario, birra pagata ad
Angelo alla prima occasione.
:toast:
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Rispondi